Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Stefano Dalmo

    Ferroili divacondens d plus f24 errore a21

    La temperatura dell’acqua del riscaldamento a quanto è impostata ?
  3. scrag83

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Questo è il microswitch che ho cambiato ieri. Non avendo al momento foto ne ho preso una dal forum in cui si era già parlato di un problema simile. Dove si trova il flussometro? Sarebbe quello che dovrebbe azionare lo switch? Nel caso fosse quello l'ho cambiato circa tre mesi fa perché perdeva acqua. Grazie comunque
  4. Stefano Dalmo

    Forno Candy FCPS615X -

    Perfetto 👌 grazie per l’aggiornamento 👍
  5. Stefano Dalmo

    Problemi su cancello bft

    Ma il fine corsa mi risulta che deve aprire quando arriva a fine corsa , non deve chiudere , quando cammina deve essere chiuso e quando arriva a fine corsa aprire . Se fai il ponte cammina e non si ferma al termine della apertura . ma cosa fa il cancello ?
  6. Riccardo Ottaviucci

    Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)

    se ci sono resistenze alterano la misura,ma se fosse interrotto non ci sarebbe la componente induttiva.In corto neanche a pensarci. A 'sto punto non saprei più cosa suggerirti. Di sicuro è qualcosa di macroscopico,anche una pista spezzata a seguito di continue saldature e dissaldature. I rilievi oscillografici sul verticale vanno fatti con base dei tempi di 50 Hz, 20ms/div. Occorre stabilire se il guasto è conseguenza delle scariche EAT (a questo punto ne dubito) oppure è una coincidenza dovuta ad altre cause,anche meccaniche
  7. Salve forum, chiedo se ha senso utilizzare una Ciabatta Vimar 01296.SPD.CC.B con SPD integrato. per "proteggere" un impianto hifi pregiato quando all'interno del quadro elettrico vi sono un Magnetotermico Bticino fc810nc25 ed un SPD Siemens 5sd7 4. Grazie in anticipo.
  8. Dadidadi

    Urmet 1708/1 volume suoneria basso

    Ti ringrazio. Esiste un posto dove trovare gli schemi elettrici del terminale?
  9. Stefano Dalmo

    Problema caldaia chaffoteaux alixia confort 24

    Ma di quale micro parli , che hai sostituito ? fai qualche foto . magari devi sostituire il flussimetro .
  10. La tensione sulla pompa la misuri con i cavi collegati sulla pompa o solo sui cavi ?
  11. DavideDaSerra

    Blocco 19/11 su spoofing: come va?

    I numeri stranieri perchè non possono: sono stranieri, ma sono anche facilmente individuabili, altri numeri nazionali perchè probabilmente sono tra i call center regolari. Se richiami il numero e ti risponde la voce "è stato contattato dalla ditta AAA" allora il call center è regolare, se ti risponde la voce che dice "il numero non è attivo" allora è un altro call center irregolare e andrebbe segnalato ad agcom e agcm.
  12. Domenico Maschio

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    Dovrebbe essere il contrario . Ad una frequenza dovrebbe essere migliore che a tutte le frequenze
  13. Oggi
  14. Domenico Maschio

    Blocco 19/11 su spoofing: come va?

    perchè ci guadagnano
  15. Giuseppe85ce

    Dimmer per striscia Led

    Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio da parte di chi è piu esperto di me. Ho una striscia led con Alimentatore Poliplast art: 400696-24 Ingr. 175-240 Usc: 24Vcc 250W 10,0A che mi sembra di capire non è dimmerabile. Poichè la luce è troppo forte c'è qualche modo per attenuare la luce o rendere la striscia dimmerabile grazie
  16. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    XXX
  17. Buonasera a tutti, sono Domenico e sono nuovo del forum. Scrivo per provare a recuperare la suddetta caldaia, è stata un po' trascurata ma credo possa ancora andare bene. Ho da poco sostituito lo scambiatore dell'acqua sanitaria che purtroppo si era ostruito, ed ora l'acqua sanitaria funziona a meraviglia. Purtroppo continua a presentarsi l'errore A21 dopo aver acceso il riscaldamento (esce dopo una ventina di minuti circa, allego foto del manuale). Ho notato che all'inizio la condensa esce regolarmente poi non fa più condensa, ho anche smontato il recuperatore fumi che , a parte un po' di ruggine interna, sembra essere apposto. Vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte. Saluti Domenico
  18. Mi spiego meglio accendo il ferro,lampeggia spia verde del vapore e poi una volta spenta non esce vapore nel frattempo si accende la spia serbatoio vuoto a questo punto apro il ferro e misuro la tensione 220 sul morsetto della pompa ma la pompa non parte ,sostituisco la pompa con una funzionante collego tutto ma niente la nuova pompa non parte nonostante che misuro 220 volt sulla pompa, quindi stacco il morsetto sulla pompa e alimento da parte la pompa la quale funziona e mi riempie la caldaia e il ferro funziona alla grande con vapore tantissimo
  19. Allora, Sanso delicati in polvere devo dire che è un ottimo prodotto, lascia i capi morbidi e idratati, compresi i sintetici pur lavando molto bene Schiuma quanto basta per trattare delicatamente le fibre ma non ne produce in eccesso, sembra il vecchio LIP in polvere specifico per lavatrice presente negli anni 80 Devo dire promosso a pieni voti Ho approfittato e con un'unica spedizione ho acquistato anche il SUNIL color in polvere, anch'esso veramente buono, al pari di Ariel o Persil che utilizzo abitualmente. Gradevole anche il profumo, dal momento che sono abbastanza allergico ai profumi forti, assomiglia, ovviamente per chi se lo ricorda, al vecchio BIO PRESTO FORZABUONA, prodotto Lever degli anni 80
  20. Salve a tutti, sono qui per chiedere aiuto per un problema alla caldaia meglio specificata nel titolo. In pratica quando apro l acqua spesso e volentieri non si accende. Da vari controlli ho notato che il motivo problema che la valvola a tre vie non si abbassa o non si abbassa abbastanza quando apro l' acqua calda. Ho cambiato il microswitch di avvio ma nulla, anche la valvola a tre vie è stata sostituita poto tempo fa' perché perdeva acqua. Quale potrebbe essere la causa del fatto che la valvola a tre vie non si abbassa del tutto? Cosa potrei controllare? Grazie a tutti
  21. Alessio Menditto

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Da utente: siccome ho risposto a JKelly che mi si sarebbero drizzati i capelli per aver detto cosa che dico SEMPRE, ho risposto a lui. Da moderatore: ancora un attacco polemico totalmente fuori luogo, chiudo IMMEDIATAMENTE la discussione. P.s. A me di fare figuracce me ne importa meno che niente, fanno testo i numerosi casi che ho risolto negli anni di problemi sul riscaldamento a pavimento.
  22. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    XXXXX
  23. paolo4780

    Riscaldamento a pavimento ti..odio

    Ma veramente cosa? Ma quali soluzioni? Ma cosa c'entra con gli ultimi 2 post?? Jjkelly ha proposto una soluzione praticamente opposta alla tua e ti ha NOMINATO. Nominato, non tirato in ballo. Ma siccome la tua soluzione, unica e sola(che comunque ho provato!!), per me non ha senso, allora tu XXXX. Fidati, stai facendo una figuraccia
  24. Alessio Menditto

    Riscaldamento a pavimento non si spegne quando dovrebbe

    Ovviamente, lo ricordo sempre, quello che ti consiglio è un modo per farlo andare SICURAMENTE. È un po’ come la modalità recupero dei computer che disabilitano tutte le cose che non servono. Non è che non si può mettere termostati ambiente cronotermostati sonde esterne ecc ecc, è solo che per qualche oscura ragione, alcuni impianti funzionano benissimo con quella roba, altri no. Ma io non posso aiutare se non con la modalità essenziale.
  25. LNI76

    Problemi su cancello bft

    La centralina è THALIA BFT. Per le foto le farò domani
  26. Alessio Menditto

    Riscaldamento a pavimento non si spegne quando dovrebbe

    Si fa il confronto tra la temperatura di mandata e di ritorno e si regola di conseguenza, non sono un tecnico di caldaie ma il principio è quello, il termostato ambiente che so dà molta sicurezza purtroppo complica le cose, una “sensazione” non è misurabile, una temperatura ambiente si, per quello è indispensabile con i termosifoni, il problema è che 21 gradi di temperatura non è detto che corrispondano col pavimento ad una temperatura confortevole, si può stare benissimo con 20 gradi ambiente. Lo so che è un discorso strano ma è così, e poi non è detto che l’impianto non si fermi mai, nelle mezze stagioni succede spesso (raramente in pieno inverno) perché la temperatura di mandata coincide con quella di ritorno e la caldaia interpreta il dato come temperatura raggiunta e spegne il bruciatore.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...