Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. JJKelly

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Ok, chiaro che dovrai fare qualche tentativo per trovare i tempi giusti. Andrebbe anche bene, ma siccome (se ricordo bene...) poi la Scheda caldaia fa i suoi calcoli segreti-non divulgabili alla plebe... alla climatica staccagli la spina!!! Aumenta tu manualmente un paio di gradi di mandata quando comincia a ghiacciare(fuori eh...), e stop. Facci sapere come va, ciao.
  3. renzo75

    Sony mod.kd-75xg8096

    Salve a tutti gli amici del forum, un consiglio, questo TV ha la retroilluminazione funzionante ma il pannello rimane scuro, sulla t-con trovo i 12 volt e anche i 18 volt che non trovando lo schema non so se devono essere di più o di meno, però ho fatto la prova di staccare i flat prima uno e poi l' altro ma di solito una parte dello schermo si dovrebbe aprire, invece non è così, secondo voi è partita tutta l' elettronica del pannello?
  4. Alessio Menditto

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Tranquillo non mi ero mica offeso.
  5. frapenas

    Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)

    Ho anche capito perché non va la correzione est-ovest... Ho trovato una pista interrotta tra i due diodi 6603 e 6604. Però se la ripristino non parte più e va in protezione. Quindi c'è qualcosa che non va sul' est ovest e la TV parte regolarmente se lo escludo.
  6. JJKelly

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Alessio non volevo tirarla in ballo , semplicemente facevo nota di aver letto e tenuto in debita considerazione le opinioni da lei più volte espresse; mi sarebbe sembrato inopportuno ignorarle. Quindi incidente chiuso, anzi mai accaduto . siamo in pieno accordo, almeno per gli mpianti a pavimento. Sulla climatica, come già detto, concordo in pieno. Il termostato invece, può essere utile in alcuni casi, per esempio nel caso di ampie finestrature a sud con giornate soleggiate. Qui l'inerzia termica può diventare negativa, nel senso che l'acqua di ritorno viene riscaldata poco dal sole, rispetto all'aria/muri/arredamento che a questo punto diventano veri e propri radiatori. Il crono... in casi particolari(ssimi) come quello oggetto di questa discussione.
  7. Buonasera a tutti, complimenti per questo bellissimo forum, e grazie in anticipo del supporto. Ho una Lavastoviglia Zanussi zdt11001fa che da alcuni giorni, premendo il pulsante di accensione si accende il led "power", ma non viene visualizzato il led su nessun programma, e premendo il pulsante per cambiare propgramma non succede nulla. Quindi c'è corrente, ma non evidenzia programma, e non fa null'altro, per ora non ho anocra fatto nessun controllo, cosa può essere secondo voi? Ho buone basi elettriche / elettroniche, ma non ho mai riparato elettrodomestici, chiedo quindi a chi ne sà di più, cosa verificare, e "cosa cerercare"? Molte grazie.
  8. frapenas

    Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)

    Partita! Rifatte da zero e cablate tutte le piste del finale verticale. Non c'è correzione e/w però e cosa strana non risponde assolutamente al potenziometro dell'ampiezza h
  9. MarcoPau

    Caldaia always on su impianto che si chiude?

    Il guaio è che alcune valvole sono a 3 fili, senza switch per il consenso. Lì interveniva un termostato Avebus con attuatore, dovrei studiarmi il sistema (che è con centralina di supervisione e programmazione) e modificare l'impianto elettrico. Probabilmente non è così difficile ma veniva più immediato tenere la caldaia col consenso sempre chiuso e far lavorare solo le valvole. I circuiti idraulici erano due, ognuno con una propria caldaia, e li ho uniti per eliminare un generatore (dovrò eliminare anche il secondo a fine inverno per cambio C.T.). I due impianti elettrici sono stati fatti appunto in modo diverso l'uno dall'altro, non so bene perché. Magari il cantiere è stato spezzettato all'epoca e hanno operato due ditte diverse... Boh?!
  10. Intanto ringrazio per le risposte. Questa sera ho provato con il Jack da 3.5: il segnale fm scompare ma rimangono i disturbi. Aggiungo: gli elettrolitici in foto inizialmente li avevo sostituiti con 2 ceramici (al negozio di elettronica non avendo i 2 da 0,47 elettrolitici mi hanno dato i 2 ceramici cicendomi che essendo di basso valore sarebbero andati bene lo stesso. Poi quando si è presentato il disturbo che trattiamo nel post ho pensato di rimettere ivecchi che dopo esser stati misurati non presentavano problemi). Nel caso fosse il transistor da sostituire ci sono dei compatibili che posso usare? FIne settimana poi provo a fare test con il calore sul TR10 e vedo se riesco a provare qualche tensione circoscritta in quel settore. Intendi quelloche sullo schema è segnato come TR1? Lo dissaldo completo? Grazie
  11. Oggi
  12. MAURO-6402

    Cancello Came con ZL180 che non si chiude e si riapre

    Ciao Tiziano. Mi spiace per quanto accaduto. Ti faccio le mie sentite condoglianze. Quando vorrai riprenderemo l'argomento cancello.
  13. Stefano Dalmo

    Ferroili divacondens d plus f24 errore a21

    La temperatura dell’acqua del riscaldamento a quanto è impostata ?
  14. scrag83

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Questo è il microswitch che ho cambiato ieri. Non avendo al momento foto ne ho preso una dal forum in cui si era già parlato di un problema simile. Dove si trova il flussometro? Sarebbe quello che dovrebbe azionare lo switch? Nel caso fosse quello l'ho cambiato circa tre mesi fa perché perdeva acqua. Grazie comunque
  15. Stefano Dalmo

    Forno Candy FCPS615X -

    Perfetto 👌 grazie per l’aggiornamento 👍
  16. Stefano Dalmo

    Problemi su cancello bft

    Ma il fine corsa mi risulta che deve aprire quando arriva a fine corsa , non deve chiudere , quando cammina deve essere chiuso e quando arriva a fine corsa aprire . Se fai il ponte cammina e non si ferma al termine della apertura . ma cosa fa il cancello ?
  17. Riccardo Ottaviucci

    Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)

    se ci sono resistenze alterano la misura,ma se fosse interrotto non ci sarebbe la componente induttiva.In corto neanche a pensarci. A 'sto punto non saprei più cosa suggerirti. Di sicuro è qualcosa di macroscopico,anche una pista spezzata a seguito di continue saldature e dissaldature. I rilievi oscillografici sul verticale vanno fatti con base dei tempi di 50 Hz, 20ms/div. Occorre stabilire se il guasto è conseguenza delle scariche EAT (a questo punto ne dubito) oppure è una coincidenza dovuta ad altre cause,anche meccaniche
  18. Salve forum, chiedo se ha senso utilizzare una Ciabatta Vimar 01296.SPD.CC.B con SPD integrato. per "proteggere" un impianto hifi pregiato quando all'interno del quadro elettrico vi sono un Magnetotermico Bticino fc810nc25 ed un SPD Siemens 5sd7 4. Grazie in anticipo.
  19. Dadidadi

    Urmet 1708/1 volume suoneria basso

    Ti ringrazio. Esiste un posto dove trovare gli schemi elettrici del terminale?
  20. Stefano Dalmo

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Ma di quale micro parli , che hai sostituito ? fai qualche foto . magari devi sostituire il flussimetro .
  21. La tensione sulla pompa la misuri con i cavi collegati sulla pompa o solo sui cavi ?
  22. DavideDaSerra

    Blocco 19/11 su spoofing: come va?

    I numeri stranieri perchè non possono: sono stranieri, ma sono anche facilmente individuabili, altri numeri nazionali perchè probabilmente sono tra i call center regolari. Se richiami il numero e ti risponde la voce "è stato contattato dalla ditta AAA" allora il call center è regolare, se ti risponde la voce che dice "il numero non è attivo" allora è un altro call center irregolare e andrebbe segnalato ad agcom e agcm.
  23. Domenico Maschio

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    Dovrebbe essere il contrario . Ad una frequenza dovrebbe essere migliore che a tutte le frequenze
  24. Domenico Maschio

    Blocco 19/11 su spoofing: come va?

    perchè ci guadagnano
  25. Giuseppe85ce

    Dimmer per striscia Led

    Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio da parte di chi è piu esperto di me. Ho una striscia led con Alimentatore Poliplast art: 400696-24 Ingr. 175-240 Usc: 24Vcc 250W 10,0A che mi sembra di capire non è dimmerabile. Poichè la luce è troppo forte c'è qualche modo per attenuare la luce o rendere la striscia dimmerabile grazie
  26. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    XXX
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...