Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Ciao Stefano Allora ho rimontato il tutto acceso il ferro la luce lampeggia dopo qualche attimo si sente la pompa caricare poi la luce rimane fissa. A questo punto premendo il pulsante del vapore esce normalmente. Per due o tre volte si sente la pompa caricare ed il vapore uscire. Ad un certo punto premendo il pulsante si sente la valvola funzionare ma non esce più il vapore. Faccio presente che ho pulito la caldaia con appositi prodotti, ho in casa una nuova caldaia che non ho ancora installato e, se spengo il ferro attendo un 5 / 10 min lo riavvio parte ma poi si ripresenta il problema. Spero di essere stato chiaro. Grazie e a presto. Grazie anche a dmattiazzi
  3. giugn76

    Problema fotocellule FAAC XP30B LC

    La tensione mi pare bassa Hai provato a riguardare i collegamenti? Hai giunte sui cavi? Se puoi e vuoi fare una prova le smonti e le colleghi dirette in centrale con cavi volanti e vedi come si comportano
  4. Maurizio Colombi

    Curiosità funzionamento motori AC 230v Asincroni per Cancelli

    È un fenomeno normalissimo basato su un ragionamento di tensioni indotte e di campi magnetici che è un pochino più complicato. Nel tuo motore (Came) ma è così in tutti gli altri motori a tensione di rete, sostanzialmente abbiamo due avvolgimenti ubicati nello stesso nucleo metallico lamellare. Questi due avvolgimenti hanno due terminali a testa, che chiameremo U e W1 per un avvolgimento e V e W2 per l'altro. ii due terminali (W1 e W2) sono collegati insieme elettricamente (a creare il terminale W) ed hanno due terminali liberi (nel tuo caso V ed U). Per far funzionare il tuo motore e tutti gli altri di quel tipo, tra i morsetti V ed U, bisogna collegare un condensatore che "inganna" gli avvolgimenti. Se trasformi quanto ti ho appena raccontato in uno schema elettrico, ti accorgerai che c'è una continuità elettrica tra tutti i morsetti del motore che è la causa per cui Se non ci fosse continuità elettrica tra i due avvolgimenti, se i due avvolgimenti non fossero collegati insieme tramite il morsetto W il motore non riuscirebbe a girare, ma avresti comunque una tensione ai capi di un avvolgimento, alimentando l'altro. Avresti trasformato il tuo motore in una specie di trasformatore. Sembra una confusione globale, ma è abbastanza semplice, tutto qui. L'estate di San Martino, ci ha resi più "benevoli" 🤣
  5. Oggi
  6. Leone2285

    Effetto Larsen

    @NovellinoXX Aperto il citofono ho constatato che la mascherina è vicinissima al porter quindi non posso distanziare ulteriormente. L'unica cosa che potrei fare è mettere il materiale fonoassorbente. @Roberto Garoscio Montato la cornetta direttamente sul modulo esterno sembra fischiare meno aumentando il volume. Per ora ho rimontato il tutto come prima. In due bene o male sentiamo uno non sente né riceve completamente. Potrebbe essere proprio quest'ultima utenza la causa del fischio? @ALLUMY Provato anche a spostare il microfono allontanandolo e posizionandolo verticalmente e opposto all'altoparlante ma il fischio permane.
  7. Angelosco

    CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE

    Altra cosa strana che ho notato è che in genere quando volevo bloccare il cancello aperto mi bastava premere il radiocomando mentre il cancello era in fase di chiusura, adesso invece non si blocca più, se provo a fermarlo in fase di chiusura inverte la marcia, se provo a fermarlo in fase di apertura invece si ferma ma dopo un lasso di tempo riparte in apertura (come faceva già prima daltronde) , le logiche non sono state modificate.
  8. Angelosco

    CENTRALE THALIA MOTORI PHOBOS 2 ANTE

    Ho controllato le fotocellule, ma non ho riscontrato nessuna anomalia, si vede l'infrarosso con la cam del cellulare si sente il click del relè quando le si impegnano e riportano un voltaggio di circa 28v sui morsetti 1 e 2. Quello che mi perplime è quel messaggio di errore velocissimo che mi da il display "Stre" che da manuale è lo start accesso esterno, non rimane fisso ma solo per una frazione di secondo quando tenta la chiusura. Inoltre facendo svariate prove , mentre con il radiocomando tende e presentarsi il problema , con il selettore a chiave esterno sembra vada quasi sempre bene. Inoltre mi è capitato il problema anche in apertura, si sente la bobina dell'elettroserratura ma non si apre, e il comando resta attivo, tant'è che dopo un po' ritenta l'apertura in autonomia, come quando da aperto trascorso un lasso di tempo tenta la chiusura. Potrebbe essere il selettore a chiave posto all'esterno ? In che modo potrei verificarlo ? Grazie.
  9. Anzichè mettere un differenziale autoriarmante, tanto vale non mettere niente, mettine uno con classe antidisturbo tipo F o qualche altro simile. Se scatta in concomitanza con i temporali saranno molto probabilmente disturbi esterni.
  10. che verrà chiusa... 👏
  11. Mi aggancio a questa discussione perchè la domanda è strettamente correlata. Posto che W è il contatto comune, e U e V sono i contatti che fanno girare il motore in un verso o nell'altro (U apri e V chiudi), è normale trovare durante l'apertura una tensione sia fra W-U che fra W-V? nella fattispecie trovo 220 WU e 200 WV mentre apre (prevale U) mentre trovo 200 WU e 220 WV mentre chiude... fra l'altro si trovano circa 15-20 volt fra U-V. Variando sulla centralina il regolatore di coppia, le tensioni WU e WV si allontanano mentre UV aumenta fino a 70 volt. Mi chiedevo se tutto questo è sintomo di qualche casino/guasto o è normale, visto che il cancello pare funzionare... Grazie mille.
  12. Maurizio Colombi

    Micro interruttore valvola motorizzata

    Secondo me, invece, funge tutto. Si tratta solo di una misura fatta male, del resto non è adatto a certe rilevazioni ed il contatto (magari un reed un po' "rinforzato", vista la portata) non ha un'apertura perfetta senza carico... tanto da ingannare il cercafase. Cavati la soddisfazione di mettere un piccolissimo carico (tipo un relè a tensione di rete) tra 1 e 2 e vedi come si comporta all'azionamento della valvola. Ma sono supposizioni che, se non confermate da prove pratiche, rimangono tali.
  13. Mancuinca

    Caldaia Bosch Errore Ventona 2561 (ma la ventola gira)

    GC 2300W cod errore 2961
  14. Da Torino hai due mux importanti, il 26 (RAI-A: Rai4, Rai5, ...) e il 43 (RAI-MR01: Rai1, Rai2, Rai3, ...). Da Valcava hai tutto il resto. Con quel centralino larga banda non ce la farai mai! L'unico modo possibile per ricevere tutti quanti i mux senza problemi è la centralina programmabile, dove ti crei tu i filtri personalizzati, dimenticandoti per sempre il discorso delle bande IV^, V^, tagli di banda, regolazioni e menate varie.
  15. UABC80

    Lavastoviglie Indesit DIF 16T1A errore 12

    Resettando il programma, la macchina scarica? Hai provato a farla scaricare in un secchio o direttamente nel lavello?
  16. Roberto Garoscio

    Apertura Portoncino comune

    Prego.
  17. paolo9161

    CR100 Bosch

    Grazie per le preziose informazioni . In settimana prossima mi recherò in quell'appartamento e proverò a fare delle verifiche come da voi consigliato. Non mancherò di aggiornare la situazione.
  18. Roberto Garoscio

    Urmet Alpha volume basso

    Fate subito richiedere un intervento in garanzia dall’installatore.
  19. alpic

    Strategia per caldaia condensazione + split

    Ho un paio di domande. 1 perchè hai indicato un rendimento del 102%? Non dovrebbe essere al massimo 100 (ideale)? Non mi intendo di caldaie, ma un pochino di termodinamica l'ho studiata. 2 Dalla bolletta del gas trovo più voci che sono costo materia prima, costo componente omega e commercializzazione per un totale di 0,753 €/smc. Da un'altra è 0.91 €/smc. Qual è quello giusto? il secondo? Queste bollette sono un ginepraio. 3 sul manuale della macchina esterna dell'impianto a 3 split ho trovato solo due SCOP: uno a +2 gradi che è di 5.1 e uno a -7 gradi che è di 4. Su internet ho trovato un altro datasheet che mi riporta più temperature con la seguente dicitura che recita: declared COP average season at indoor 20 gradi and at outdoor alcune temperature che sono +12, +7, +2, -7 coi relativi valori. Sul manuale 5.1 è il rendimento a +2 gradi, con tanto di dicitura a+++ e sul datasheet che ho trovato su internet è a +7 gradi, mentre a +2 scende a 3.9. La media dei valori a queste temperature non fa 4.0 come il dato medio, ma 4.6, pertanto i conti non tornano. Sicuramente se io facessi un calcolo con la formula: costo energia[ €/kwh]*rendimento caldaia[kwh/smc]*1/COP che mi restituisce €/smc*1/COP come hai indicato nella risposta, inserendo i dati che ho troverei usando il cop medio qualcosa come 2,09€/smc*4 = 0.55 €/smc per l'impianto a 3 split vs 0.91 €/smc per il gas. Non ho trovato i dati dell'impianto a singolo split, se non che ha lo stesso scop medio.
  20. Ciao a tutti, avevo già postato una domanda in merito alla sostituzione del cuscinetto di questa lavatrice, preventivamente prima ancora di arrivare al coperchio della vasca. Adesso è diventato troppo rumoroso ed ho deciso di smontarlo. Il problema però è che mi sono fermato di fronte al coperchio della vasca, che davo per scontato si potesse togliere semplicemente sfilandolo, perché non riesco in nessun modo ad estrarlo dall'albero. E' libero perché gira su sé stesso, posso infilare le mani dietro, ho battuto con un martello di gomma sull'albero mentre tiravo in fuori il coperchio ma niente. C'è qualcuno che ha esperienza in merito? Grazie a chi mi potrà dare qualche suggerimento
  21. tapascione65

    Lavastoviglie samsung DWM60M6051 Spia 4 c

    Seguendo sempre i consigli preziosi di Stefano che ringrazio.
  22. carloph

    Termoarredo non scalda

    Buongiorno, da quando hanno acceso il riscaldamento condominiale, il termoarredo in bagno rimane tiepido. L'anno precedente funzionava correttamente. Tutti gli altri termo dell'alloggio funzionano correttamente. Il tubo in ingresso è bollente. Subito sopra la valvola d'ingresso il tubo è tiepido. Ho tolto il cappuccio della valvola d'ingresso e il pistoncino funziona correttamente Ho provato a sfiatare la valvola superiore, ma esce solo acqua. Ho anche provato ad aprire al massimo il detentore
  23. Dumah Brazorf

    Micro interruttore valvola motorizzata

    ma è uno di quelli con la resistenza e la lampadina o uno di quelli elettronici? che quello può sentire roba nelle vicinanze anche senza contatto diretto.
  24. tapascione65

    Lavastoviglie samsung DWM60M6051 Spia 4 c

    Grazie oggi ho potuto fare i seguenti controlli : misurata resistenza Acquastop 4 ,1 Kohm Pulito air break molto sporco verificato rotazione contalitri Pulito totalmente Air break .Rimontato tutto ...di nuovo errore. A QUESTO punto mi sono rotto i cabasisi ho smontato il tubo acquastop ho collegato 220 e l acqua è in un minuto è passato meno di un litro .Lunedì salvo vs consigli andrò a cambiare il tubo SMMMM
  25. Dumah Brazorf

    stampante epson bx305fw plus

    Esce tensione dall'alimentatore o sta a zero? E scollegandolo dal resto delle stampante?
  26. Stefano Dalmo

    Macchina caffè expresso, salta salvavita

    Ovviamente a macchina smontata .Scusa , ma perché non fai come ti ho suggerito , non capisco . altrimenti fai come credi meglio .
  27. I codici ATECO più appropriati per la manutenzione di magazzini automatici sono il 33.12.59 ("Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale n.c.a.") e il 33.12.52 ("Riparazione e manutenzione di bilance e distributori automatici"), in base alla specificità delle attività. Il 33.12.59 è la scelta più ampia per macchinari non diversamente specificati, mentre il 33.12.52 è da considerare se la manutenzione include specificamente distributori automatici presenti nel magazzino. 33.12.59: "Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale n.c.a.". Questo codice è il più adatto se l'attività riguarda la manutenzione di magazzini automatici in generale, non specializzata in un tipo di macchinario specifico.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...