News

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

in collaborazione con Fiera Idrogeno News

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC.

Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica. IL PROGETTO

Il progetto consiste nella fornitura di un sistema prototipale che avrà lo scopo di permettere lo sviluppo e la verifica sperimentale di nuove funzioni di controllo per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. In particolare, per esso, si svilupperanno funzioni in grado di assicurare il funzionamento stabile della microrete sia in parallelo che in isola e funzioni per la gestione ottimale dei dispositivi presenti in rete, con particolare riguardo all'ottimizzazione dei costi di produzione dell'idrogeno. Il sistema prototipale consentirà un'agevole e flessibile implementazione delle funzioni di gestione tecnico-economica della microrete.

TRACCIANDO LA ROTTA: OBIETTIVI E OPPORTUNITA'

I motivi che ci hanno spinto ad entrare in un settore come quello dell' idrogeno sono principalmente due:

Acquisire nuova conoscenza ed esperienza in un settore emergente e complesso, decidendo di approcciare anche solo parzialmente un progetto prototipale, per fare tesoro di quanto appreso ed entrare poi a pieno titolo conformemente ai nostri obbiettivi strategici futuri;
Pur essendo l'idrogeno solo un vettore, crediamo possa diventare una valida alternativa di stoccaggio alle già presenti tecnologie di big storage al litio o ad altre tecnologie che ad oggi non sono ancora sostenibili. Il sistema di trasformazione da energia elettrica a idrogeno e viceversa è presumibilmente meno efficiente rispetto alle tecnologie presenti sul mercato, ma, a nostro parere, non si può rimanere indifferenti ai problemi di riciclo o sostenibilità di una tecnologia come quella del litio, per questo crediamo che l'idrogeno possa fornire importanti alternative nel prossimo futuro.

VERSO NUOVI ORIZZONTI: LE OPPORTUNITA' FUTURE DEL PROGETTO

Angelo Soglia - CTO - Esco Solution Srl sottolinea il potenziale di Energifera di sviluppare una cogenerazione FULL H2 - "Tutta la gamma prodotti di Energifera, azienda del Gruppo Combigas, è pronta per l'idrogeno, il combustibile protagonista della transizione, con <

> di combustibile, oggi fino al 30% della miscela con prospettiva di aumento.

Post-fornitura, intendiamo esplorare ulteriormente questo ambito per evolvere verso una soluzione completamente basata sull'idrogeno, sviluppando una macchina di cogenerazione FULL H2. Rispetto a una FUEL CELL di caratteristiche energetiche equivalenti, una macchina alternativa a ciclo otto come quella Energifera offre un rendimento globale di trasformazione estremamente competitivo a costi di impianto significativamente inferiori. È fondamentale per noi rimanere in prima linea, analizzando con precisione e metodo le nuove tendenze del settore energetico, complesso e sfidante, al fine di minimizzare le incertezze e guidare decisioni basate su dati concreti."

Riccardo Ravaioli - Electrical Manager di Energifera Srl riconosce i benefici in termini di efficienza energetica e di supporto alla transizione ecologica del progetto - "Siamo lieti di essere parte di questo progetto, contribuire allo sviluppo di questa tecnologia ci rende partecipi di un cambiamento che ci porterà sicuramente ad essere primi protagonisti in un futuro sempre più verde.

La cogenerazione offre già ad oggi benefici in termini di efficienza energetica e di minori emissioni, ed un fondamentale sostegno alla transizione ecologica. Abbinare la nostra tecnologia con l'idrogeno, può essere ancora più vantaggioso, la lungimiranza del Gruppo e di Energifera è stata decisiva in questa scelta."

Questo ambizioso progetto tra Energifera e il Politecnico di Bari rappresenta un passo fondamentale verso l'adozione di soluzioni energetiche sostenibili e avanzate. La nostra partnership non solo evidenzia l'impegno congiunto nella ricerca e nello sviluppo, ma stabilisce anche un modello per l'innovazione nel settore energetico.

Attraverso questa collaborazione ci impegniamo a sviluppare tecnologie innovative che accelerano la transizione verso un futuro energetico responsabile, massimizzando il valore per i nostri stakeholder e contribuendo positivamente alla sostenibilità globale.
Redazionali o presentazioni di prodotto/di azienda
Pubblicato il 27 maggio 2024

News

Monitoraggio dei flussi di energia e messa a disposizione di un'App per il monitoraggio di consumo e benefici in tempo

L'app di Iren che ti permette di avere in tempo reale un monitoraggio dell'energia prodotta da fonti rinnovabili e semplificare la gestione dei tuoi...

COP29 Da Bonn a Baku un anno di sfide impegnative per il clima

Mentre i negoziatori sul clima concludono gli incontri di questa settimana a Bonn per gettare le basi per i negoziati COP29 di novembre, la...

Efficienza energetica, ribadita centralità delle esco nei processi di transizione

Ribadire ancora una volta la centralità delle Energy Service Company in tutti quei settori che si occupano di energia e ambiente.

L'aroma del caffè che profuma di innovazione: Zicaffé digitalizza i processi con l'automazione aperta di Schneider Electric

Zicaffé implementa un sistema di automazione aperto basato su EcoStruxure Automation Expert che abilita l'integrazione tra sistemi di campo,...

EIGERFLEX, la tubazione studiata per gli ambienti estremi

Il cavo scaldante autoregolante permette l'impiego anche a bassissime temperature. EIGERFLEX è la tubazione di BRUGG Pipe Systems flessibile e...

ASSISTAL, Rossi: "Partnership pubblico-privato strategica per rendere più sostenibili i palazzetti dello sport"

Si è tenuto il 14 giugno a Roma (Palazzo Valentini) il Convegno "Green Sport Arena", nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia sostenibile....

Softing Industrial introduce edgeConnector per facilitare l'integrazione dei PLC Allen-Bradley nelle applicazioni edge industriali

Softing annuncia l'ampliamento della sua famiglia di prodotti edgeConnector basati su Docker con l'introduzione della variante edgeConnector...

Le soluzioni green di Manutan per l'ottimizzazione del magazzino

L'approccio sostenibile alla logistica mira a ridurre l'impatto ambientale delle attività di gestione del magazzino attraverso prodotti e soluzioni...

Teledyne FLIR amplia la serie Hadron 640 di telecamere termo-visibili di nuova generazione per gli integratori di sistemi senza pilota

Gli ultimi modelli Hadron 640 offrono una maggiore sensibilità termica e un design ottimizzato SWaP per un'integrazione pronta all'uso

Texaco Lubricants lancia il nuovo lubrificante ad alte prestazioni

TEXACO HDAX 8200 SAE 40 per motori a gas naturale - Progettato per motori a 4 tempi a elevata potenza, turbocompressi e a basse emissioni -...

A Torino la prima comunità energetica rinnovabile del Gruppo Iren

Questo progetto rende concreto il percorso iniziato dal Gruppo a fine 2021 di promozione e sviluppo delle comunità energetiche, una soluzione...