News

La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico

in collaborazione con mcTER News

Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell'ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. Il cavo, che consentirà il trasporto di energia senza dispersione e a ridotta impronta ecologica, sarà realizzato entro il 2025: il prototipo è stato messo a punto dall''Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e da ASG Superconductors, che hanno riunito le proprie competenze e capacità tecnologiche collandorando all'interno di IRIS (Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity), un progetto finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-NextGeneration - Missione 4, che vede coinvolti anche il Cnr-Spin, l'Università Statale di Milano, l'Università Genova, l'Università Federico II di Napoli, l'Università del Salento e l'Università di Salerno. Scopo di IRIS è la realizzazione di un'infrastruttura distribuita su tutto il territorio nazionale in grado di sviluppare tecnologie innovative per la sostenibilità ambientale, in particolare le tecnologie superconduttive, oggi impiegate sia nella ricerca fondamentale, per costruire i magneti degli acceleratori di particelle di prossima generazione, sia in altri ambiti, come quello energetico, dove possono essere utilizzate per realizzare cavi ad alta potenza per il trasporto sostenibile, senza dissipazione di energia sotto forma di calore.

Il prototipo realizzato è a base di un innovativo materiale superconduttivo ad alta temperatura, il diboruro di magnesio (MgB2): "La tecnologia superconduttiva basata su MgB2 è stata già collaudata al CERN nell'ambito di HiLumi-LHC, il progetto di aggiornamento del grande acceleratore di particelle LHC. Con IRIS facciamo un ulteriore passo in avanti, sviluppandola per il trasporto sostenibile di grandi potenze elettriche. A questo scopo, il di-boruro di magnesio offre un vantaggio importante: consente l'impiego di temperature criogeniche molto più accessibili del freddo estremo richiesto, per esempio, dai magneti superconduttori di LHC. Questo rende questa tecnologia adatta a sviluppi industriali orientati al risparmio energetico", commenta Lucio Rossi, responsabile del progetto IRIS, professore all'Università Statale di Milano e associato con incarico di ricerca all'INFN.

ASG Superconductors svolgerà un ruolo strategico, occupandosi delle attività di progettazione, produzione e qualifica del cavo prototipo, che sarà lungo 130 metri e sarà collaudato nella Test Facility for Large Magnets and Superconducting Lines di Salerno, un laboratorio gestito dall'INFN e dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno, con la partecipazione dall'Istituto Spin del Cnr.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 11 ottobre 2024
News

La guida finale del Tesoro degli Stati Uniti sulla produzione di idrogeno pulito è un passo importante per rafforzare il mercato

Passo per rafforzare il mercato dell'idrogeno negli Stati Uniti, riducendo al contempo le emissioni.

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento...

Il rapporto dell'IEA evidenzia le opportunità dei Paesi Bassi per guidare ulteriori progressi nella transizione verso l'energia pulita

Il Paese, pioniere nell'impiego delle energie rinnovabili, deve ora affrontare diverse sfide a livello di sistema per promuovere la sicurezza...

SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali

Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e...

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande...

Assenza di errore umano nel tracciamento del sangue

La tecnologia SATO PJM garantisce un ulteriore livello di sicurezza nel percorso del sangue dal donatore all'utente finale, paziente o industria...

È online la nuova monografia RSE View sui consumi della Pubblica Amministrazione

Un'analisi su soluzioni e strategie per edifici pubblici più efficienti.

Temperature oceaniche: raggiunto un nuovo record nel 2024

Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di...

Fondazione Dalmine inaugura il primo ABB Robotics Education Lab in Italia

Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito...

Plenitude completa in Texas la costruzione del suo più grande impianto di stoccaggio a batterie

Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a...

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e...