News
Schneider Electric premia i vincitori nazionali della terza edizione dei Sustainability Impact Awards
in collaborazione con mcTER News
A2A, LATI, LAV. EL. Power, Padania Acque e SACMI premiate per aver realizzato progetti ad alto impatto verso la sostenibilità.Le cinque aziende sono un esempio di "Impact Maker": clienti, fornitori e partner che con azioni concrete e scelte strategiche dimostrano che la sostenibilità fa crescere business e competitività Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato i 5 vincitori nazionali della terza edizione del Sustainability Impact Awards, l'iniziativa con cui l'azienda premia clienti, partner di canale e fornitori che si sono distinti per aver dimostrato di ottenere risultati di eccellenza in termini di sostenibilità., con progetti innovativi e azioni concrete nei settori in cui operano,
Le 5 realtà italiane vincitrici di quest'anno sono A2A, Padania Acque, SACMI e LATI per la categoria "clienti" e LAV.EL. Power ha ricevuto il riconoscimento come partner. La cerimonia si è tenuta lunedì 14 aprile, presso la Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, nel prestigioso palazzo storico di Piazza Belgioioso a Milano.
Davide Zardo. Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, ha commentato:
"Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese italiane in un percorso virtuoso, che produce risultati concreti a livello di business e accelera l'innovazione. Questo percorso è fatto di progetti basati sull'elettrificazione, la digitalizzazione e l'automazione realizzati da aziende che scelgono la gestione ottimale delle risorse e la decarbonizzazione come pilastro della loro strategia"
"Il massimo impatto si ottiene quando questo approccio è scelto dall'intera filiera: ogni anno premiamo i nostri clienti, ma anche i fornitori ed i partner della nostra rete proprio per dimostrare che perseguire la crescita attraverso scelte orientate alla sostenibilità è la strada maestra per la competitività dell'intero ecosistema. Mi congratulo con i vincitori di quest'anno e li ringrazio per averci ispirato e stimolato nel nostro impegno ad essere partner per la transizione digitale e sostenibile del nostro paese"
Nel suo intervento Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Intesa Sanpaolo ha parlato dello scenario macroeconomico e dei trend della sostenibilità, per poi lasciare la parola in tavola rotonda alle aziende vincitrici. Facendo leva sull'innovazione, sulla digitalizzazione e sull'efficienza queste realtà, che Schneider Electric definisce Impact Maker, grazie ad azioni strategiche e concrete dimostrano di avere un "impatto" realmente significativo sia sul business, sia sul pianeta - due ambiti che crescono parallelamente - trasformando le loro ambizioni di sostenibilità in risultati tangibili.
L'identikit dei vincitori e dei loro progetti
A2A: transizione energetica ed economia circolare
A2A è una Life Company multiutility che produce, distribuisce e commercializza energia rinnovabile, elettricità, gas, fornitura idrica integrata e servizi di gestione dei rifiuti, con una presenza significativa nel Nord Italia. L'azienda è stata premiata per l'eccellente modello di business e per la capacità di generare valore condiviso.
Le attività diversificate dell'azienda creano importanti sinergie tra i settori in cui sono presenti (energia, reti, ambiente, ciclo dell'acqua), dando vita a veri e propri modelli di transizione ecologica, con un forte focus sui criteri ESG e una logica di integrazione tra aspetti economici, sociali e ambientali.
A2A, in particolare, ha installato nella città di Milano la prima cabina di distribuzione elettrica compatta sotterranea, realizzata in collaborazione con Schneider Electric per far fronte alle inondazioni e agli eventi climatici estremi, rafforzando l'infrastruttura di rete e riducendo l'impatto di consumo di suolo urbano. Sempre grazie al supporto di Schneider Electric, l'azienda ha adottato una piattaforma evoluta (ADMS - Advanced Distribution Management System) per pianificare, simulare, monitorare e controllare la rete di distribuzione elettrica a servizio delle città di Milano, Brescia e Cremona, aumentando efficienza e la qualità del servizio offerto alle comunità.
Il premio è stato ritirato da Davide Della Giustina, Business Transformation Officer del Gruppo A2A.
Padania Acque: efficienza nella gestione dell'acqua e dell'energia
Padania Acque è una società di gestione del ciclo integrato delle acque che serve 113 comuni della provincia di Cremona, gestendo oltre 500 siti remoti su circa 4500 km di reti.
L'azienda è stata premiata per l'adozione di sistemi e tecnologie innovative che favoriscono una gestione efficiente e ottimizzata del servizio idrico integrato. I risultati ottenuti dimostrano un forte impegno verso l'ambiente, la responsabilità sociale d'impresa, il valore generato e distribuito sul territorio, la qualità e sicurezza dell'acqua potabile e l'efficienza energetica.
Grazie alle soluzioni implementate da Schneider Electric, come Ecostruxure Water Advisor (simulatore e gestore delle reti idriche e delle perdite) ed Ecostruxure Geo SCADA Expert, che consente una gestione efficiente dei siti remoti, l'EBITDA dell'azienda è aumentato del 24% negli ultimi tre anni, riducendo i consumi energetici del 18% e raggiungendo la "classe A" nell'indice ARERA RQTI.
Padania Acque ha dimostrato di essere un'azienda altamente sostenibile, riducendo notevolmente le perdite e l'utilizzo di energia elettrica, offrendo un servizio ai cittadini più efficiente e creando maggior valore per il territorio.
Il premio è stato ritirato da Alessandro Lanfranchi, Amministratore Delegato di Padania Acque.
SACMI: aumento della produttività e risparmio energetico
SACMI Packaging & Chocolate vanta oltre 115 anni di esperienza nel settore della produzione e del confezionamento del cioccolato; offre macchine e linee complete per lo stampaggio del cioccolato e soluzioni di confezionamento per prodotti alimentari e non alimentari, garantendo la più alta qualità.
L'azienda è stata premiata per aver sviluppato una macchina che supera i limiti di produzione tradizionali con la massima affidabilità e flessibilità, gestendo i nuovi materiali eco-sostenibili. Grazie a Schneider Electric, che ha installato su questo macchinario ben 40 azionamenti meccatronici indipendenti che accelerano la velocità e aumentano la produttività del 25%, SACMI raggiunge oltre 250 confezioni al minuto con tempi di cambio formato notevolmente ridotti. Adottando componenti connessi, che consentono la raccolta e la trasmissione dei dati relativi a prestazioni e consumi, l'azienda si assicura, inoltre, un'ottimizzazione continua.
Oltre a vantaggi produttivi ed economici, anche il risparmio energetico è notevole: i motori Schneider Electric recuperano l'energia di frenata e la utilizzano per alimentare i motori in accelerazione, con uno scambio continuo di energia che permette di risparmiare fino al 40% di energia per ogni articolo confezionato. La macchina è progettata per gestire anche materiali di incarto ecologici, in linea con gli obiettivi di basso impatto ambientale sempre più importanti per la clientela finale.
Il premio è stato ritirato da Ernesto Gabrielli, Direttore Wrapping Business Unit, SACMI Packaging & Chocolate SpA.
LATI: strategie di decarbonizzazione per raggiungere il Net Zero
LATI è leader in Europa nella produzione di compound termoplastici tecnici per lo stampaggio a iniezione: i suoi prodotti di punta sono materiali autoestinguenti destinati principalmente al mercato elettrico ed elettrotecnico.
L'azienda fa parte dei 1000 più importanti fornitori di Schneider Electric ed è stata premiata per l'impegno portato avanti nell'abbattimento delle sue emissioni e per l'efficienza energetica. LATI considera la sostenibilità come uno dei pilastri strategici su cui basare le proprie attività e, in linea con la strategia di riduzione dei consumi energetici, continua a perseguire il percorso di decarbonizzazione in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
L'azienda ha attivato azioni quali il monitoraggio accurato dei consumi energetici nell'intero processo produttivo attraverso l'utilizzo del sistema di controllo energetico Power Monitoring Expert di Schneider Electric, l' approvvigionamento al 100% di energia da fonti idroelettriche rinnovabili certificate, installazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Gornate Olona che raggiunge un valore di picco di 400 KW, il revamping e miglioramento dell'efficienza energetica dei macchinari di produzione. LATI ha inoltre ridotto i consumi di energia per il riscaldamento delle proprie sedi, anche incentivando il telelavoro. Con questo impegno, LATI persegue come fornitore di Schneider l'obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di scope 1 e 2, nel quadro del programma "Zero Carbon Project".
Il premio è stato ritirato da Michela Conterno, AD di LATI.
Davide Zardo. Presidente e Amministratore Delegato di Schneider Electric Italia, ha commentato:
"Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese italiane in un percorso virtuoso, che produce risultati concreti a livello di business e accelera l'innovazione. Questo percorso è fatto di progetti basati sull'elettrificazione, la digitalizzazione e l'automazione realizzati da aziende che scelgono la gestione ottimale delle risorse e la decarbonizzazione come pilastro della loro strategia"
"Il massimo impatto si ottiene quando questo approccio è scelto dall'intera filiera: ogni anno premiamo i nostri clienti, ma anche i fornitori ed i partner della nostra rete proprio per dimostrare che perseguire la crescita attraverso scelte orientate alla sostenibilità è la strada maestra per la competitività dell'intero ecosistema. Mi congratulo con i vincitori di quest'anno e li ringrazio per averci ispirato e stimolato nel nostro impegno ad essere partner per la transizione digitale e sostenibile del nostro paese"
Nel suo intervento Luca Mezzomo, Head of Macroeconomic Analysis Intesa Sanpaolo ha parlato dello scenario macroeconomico e dei trend della sostenibilità, per poi lasciare la parola in tavola rotonda alle aziende vincitrici. Facendo leva sull'innovazione, sulla digitalizzazione e sull'efficienza queste realtà, che Schneider Electric definisce Impact Maker, grazie ad azioni strategiche e concrete dimostrano di avere un "impatt
Schneider Electric: Guarda tutti i contenuti Schneider Electric sul sito mcTER News
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 16 aprile 2025
Richiedi informazioni a Schneider Electric
News
Salute e sicurezza sul lavoro: l'impegno per un mondo migliore

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, un sintetico riepilogo di alcuni progetti presenti e... futuri.
Le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica

Assotermica: le caldaie hybrid ready e alimentate da combustibili rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica, per questo chiediamo...
Riforma delle autorizzazioni paesaggistiche: ANIE Confindustria plaude a un passo importante verso la semplificazione e l'efficienza

ANIE, in rappresentanza del comparto delle fonti rinnovabili, è fortemente interessata al miglioramento della disciplina delle autorizzazioni perché...
Nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza per Axioline F e Axioline P

Phoenix Contact amplia il portafoglio di sistemi I/O remoti Axioline F e Axioline P con tre nuovi moduli di misurazione della temperatura a resistenza...
Rockwell Automation presenta un nuovo e potente servizio per rilevare e rispondere alle minacce informatiche negli ambienti OT

La nuova offerta fornisce rilevamento in tempo reale 24/7 e risposta alle minacce informatiche per proteggere dai crescenti rischi di cybersecurity...
Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli,...
Innovazione e automazione: Dema e la sfida dello Smart Digital Inspection System

Da oltre 70 anni, Dema si distingue come leader nell'automazione industriale, progettando e realizzando macchine automatiche per i settori...
Il nuovo sistema di UHF RFID Gate di Turck per una tracciabilità precisa e affidabile

Con il nuovo sistema UHF RFID Gate, Turck si conferma come un punto di riferimento per le applicazioni industriali avanzate. Con una soluzione...
Eccellenza, innovazione e qualità Made in Italy nei generatori di vapore industriali

Mingazzini conta su oltre 95 anni di esperienza nella produzione di generatori di vapore industriali. Con più di 10.000
impianti installati in tutto...
Obblighi per i produttori di stufe e apparecchi a combustibile solido: le novità della EN 16510

Il 9 novembre terminerà il periodo di coesistenza con le vecchie norme EN 13240, EN 13229, EN 12815, EN 12809 e EN 14785 e i produttori che intendono...
Avus 1000plus: efficienza e flessibilità per grandi impianti

Il motore avus 1000plus di 2G Italia è una soluzione avanzata e altamente efficiente, progettata per rispondere alle esigenze dei grandi consumatori...