Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Grazie mille 👍🏻
  3. Buongiorno a tutti, ho comprato questo cronotermostato della vecchia serie Living Bticino, in sostituzione di uno a rotella (il 4430), per una caldaia a condensazione modulante. Voglio utilizzarlo con un comando manuale ma c'è questo problema, probabilmente dovuto alla taratura del termostato o forse non è adatto per questo tipo di caldaia: quando la temperatura ambiente rilevata è ad esempio 20 gradi, impostando un valore desiderato, sempre 20 gradi, parte il riscaldamento per poi spegnersi dopo circa 5/6 minuti, e così via. La persona da cui l'ho comprato, mi ha detto che non è un'anomalia ma il suo normale funzionamento, perché è un termostato di tipo ciclico adatto per caldaie non modulanti di tipo on/off, specificando che nel mio caso andrebbe bene sempre un termostato a rotella, che in effetti in due anni non ha mai dato problemi con la nuova caldaia. Chiedo a voi un parere tecnico, grazie in anticipo.
  4. https://www.facebook.com/share/v/1Cw7UM6JnM/
  5. alanford

    Sostituzione oblò su lavatrice Miele

    Ho trovato questo, ha un'altra sigla ma a me sembra uguale, cosa ne pensi?
  6. Riccardo Ottaviucci

    monitor Samsung che si vede male

    allora bisogna armarsi di oscilloscopio e individuare i segnali RGB H V e riportarli su un connettore standard
  7. Nik-nak

    Aeg t59800-asciuga poco

    La ventola che hai sostituito, gira regolarmente durante il ciclo?
  8. Oggi
  9. giugn76

    il cancello si apre e si chiude da solo

    Per curiosità, che motori hai montato?
  10. giovanni.four

    Perdita pressione caldaia Ariston senza perdite acqua visibili

    Non è necessario chiudere anche quello della mandata dell'acqua calda?
  11. DarioRFI

    Aeg t59800-asciuga poco

    Non posso scegliere a piacimento il tempo
  12. giovanni.four

    Perdita pressione caldaia Ariston senza perdite acqua visibili

    Buongiorno, se lo scambiatore secondario non provoca questi sintomi e le verifiche portano ad una perdita all'interno della caldaia con buona probabilità si tratta dello scambiatore primario o ci sono altre cose da verificare? Nel senso, esiste effettivamente un test anche fatto a banco che possa senza dubbi accertare il guasto dello scambiatore (essendo un pezzo molto costoso ) c'e' da essere certi prima di sostituirlo. Ispezionare lo scarico condensa potrebbe aiutare? Grazie.
  13. patatino59

    Come vedere segnale su cavo d antenna

    Se non hai uno strumento, la TV può fare da tester, sul menu sintonizzazione manuale. Non avrai indicazioni particolari, ma almeno sai se arriva qualcosa o no.
  14. Buongiorno, chiedo una vostra opinione in merito al mio caso: frigo da incasso in funzione da 3 anni che da qualche giorno non raffredda più, se non nella modalità super frost, garantendomi una temperatura nello scomparto freezer di 2 gradi. Ieri sembrava miracolosamente ripartito, temperatura nel frigo di 4 gradi e nel freezer di -10 gradi. posso escludere la perdita di gas e imputare il mal funzionamento alla scheda che gestisce la logica di funzionamento, o potrebbe essere altro? Grazie per le info
  15. Elektr

    Problema sfiato aria durante fermata compressore

    Grazie della risposta. Quindi se esce significa che è rotta o non sta funzionando bene la valvola di non ritorno, mentre se esce aria di continuo sempre a tubo staccato proveniente dal pressostato il guasto è da ricercare lì confermi?
  16. piergius

    Lavatrice Indesit WIL 126 - centrifuga distruttiva

    Per quanto riguarda i piedini, controllerei : . che abbiamo tutti il Contro dado, magari con una Rondella autobloccante verso il Telaio, ( togliere eventuali molle ) .. Vengano avvitati completamente, ... Dei 2 che non toccano terra simultaneamente, allentare quello che porta in bolla, .... Serrare tutti i Contro dadi verso il Telaio . - Può essere utile anche : . segnare la posizione dove appoggiano i piedini, .. incollare sul pavimento dei feltri autoadesivi larghi almeno il doppio di essi . - Buona Domenica !
  17. Livio Orsini

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    Lettura del rapporto: Si cerca la massima intensità di segnale (lo "spicco" principale del diagramma) che corrisponde alla direzione frontale. Si cerca il livello di segnale nella direzione opposta (la parte "indietro" del diagramma). La differenza in dB tra questi due livelli è il rapporto avanti-indietro. Un valore più alto indica che l'antenna è più "direzionale" e isolata dalle interferenze. Per un'antenna TV digitale, un valore accettabile è di almeno 35 dB, ma un valore maggiore offrirà una ricezione migliore. Nel diagramma polare i cerchi concentrici sono linee di isoattenuazione, quindi a 180° si legge un'attenuazione di -26 db , quindi il rapporto fronte/retro è pari a 26 db, così come a +/-45° l'attenuazione è pari a -8db.
  18. snipermosin

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    Per come interpreto io il grafico: devi guardare la linea verticale centrale, dove c'è quella scala di numeri che partono da zero e arrivano a -28, esattamente una casella prima del centro del grafico (cerchio); e se conti la numerazione questa va ad aumentare di 4 db una riga si e una no, quindi sarebbero 2 db per ogni riga. Quindi, se il -28 è fermo una casella prima del centro, sarebbero -30 fino al centro contando la casella vuota, per poi aumentare altri 4 db in corrispondenza della codina rossa del grafico che scende al di sotto del centro e si estende per altre due caselle, cioè altri 2+2 db in negativo Riepilogando: -28 (ultima numerazione del grafico poco prima del centro), -2 (per arrivare al centro, -4 (altre due righe a scendere, codina rossa) 28+2+4=34 db Così mi sembra si corretto, almeno per me, -34 anzichè -36
  19. UABC80

    sostituzione pompa riscaldante Siemens SN64D000EU 09

    Di nulla! Purtroppo non si può sapere quanto può durare un pezzo di ricambio e la ricerca di eventuali anomalie senza essere sul posto è difficile. Se poi contiamo che in caso di errori non critici l'elettronica li memorizza ma non li mostra all'utente e solo un tecnico che conosce la procedura è in grado di leggerli… Incrociamo le dita 🤞
  20. Stefano Dalmo

    Fotocellula funziona al contrario

    Mi fai la cortesia di verificare sui morsetti della fotocellula con il tester in ohm se su Comune e N C risulta chiuso e tra Comune ed NO risulta aperto . Con fotocellula alimentata e con il rifrangente In posizione ? a fotocellula libera o ostacolata
  21. corrado.g1983

    Fotocellula funziona al contrario

    Già fatto, e per aprirla devo stare davanti la fotocellula, e se mi sposto di chiude automaticamente senza nessun blocco che la fermi
  22. Ieri
  23. Leone2285

    Fotocellula funziona al contrario

    Intanto dovresti invertire il senso di marcia. Quando c'è un ostacolo la serranda deve aprirsi. Fatto questo se non va fai la prova di invertire nc con no.
  24. ALLUMY

    Fotocellula funziona al contrario

    O sono canate le istruzioni della centralina, sembra che stia considerando la fotocellula come un pulsante...
  25. corrado.g1983

    Fotocellula funziona al contrario

    Secondo me è un problema di centralina, perché lo stesso problema lo da anche con le altre fotocellule standard che ho provato.
  26. ALLUMY

    Fotocellula funziona al contrario

    Ehhhhhh? 🤣😂
  27. giovanni1946

    Caldaia Unical DUA : non è fatta come descritto nel manuale

    Riprendo questa vecchia discussione (dove ci sono già tutte le immagini che servono) per chiedere lumi sul funzionamento della valvola deviatrice termostatica. Difatti mi succede che l'acqua calda mi viene tiepida e quindi ipotizzo un parziale blocco della valvola deviatrice. Nello schema è al N.25. Per adesso ho tamponato mettendo il termostato della temperatura sanitari al massimo e la temperatura è un pò aumentata ma sempre poca per chi ama fare la doccia molto calda. In attesa che venga l'assistenza, sto cercando di capire cosa è successo dentro questa valvola. Fra l'altro non capisco come faccia a commutare... visto che non ci vedo nessun comando elettrico. Guardando la foto, qualcosa che assomiglia ad un attuatore elettrico sembrerebbe il particolare N.26, ma che invece risulta essere il pressostato contro la mancanza di acqua. Quindi come fa questa valvola a commutare quando apro il rubinetto della calda? Grazie
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...