Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. reka

    Comando elettro termico Caleffi 630112

    i numeri dopo il 630 credo indichino la tensione, deve avere la stessa tensione della vecchia.
  3. Dumah Brazorf

    Caldaia Biasi Bit 24s va in blocco con circolatore acceso

    La pressione dell'acqua è regolare?
  4. Leone2285

    Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet

    Posso confermare qualche problema nella scheda di pilotaggio. Mi spiace tanto non poter procedere con la riparazione ma quelle schedine inzuppate di resina e con componenti in smd difficilmente riuscirei a ripararle. Comunque vorrei fare una sintesi di ciò che abbiamo fatto, magari può servire a qualcuno che ha un guasto più circoscritto. Per prima cosa va verificata la presenza di tensione in ingresso. I circa 315V stabili sui grossi condensatori di livellamento sono indicativi della bontà dei componenti a monte. Verificate il funzionamento del relè di start. Questo, appena accesa la saldatrice deve essere spento per poi attivarsi dopo qualche secondo. Il suo scopo è quello di impedire un forte assorbimento in fase di accensione. Controllate la presenza delle oscillazioni in uscita dal trasformatore di pilotaggio dei mosfet. Dovrete trovare un'onda quadra con frequenza sugli 85KHz. Anche in questo caso la presenza del segnale dovrebbe essere indicativa del funzionamento dei componenti a monte del trasformatore. Questo modello di saldatrice è basato su un convertitore a mezzo ponte. Per quanto ho potuto capire i due rami di mosfet lavorano in modo sincronizzato a differenza del classico mezzo ponte in cui i due rami lavorano in modo alternato. Nel nostro caso, probabilmente per un problema di pilotaggio, i mosfet non hanno lavorato bene causandone la rottura. Ringrazio @Livio Orsini, @NovellinoXX, @Nadine 82 e @tesla88 per la loro disponibilità e competenza. Vogliate scusarmi se non ho raccolto i frutti sperati. Son sicuro comunque che tra le righe di questo post qualcuno può trarre vantaggio dai vostri preziosi consigli. Un saluto e alla prossima avventura.
  5. Buongiorno a tutti, abito in una palazzina di 6 appartamenti e per gestire i 2 portoni pedonali abbiamo in ogni abitazione un Bticino Classe 100 tradizionale senza wi-fi. Avrei la necessità di poterlo sostituire con un modello sempre Bticino ma con il Wi-Fi. Contestualmente, essendo il mio appartamento su due piani, vorrei spostare l'attuale Bticino al piano superiore per poter eventualmente rispondere anche da quello. Le domande sono 2: 1. per fare la sola sostituzione devo semplicemente scollegare il Classe 100 e collegare il Classe 100x avendo cura di importare gli switch nella stessa maniera? 2. volendo mettere il "vecchio" Classe 100 al piano superiore, come funziona? bisogno metterlo in parallelo? oppure è necessaria una seconda linea direttamente dalla centralina? Grazie a chiunque mi rispondera!
  6. Livio Orsini

    Problema perdita pressione caldaia Beretta Mynute rain

    Sicuramente. Bisogna capire se la perdita è della caldaia, delle tubature o dei calorifieri.
  7. Buongiorno il comando 630112 è idoneo a sostituire un vecchio comando con sigla solo 630.? A parte la levetta rossa sembrano identici. Grazie
  8. PioBove

    Mivar 16M1 linee di ritraccia rgb visibili in alto

    ho fatto qualche altra prova, c49 l'ho ripristinato e c68 l'ho raddoppiato ma non cambia niente. proverei a mettere un trimmer+qualche resistore serie parallelo per abbassare ancora r105 per vedere se cambia qualcosa. mi accontenterei anche solo di sistemare le linee rgb per il resto si vede bene. l'unico uso che mi interessa è per cabinato con segnale a 60hz.
  9. ALLUMY

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Punti a favore di un'antenna logaritmica: Ottimo rapporto avanti/indietro: tutto ciò che le arriva da dietro viene fortemente respinto, in pratica può entrare tranquillamente in un locale gay. Punti a sfavore: Lobo di ricezione troppo ampio: non riesce ad eliminare segnali provenienti di lato. Basso guadagno: è un bel problema quando il ripetitore è lontano e la potenza dei segnali è bassa. Ops vedo adesso che ha risposto Sniper 😄
  10. Oggi
  11. snipermosin

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    Ho capito, quindi in una direzione hai ostacoli e sei costretto a puntare monta Caccia. Il discorso non cambia, se da quest'ultima direzione ricevi tutto e non hai ostacoli fisici allora va bene così, ma devi esserne sicuro tramite prova di riceione e verifica da test diagnostico sul menu' tecnico della tv. Fatta questa premessa rimane quanto detto sopra>: alcune antenne che ho avuto modo di provare con ottimi riscontri sono: Emme Esse Optica Mitan Frattale Emme esse (triple) serie 45MW...KW.....W. Qualcuno ha dei pregiudizi contro queste antenne, pero' se devo essere sincero non c'è nulla da criticare. Offel serie Sun + Offel serie Speed + Offel serie Kolor Tutte antenne senza filtri a bordo e facili da reperire, oltre che abbastanza robuste, e cosa importante, fatte in Italia. Se Allumy non si offende posso anticipare la risposta. Giustamente ha fatto notare che questo tipo di antenne hanno un guadagno limitato a circa 9-11 db a seconda del modello; ma quello che le contraddistingue è che hanno un angolo di ricezione molto ampio; cioè ricevono anche di lato per dirla breve; cosa che puo' essere uno svantaggio in caso di riflessi laterali che sporcano il segnale. Al contrario, un'antenna molto direttiva riceve solo frontalmente e in piccolissima parte di lato o di dietro, basta guardare il grafico dei lobi fornito dall casa madre: piu' è stretto il fascio meglio è. Ad es. una loga va bene quando i ripetitori sono vicini e non ci sono altri segnali laterali e posteriori.
  12. Alessio Menditto

    Libretto impianto

    Peró se il Cat è un impresa a sé, ovvio non può uscire gratis.
  13. Buongiorno a tutti, ho un problema con il citofono in oggetto: nei 2 posti interni quando alzo la cornetta sento un rumore insopportabile che mi impedisce di fare qualsiasi cosa. Quale potrebbe essere il problema? Alimentatore difettoso? il modello è un bticino 672. Grazie per la collaborazione
  14. reka

    Libretto impianto

    onestamente non ho mai sentito nessuno che abbia pagato a parte per l'avviamento della caldaia e il libretto, di che marca si tratta? comunque nel forum ci sono anche cat quindi sapranno dire meglio.
  15. Buongiorno, cerco consigli su come indagare/risolvere un problema della caldaia Biasi Bit 24s che spesso va in blocco segnalando con spia rossa lampeggio lento. Ho provato a pulire l'elettrodo del rilevatore di fiamma. Ho sostituito la scheda di controllo con un'altra usata. Ho sostituito la scheda di controllo fiamma con una usata. Non riesco a capire quale possa essere la causa del problema, per giorni la caldaia funziona senza problemi fino a quando la trovo in blocco. Resetto con il commutatore di accensione e riprende a funzionare per un po' per poi ripresentare il problema. Mi piacerebbe per esempio sapere se la frequenza di lampeggio dell'unico led presente (quello rosso che ho citato sopra) da delle informazioni sul tipo di problema che ha generato il blocco. E' successo che il blocco evidenziasse un lampeggio veloce del led, il circolatore non partiva ed ho risolto sostituendo il relay di comando del circolatore, al che mi sembra di capire che blocco caldaia con lampeggio veloce significa problema al circolatore. Se qualcuno ha dei consigli da darmi lo ringrazio anticipatamente.
  16. burida62

    Problemi chiusura cancello elettrico

    Allora per il display non so, desumo che sia dentro la cover del motore e non ho mai aperto nulla anche perché ripeto non è un mio cancello ma dei miei suoceri. Anche stamattina sono andato e il cancello si apre normalmente (ovviamente parte da dove si era fermato prima e cioè da 40cm dalla battuta di chiusura) e va normalmente fino in battuta di totale apertura. Quando lo si chiude lui parte ed arriva a quel punto e si ferma senza altri movimenti.
  17. chiarlun

    Aiuto per scaiterm2net

    Buongiorno a tutti, spero riusciate ad aiutarmi: ho una centralina telefonica Urmet modello Sch.1372/312, alla quale devo aggiungere un paio di interni sulla porte libere, e poi dovrò configurare gli interni. Ho contattato chi me l'aveva installata a suo tempo e il cd dello Scatem2net a corredo (e che doveva essermi lasciato, insieme al manuale) "non si trova più" (......). Ho provato a cercarlo in rete ma invano, qualcuno di voi anima gentile che lo ha me lo potrebbe mica inviare in privato? Non so più dove guardare, e quel sw mi è indispensabile. Grazie mille!
  18. Enrico Batella

    Ferroli Econcept 25 Sonda ritorno e simbolo aria su riscaldamento

    Nessuno nessuno ?
  19. lusco25

    Libretto impianto

    Buongiorno a tutti, vi chiedo un parere per risolvere senza troppe parole una diatriba nata la scorsa settimana. Mi installano una caldaia da 33kw per cui era stato concordato un prezzo chiavi in mano. Per avviarla deve intervenire il cat di zona. Il giorno concordato per l’avviamento l’amministrazione dell’installatore mi gira un preventivo ricevuto dal cat per il libretto impianto (100€), sottintendendo che fossero affari miei liquidare il cat (e allora perché il cat manda il preventivo all’installatore?). Contestualmente, presumibilmente per un difetto di coordinamento, il cat manda anche a me un preventivo per il libretto, stavolta di 150€. Su mia richiesta Mi spiegano che per me il prezzo sia più alto in quanto soggetto privato. Dato che sentivo imbarazzo ed erano tutti sfuggenti alle mie legittime domande, vi chiederei: E’ normale che il libretto sia a mio carico e che mi abbiano omesso il dettaglio fino all’ultimo momento? E’ normale che un libretto costi 150€? grazie per i vostri pareri
  20. Grazie mille! Funziona Ora ho tolto la cover (cornice rettangolare). Sai come posso fare per smontare il resto per arrivare a pulire la videcamera? grazie ancora
  21. Stefano Dalmo

    Problema perdita pressione caldaia Beretta Mynute rain

    Se hai i termosifoni , in genere questi perdono dalle manopole se vi sono montate le classiche valvole e detentori . Il gocciolamento avviene nel raffreddamento dell’impianto . ma non aspettarti di trovare la pozza , basta poco per far scendere ls pressione . Se ha la classica manopola con vite frontale smontala e fai una foto al gambo mobile . se ha quelle termostatiche , come non detto .
  22. pietozola

    Sostituzione antenna UHF, dubbi

    D'accordo. Si, ricevo tutto da una direzione, ma direziono l'antenna dalla parte opposta a Monte Corvino o Volturino, è direzionata invece verso Monte Caccia, nel comune di Spinazzola. Verso Monte Corvino o Volturino ho troppi impedimenti, alcuni palazzi molto alti ma soprattutto quelle maledette pale eoliche che disturbano il segnale, quella parte della Puglia è stata letteralmente riempita di pale eoliche. Lo penso allo stesso modo, infatti puoi leggere che ho scritto la stessa cosa nell'apertura di questa discussione. Avrei bisogno di sapere il modello dell'antenna e anche le equivalenti quali sono, in modo tale da poter decidere. Potresti spiegarmi meglio questo passaggio?
  23. Stefano Dalmo

    caldaia Euroterm Aura R29 / Lamborghini Futuria N35

    Magari la tensione 220 che dovrebbe alimentare entrambe le parti (bonine e scheda di accensione non riesce a soddisfare L’assorbimento Richiesto . fai dei rilievi di tensione con e senza la valvola gas . ho capito bene , hai sostituito la scheda di accensione?
  24. Briciolo89

    Problema perdita pressione caldaia Beretta Mynute rain

    @Livio Orsini quindi mi consiglia di usare qualcheduno giorno la caldaia e vedere se trovo la perdita?
  25. Briciolo89

    Problema perdita pressione caldaia Beretta Mynute rain

    @Stefano Dalmo durante l’utilizzo del riscaldamento il manometro non ha mai superato i 2.
  26. Stefano Dalmo

    Problemi chiusura cancello elettrico

    Apre normalmente , ma non chiude ? vedi cosa presenta a display quando si ferma . segui cosa fa quando si ferma , se si ferma e rimane sul posto o torna un po indietro .
  27. tonyprince

    Gaggia Titanium problema erogazione caffè

    Ciao e grazie della risposta tua e anche degli altri, si già fatto, altre volte, quando il caffè usciva a gocce, facevo esattamente questo e riprendeva a uscire regolarmente...ma adesso purtroppo no. Questa mattina credo di aver fatto la frittata 😞, ho fatto prima una decalcificazione con prodotto originale (l'erogazione tramite pomello andava normalmente). Finita la decalcificazione, tramite menù, ho selezionato e effettuato un ciclo di lavaggio, dall'erogatore del caffè usciva una goccia ogni tanto, ho messo un bicchiere sotto e sono uscito di casa, sono rientrato dopo in paio d'ore ed ho trovato il bicchiere mezzo pieno, la macchina ferma da fare tutto, il display con la scritta "ciclo di lavaggio", se premo qualsiasi tasto o spengo e riaccendo non succede assolutamente nulla e rimane tutto uguale, in più adesso si sente un leggero odore di bruciato... l'unica cosa che fa cambiare la scritta sul display e se giro la manopola dell'acqua, non esce più niente dal pomello e sul display compare una scritta tipo"ciclo di lavaggio, chiudere l'erogazione dell' acqua".... Che sarà successo? O cosa avrò combinato? Suggerimenti? Thanks ☹️
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...