Tutte le attività
- Nell'ultima ora
-
Aiuto su alimentatore elvox m838
marta Piccinato ha risposto a marta Piccinato alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Buongiorno, grazie per la risposta. Ho un tester ma non lo so usare. Sapresti indicarmi come si fa? Sempre se non e' un problema. Non ho capito come si fa quando dici " e poi da ogni citofono all'alimentatore". Eventualmente decidessi di cambiare tutto come dicevi pure tu avresti un modello da suggerirmi? Grazie infinite. -
fisica ha iniziato a seguire Dreame Z30 Aspirapolvere senza fili
-
Dreame Z30 Aspirapolvere senza fili
fisica ha risposto a Cry2670 alla discussione in Aspirapolvere e Ventilatori
Io possiedo un'altra marca, con la luce, ed è evidente la presenza di polvere e sporco. Ma secondo me bisogna chiedersi non tanto come sia tornata dopo un po', quanto da dove fosse venuta prima!. E' un ciclo continuo, la polvere è il risultato del deterioramento delle cose, anche di noi stessi. Proprio stamattina Raiscuola ha mandato uno stupendo documentario sulle polveri. - Oggi
-
URGENTE: Lavasciuga da comprare in offerta BlackFriday
fr4nz83 ha risposto a Aaron76 alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Prova a vedere fra le lavasciuga LG; Io ne ho una dal 2021 e, secondo me, è ottima. Mai dato problemi. -
Livio Orsini ha iniziato a seguire Posso caricare questa torcia con questo caricatore?
-
Posso caricare questa torcia con questo caricatore?
Livio Orsini ha risposto a foxadriano alla discussione in Elettronica generica
Come ti ha scritto Domenico Maschio, la torcia contiene il circuito BSM; questo circuito ha la gestione completa della batteria: limita la corrente carica e scarica, interrompe la carica quando la batteria è carica e stacca il carico quando la batteria ha raggiunto il limite di carica. Quindi vai tranquillo, la corrente di carica non la limita il caricotore ma il circuito BMS. -
La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare
adrobe ha risposto a Swizzero alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Questocontraddice ciò che avevi scritto nel primo post: A questo punto la mia risposta di sopra, che si basava su ciò che avevi scritto, è da rivedere. Ora però devi pazientare perchè anche io ho degli impegni...nel frattempo vai comunque avanti coi punti a) e c) sopra citati -
Riscaldamento a pavimento: che succede se tutti gli attuatori sono chiusi?
Alessio Menditto ha risposto a f18m alla discussione in Componenti Riscaldamento
Siamo alle solite, chi ha costruito il tuo impianto poi non si è premurato di spiegare come funziona…non sei l’unico comunque, è un bel passatempo impostare tutti quei controlli variando i valori, quando lui vorrebbe semplicemente essere lasciato in pace, ossia lavorare alla temperatura di mandata minima (ovviamente in rapporto alle temperature esterne). Questo è il Mistero che tormenta parecchi utenti lasciati in balia degli eventi, la risposta è appunto che credono (credi) di aver a che fare con un impianto a termosifoni, dove lì si che conta la temperatura ambiente, e 19 gradi si sentono invece di 21, qui la temperatura che comanda non c’è, non c’è una temperatura del pavimento che tu puoi impostare perché il Calore NON È la Temperatura, la fiamma di una candela sono centinaia di gradi ma non ci scaldi una camera, un pavimento con acqua che gli gira dentro a 38 gradi ti avvolge come la coperta di Linus. Non decide NESSUNO ma sei TU che devi impostare volta per volta a seconda delle condizioni esterne. Poi certo ci sono le sonde esterne climatiche ecc, ma come vedi sono complicate e noi non siamo polli appesi in una cella frigo che devono stare a 4 gradi e sono a posto, la sonda non potrà mai calcolare esattamente le condizioni della tua casa, non sa come è fatto il massetto sopra i tubi, la mobilia che si scalda insieme al pavimento e che cede CALORE, il pavimento radiante cede calore, non temperatura, quella la cedono i termosifoni. Il calore è una cosa ineffabile, non misurabile se non con strumenti nei laboratori di chimica che costano un botto, la sonda climatica poveretta ci prova, a volte ce la fa in altri casi (praticamente quelli che finiscono in forum) per oscuri motivi non ci riesce, e allora tu semplicemente devi impostare una mandata X, bassa, aspetti un giorno poi se “senti” freddo alzi di 1 (uno) grado la mandata, aspetti 24 ore che il pavimento vada a regime, poi se “senti” ancora freddo alzi di 1 (uno) grado e aspetti 24 ore e “senti” se hai freddo ecc ecc. Arriverai a una temperatura di mandata che “starai caldo”, quello è il punto di equilibrio tra il tuo impianto radiante e le condizioni esterne. Tra due settimane ad esempio le condizioni meteo varieranno, la T esterna calerà e la temperatura di mandata che hai impostato oggi non andrà più bene e “sentirai” freddo, così dovrai aumentare di 1 (uno) grado la mandata ecc ecc. Se le temperature esterne si alzeranno, comincerai a “sentire” caldo, e dovrai fare l’inverso, calare di 1 (uno) grado, aspettare 24 ore, sentire come va ecc ecc. Questo è il modo più semplice ed economico per gestirlo, i termostati ambiente servono solo per apporti gratuiti di calore, ad esempio irraggiamento, dove il sole scalda la stanza e in quella avresti troppo caldo e lì si il termostato, sempre comunque a fatica, gestisce la temperatura di quella specifica stanza, gli altri devono essere sempre in chiamata e non rompere le palle alla caldaia che valuta lei le temperature di mandata in base a quelle dell acqua di ritorno, modulando la fiamma. -
URGENTE: Lavasciuga da comprare in offerta BlackFriday
Aaron76 ha inserito una discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Ciao a tutti, leggo il forum da tempo e finalmente mi sono deciso di registrarmi e partecipare attivamente. Ho una emergenza per l'acquisto di una nuova Lavasciuga durante l'e offerte del BlackFriday e avrei bisogno di qualche consiglio. Non dettaglio troppo sul perchè e sul come la mia vecchia lavatrice Whirpool 7Kg di ormai 10 anni non c'è piu' (fortemente danneggiata durante il trasloco... ma lasciamo stare...) ed ora nella nuova casa ho l'esigenza di comprare una LAVASCIUGA. Ho gia letto abbastanza che di sicuro è meglio acquistare Lavatrice + Asciugatrice, ma non ho spazio neanche a metterle in colonna. Nella nuova casa la predisposizione (carico e scarico acqua e presa elettrica già presenti) è all' esterno sul balcone. SONO A ROMA (quindi diciamo che non è proprio il clima freddo di Bolzano!). Ho gia una infarinatura tra PDC e Resistenza e opterei meglio su una lavasciuga a Resistenza sia per la minore probabilità che si rompa sia perchè non mi interessa il consumo energetico, sia per un budget più accettabile (anche se dura 3-4 anni va bene! Magari in futuro troverò soluzioni migliori). Avrei esigenze di una normale famiglia di 3 persone con panni non molto sporchi ma sempre strapieni di peli (ho un cane Golden Retriever e solo chi ne ha uno capisce cosa vuol dire avere peli lunghi ovunque in casa, sui vestiti, sui maglioni, sul copridivano, sui suoi tappetini e asciugamani, etc...!!!). E' la nostra prima Lavasciuga. Purtroppo diventa una vera esigenza perchè nella nuova casa non c'è dove poter stendere i panni sul balcone. Vorrei un buon prodotto che funga bene sia da lavatrice che asciugatrice ma di certo non il budget per una Miele! (massimo 800€) Non ho esigenze che sia veloce nel ciclo o esigenze di lavaggio particolari (la useremo fondamentalmente per normale abbigliamento e non ho vestiti sporchi da "cantiere" ). Considerando che momentaneamente sono costretto a portare tutto in lavanderia, vorrei acquistarla in questo periodo del BlackFriday nella speranza di trovare qualche offerta magari anche online (Amazon. Unieuro, Mediaworld, Trony....) Sapreste indicarmi qualche lavasciuga a resistenza che secondo voi è da considerare un buon modello in rapporto Qualità/Prezzo? Anche se non in offerta devo comprarne comunque una in breve tempo, perchè non posso continuare a portare calzini, mutande e asciugamani del cane in lavanderia!🙃 Grazie a tutti -
Aaron76 ha aderito alla comunità
-
Dreame Z30 Aspirapolvere senza fili
Cry2670 ha inserito una discussione in Aspirapolvere e Ventilatori
Comprato adesso il Dreame z30 dopo anni di Dyson ( che adesso non ne ha più). Bello da vedersi materiale ottimo. Vedo che aspira ma non capisco se compatta la polvere perché dentro il contenitore non prende volume… Altra cosa la luce aiuta tanto ma ti fa ammalare… nel senso che se do l’aspirapolvere e dopo qualche ora ci ripasso la luce ti fa vedere che la polvere ci è tornata!!! E non finisci più. Mi domando o la perde x la via… o questa luce fa diventare la minuscola polvere in uno sporco… Ma a voi quando passate l’aspirapolvere con la luce vi domandate: ma quanto sporco ho in casa!!???? Eppure sono anche persona pulita… Aspetto esperienze e pareri di utenti DREAME. grazie🙏🏻🤷♀️ -
Cry2670 ha aderito alla comunità
- Ieri
-
Scintille e puzza di bruciato
Salvatore91 ha inserito una discussione in Aspirapolvere e Ventilatori
Buongiorno a tutti, l'altro giorno mentre usavo l'aspirapolvere ad un tratto si è sentito subito un abbassamento di velocità del motore, poi per un attimo ha singhiozzato, cioè andava e non andava, ho visto una scintilla uscire dall uscita dell'aria e tipica puzza di bruciato, ho subito spento, pensando fossero i carboncini, ma ho smontato e controllato e loro sono integri e non consumati, a motore smontato ho provato ad accendere, le prime 4/5 prove partiva ma si spegneva da solo poi è rimasto acceso ma non era regolare faceva delle belle scintille e c'era puzza di bruciato quindi ho spento. Guarda caso anche un compressore "riparato" qualche giorno prima con lo stesso problema di scintille ma senza problemi di velocità, questo però aveva una spazzola consumata ma cambiate entrambe la situazione non è migliorata, entrambi fanno le scintille che fanno luce e puzza di bruciato. Potrebbe essere lo stesso problema per entrambi? Che controlli devo fare per capire cosa sta succedendo? Spero di aver spiegato, nel caso chiedete. Grazie!! -
Problema campanello Comelit 3320/2
ROBY 73 ha risposto a Ivymike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao e ben ritrovato Ivymike, Mi spiace per le varie vicissitudini che tu sia ancora a questo punto, comunque:....... Ok, capisco la situazione, un paio di volte mi è successa più o meno una cosa simile. Prova a scollegare la pulsantiera completa di modulo audio dalla sua postazione e prova a collegarla direttamente sotto all'alimentatore con un paio di metri di cavo e vedi se funziona tutto, oppure rimane il problema. Naturalmente scollega completamente gli attuali fili che vanno all'esterno, altrimenti se ci fosse un cortocircuito, il problema si ripercuoterebbe costantemente. Quindi se così funziona tutto correttamente, il problema è quasi sicuramente il cavo che va all'esterno, magari da rifare qualche altra giunzione lungo il percorso (che è di quanti metri?), oppure da rivedere quella che hai fatto tu, non vedendo nulla non riesco a dare un giudizio.. Se invece il problema rimane, allora potrebbe essere il posto esterno che si è danneggiato, di solito i "primi imputati" sono sempre i moduli esterni -
Anomalia messa a terra
piergius ha risposto a pa78 alla discussione in Progettazione impianti elettrici civili e terziario
Da quanto tempo fa così ? Intanto, se non lo hai già fatto, verifica : . il filo Neutro corrisponde effettivamente al colore Azzurro dal Gruppo di Misura all' ultimo Punto Luce ? .. A Lampade accese, c' è la Fase su ciascun Morsetto del relativo Interruttore Unipolare ? ( O su 2 di 3 Morsetti se è Deviatore . ) Altrimenti da qualche parte c' è un' Inversione Fase - Neutro, che, per vari motivi, potrebbe incrementare la Corrente Dispersa . ( un controllo veloce si può effettuare tramite la Funzione " N. C. V. " che rileva se c' è Tensione Alternata dentro un Conduttore isolato, Plafoniera e simili ) Evidentemente lo Sbilancio di Corrente totale è già superiore a 15mA, quindi resta poco margine per Disturbi e Transitori . Finché i 230V ~ venivano forniti tramite 2 Fasi 127, poi 133V verso Terra, questo problema era rarissimo . Ora che la Tensione di Fase è 230V ÷253V, praticamente il doppio, ed i nuovi Elettrodomestici hanno in più dei Filtri di Rete incorporati che disperdono 2mA ciascuno, Orientativamente necessitano almeno : 2 Differenziali fino a 3kW.... 3 " " fino a4,5kW .... 4 Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali fino 6kW . Si possono rilevare questi valori ( Totale e parziali alle varie Diramazioni ) mediante una Pinza Amperometrica che abbia almeno una Portata in Milliamper [ tipo quella dell' immagine qui sopra ] Staccando o attaccando un Carico alla volta si rileva quanto influisce sulla Dispersione Totale.. Magari sugli Apparecchi risultati più " Dispersivi" si approfondisce il controllo . [ Spesso il Forno, ricevendo Fase e Neutro a rovescio, disperdeva più da Spento che da Acceso!] - Buona notte ! -
Problema campanello Comelit 3320/2
Ivymike ha risposto a Ivymike alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Roby, da agosto siamo arrivati ad oggi per via dell'assicurazione e di un installatore dell'assistenza comelit che ha cercato di fare il furbo e un'altro che però dopo avermi fatto attendere 1 mese secondo me non ha voglia di venire. Sono riuscito a capire che il problema era in un cavo che dall'alimentatore va alla morsettiera del campanello. Ho dovuto scavare e aprire un pozzetto dove c'era una giuntura che era praticamente in mezzo a fango. Ho rifatto la giuntura mettendo dei morsetti e infatti quando ho ricollegato la morsettiera al campanello si è illuminato il led e ho pensato andasse tutto. Ed in effetti dal campanello suonava in tutti i citofoni e dai citofoni riuscivo ad aprire il cancello. Sembrava tutto a posto senonchè ho iniziato quasi da subito a sentire puzza di gomma dei cavi bruciata. Ha continuato ad andare tutto per 10 minuti poi stop. Ho verificato l'alimentatore e il fusibile è partito. Che diavolo può essere ora? I cavi alla morsettiera non li avevo staccati ma uno lavorandoci dietro si e l'ho ricollegato nell'unico punto che mi sembrava... è la prima foto del primo post! Non si capisce molto ma magari tu capisci -
La foto non è "chiarissima", ma mi sembra di vedere abbastanza ossido, quindi come già detto, potrebbe essere benissimo questo il problema.
-
Collegamenti vecchio citofono Elvex
ROBY 73 ha risposto a zmiaux alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Facciamo funzionare bene solo il citofono prima, poi vedremo il Ring. Sinceramente io ci capisco molto meglio dalla morsettiera, perché vedo "in diretta" dove vanno e quali sono i fili, quindi "vedi e provvedi", grazie. Puoi anche provare ad invertire i fili verde e giallo, non fai danni, ma in teoria non dovresti sentire proprio nulla. Il disturbo potrebbe venire da una corrente alternata se i fili del citofono passano assieme a quelli della tensione 230V, e/o da un problema dell'alimentatore e come già detto: Ed inoltre visto che hai scritto che: Se hai la possibilità, scollega gli eventuali fili che dal tuo piano vanno al piano superiore dei vicini, in modo da non avere "strane interferenze", dovrebbero bastare quelli della fonica, perché presumo che almeno il campanello e l'apri cancello venga usato dai vicini, non credo che la chiamata sia a "lancio del sasso sulla finestra 🤣" A proposito dell'alimentatore, che marca e modello / articolo è? Posta una foto aperto e dei collegamenti. E già che ci sei, anche del posto esterno -
sostituzione citofono comelit 2608
Ggiovanni ha risposto a nyx alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
È impostato Prova a farlo sostituire o a giocare con il selettore del volume -
Sostituzione urmet 1130/3d con Cyfral-5p
ROBY 73 ha risposto a Soyer alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Allora se c'è un impianto bifamiliare e lamenti questi "problemi", sicuramente non sarà semplice e di breve operazione, ma bisogna ricontrollare tutti i collegamenti e le giunzioni varie in giro per le due case -
Riscaldamento a pavimento: che succede se tutti gli attuatori sono chiusi?
f18m ha risposto a f18m alla discussione in Componenti Riscaldamento
Anzitutto grazie a tutti delle risposte @Alessio Menditto, @reka, @DavideDaSerra Ho un paio di domande ancora se avete pazienza... Allora confesso che la situazione in cui tutti gli attuatori sono chiusi penso si sia già verificata più volte (per il fatto che sono a metà della "domotizzazione completa" dell'impianto ancora non ho tutti i dati nell'assistente domotico -- HomeAssistant nel mio caso). Per fortuna la pompa non è andata in blocco (quando un termostato pilota l'apertura del circuito si sente il calore arrivare dal pavimento). Attualmente le curve climatiche sui miei impianti Viesmann (in realtà ho due macchine: una PdC e una caldaia a condensazione) sono rispettivamente: * Inclinazione curva climatica VITODENS: 0.8, con scostamento 2K * Inclinazione curva climatica VITOCAL: 0.7, con scostamento 2K Proverò a ridurre le inclinazioni. Perdonami cosa intendi esattamente? Intendi spegnere anche la caldaia quando tutti gli attuatori sono spenti? Su questo aspetto son sincero: ancora non ho capito come faccia la caldaia/Pdc (*) a decidere a che temperatura scaldare l'acqua in quanto non ha alcuna connessione con i termostati di casa. Penso che si basi sulla temperatura esterna (ho un sensore Viesmann montato in esterno) e forse la temperatura che rileva dalla linea di ritorno? Immagino che la caldaia/PdC smetta di scaldare quando la differenza fra mandata/ritorno è inferiore ad una certa soglia? (*)diciamo che al 99% mi funziona la PdC e la caldaia a condensazione è ferma; quindi caldaia=PdC in questo contesto Dunque lo schema del mio impianto dovrebe essere il seguente... io ho cercato ma il bypass se c'è non lo vedo... Mi sto perdendo qualcosa? Spero di averlo questo bypass in quanto altrimenti non capisco come fa la pompa a non essere finita in blocco.... ok nel mio caso sto cercando di domotizzare il sistema e mi viene facile implementare in HomeAssistant una regola del tipo "quando si verifica che tutti gli attuatori sono spenti, apri/chiudi un contatto". Tuttavia per ora la pompa di circolazione è collegata direttamente alla PdC Viesmann e lei la tiene sempre accesa... dovrei mettere un contatto pulito in serie alla pompa... però mi piacerebbe di più una soluzione "a prova di bug" (in cui anche se HomeAssistant si pianta non succede nulla di brutto alla pompa)... -
Videocitofono elvox vimar
ROBY 73 ha risposto a mithe alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao mithe, Sì, collegalo tra i morsetti MA e CA/PA e verifica che il dip-switch 4 sia in OFF. Vedi anche: - pag. 15 "rif. g"; - pag. 18 la tabella "Morsettiera di collegamento"; - pag. 24 "Selezione del funzionamento CA o PA"; - pag. 26 "Schema di collegamento". https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401868B0_02_QG_40170_P567.111351.pdf Facci sapere i risultati -
Dubbio Hisense quadri split
Alessio Menditto ha risposto a Hitman8577 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Ah niente allora. -
La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare
Swizzero ha risposto a Swizzero alla discussione in Guasti/Problemi Riscaldamento
Perdonami adrobe, anzi grazie della risposta rapidissima. Ahimè lavoro 6/7 con orario 9-19 per cui oggi l'ho passato tutto il giorno a lavoro e son rientrato da poco a casa. In ogni caso subito dopo cena ho dato un ulteriore occhio alla caldaia. accendendo il riscaldamento il micro del commutatore idraulico non è premuto, solo se apro l'acs ruota e si preme. son riuscito a recuperare una membrana per la 3 vie nuove, mi sa che tocca riaprire, devo capire quando ho modo Intanto mi son reso conto che a tutti gli effetti se tengo premuta la 3 vie per eccitare i 2 micro il bruciatore non parte. il piezzoelettro scintilla, ma non si accende la fiamma , come se non arrivasese il gas, se apro l'ACS invece il bruciatore parte normalmente e la fiamma è al massimo. Ho provato anche a riattaccare il termostato, ma fa la stessa cosa. Per quello che riguarda i tubicini di rame, per il problema alla 3 vie, devo controllarne uno o più di uno in paraticolare è devo controllarli tutti? Nel caso in cui non riuscissi ad estrarli dai depressori e dal commutatore idraulico, posso smontare quest'ultimi e provare i passaggi dei tubicini mentre sono montati? -
Dubbio Hisense quadri split
Hitman8577 ha risposto a Hitman8577 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Anche per il sibilio che si sente è normale? -
opazzo ha iniziato a seguire Dubbio Hisense quadri split
-
Dubbio Hisense quadri split
opazzo ha risposto a Hitman8577 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
In pompa di calore è normale che anche gli split spenti siano caldi. -
Dubbio Hisense quadri split
Alessio Menditto ha risposto a Hitman8577 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
Facci sapere. -
Aiuto su alimentatore elvox m838
ROBY 73 ha risposto a marta Piccinato alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ah ecco, pensavo appunto che ci fossero due posti esterni, proprio perché avevi scritto: Comunque sia: Potrei presumere un filo rotto da qualche parte, una giunzione fatta male, se hai un tester e lo sai usare togli i fusibili dall'alimentatore 831 in modo da non avere tensione sull'impianto, scollega i fili uno alla volta dai due citofoni e facendo una "prolunga" di un puntale del tester, battere filo per filo se c'è continuità tra un filo e l'altro tra quelli collegati sui morsetti 1, 2, 3, 5 e poi da ogni citofono all'alimentatore. Dopo di che, i fili che vanno all'esterno all'alimentatore sui morsetti 6, 7, 8. Quindi se trovi quale filo "mancante", dovrai appunto verificare le giunzioni da dove arrivano i cavi. Altrimenti come già detto: -
Dubbio Hisense quadri split
Hitman8577 ha risposto a Hitman8577 alla discussione in Guasti/Problemi Climatizzazione
ok grazie
