Tutte le attività
- Oggi
-
Saldatrice eps genera 150ge brucia i mosfet
Leone2285 ha risposto a Leone2285 alla discussione in Elettronica generica
Una cosa mi è rimasta bene impressa quando in una discussione precedente a questa tu Livio mi dicesti: i MOSFET non muoiono di vecchiaia ma di malattia. A questo punto mi chiedo quali sono i componenti che muoiono di vecchiaia che fanno morire di malattia i MOSFET. Quel diodo di cui parlavo prima può essere morto di vecchiaia facendo crepare i MOSFET? A me comunque quel pilotaggio non mi convince. Nelle prime misure che ho fatto ieri avevo lasciato la lampadina in serie. Adesso alimentando direttamente dalla rete le onde sono molto più ballerine sia in frequenza che come forma. Inoltre ho fatto le misure per ciascun ramo direttamente tra Gate e Source. In un caso non c'era alcun segnale, quello dove è scoppiato l'ultimo MOSFET, nell'altro caso c'era un onda quadra con frequenza di 100Hz. - Ieri
-
Apriporta elvox
ROBY 73 ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Giusto! -
sostituire antenna uhf con materiale di qualità
ROBY 73 ha risposto a curioson alla discussione in Impianti TV
Ragazzi, non so se ho capito male io, ma @curioson ha detto che le antenne: Quindi nella situazione reale, potrebbero avere polarizzazione diversa e/o direzioni diverse, ma magari sono dello stesso tipo. -
Caldaia Baxi + BTicino smarther
Stefano Dalmo ha risposto a Fabercoupe alla discussione in Componenti Riscaldamento
-
Apriporta elvox
arufem ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Grazie domani provo. Comunque ci sini due rh69 , uno gestisce solo il cancello carrabile che ho smartizzato con shelly direttamente sulla centralina anche se potrei farlo anche per lui da qui. L'altro rh69 ha sia la porta di ingresso che il pedonale quindi penso che a questo punto uso due shelly uno per 1ab e l'altro per 2ab così spartizione sia porta che pedonale. Giusto? Ciao grazie ancora -
fedeban ha iniziato a seguire Problema con campana GEBERIT
-
Sostittuzione olio motore cancello
ROBY 73 ha risposto a 15dci alla discussione in Cancelli elettrici
Sì, decisamente è oleodinamico e sinceramente non ho mai visto un "marchingegno" simile per aprire un cancello, che visto tutto l'impianto dovrebbe essere un'anta da più di qualche quintale e di lunghezza considerevole. Sinceramente non saprei di preciso che tipo di olio serve, se possa essere adatto ad esempio anche quello della FAAC o FADINI o BFT, eccc.... per i "classici" attuatori oleodinamici, sicuramente idraulico per circuiti oleodinamici, ma anche cercando in rete ci sono decine di tipi. Speriamo che qualcuno possa darti un suggerimento adeguato -
fedeban ha aderito alla comunità
-
Ecco appunto, sono astemio 🤣
-
Aiuto per collegamento citofono dal vecchio Elvox anni 90 al nuovo Elvox universale vimar 887U
ROBY 73 ha risposto a Gioloboc alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao Gioloboc, Non puoi, il vecchio 1/019 ha il pulsate separato dal circuito della fonica, al contrario del 887U che ha un solo comune. Probabilmente nel vostro impianto ci sono un alimentatore per la fonica ed un trasformatore separato per il circuito apri cancello e campanelli. A te serve un citofono 4+n cosiddetto "universale" con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 620R; l'Urmet 1130/16 o 1133/15 o il più nuovo 1144/15; il Comelit 2703U o G104A; oppure se lo volessi anche tutto nero, puoi vedere il Cyfral 5902768850796 oppure nero e grigio, basta che lo cerchi su Amazon. Scegline uno e poi vediamo come fare i collegamenti. Confermaci anche, che il campanello non è nel citofono, ma in un'altra scatola -
GianniIK6 ha iniziato a seguire Interferenze su videcitofono URMET 2Voice
-
Interferenze su videcitofono URMET 2Voice
GianniIK6 ha inserito una discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Salve a tutti, da poco nel palazzo dove abito è stato installato un nuovo impianto videocitofonico della Urmet serie 2voice e sono nati i miei guai. Il videocitofono è stato installato a sostituzione di un vecchio citofono installato circa 45 anni fa. Sono un radioamatore con licenza rilasciatami dall'allora Ministero delle Telecomunicazioni, licenza tuttora valida. L'impianto è composto da centralino 1083/23, videocitofoni interni 1750/1, partitori 1083/55, cavo Urmet 1083/94. Premetto che le mie trasmissioni sono fatte nella bande radioamatoriali che coprono in sottobande le frequenze che vanno da 1,8 Mhz a 30 Mhz, che la mia potenza di uscita dai miei ricetrasmettitori sono di circa 70 watt (anche se la mia licenza mi permetterebbe trasmettere con potenza max di 500 watt.) Premetto anche che le mie trasmissioni non hanno mai causato interferenze a TV o quant'altro. Con l'installazione del nuovo impianto citofonico ogni qualvolta trasmetto si notano delle interferenze sugli schermi dei videocitofoni, ovviamente queste interferenze/disturbi sono evidenti solo se si suona al piano. In più e solo in un paio di videocitofoni le mie trasmissioni riescono a far emettere dei bip a videocitofono spento. Le antenne trasmittenti sono posizionate sul tetto e sono ad almeno 20 metri dalla terminazione del cavo del videocitofono del 5° piano Sono radioamatore con discreta conoscenza di interferenze ed in più sono un ex installatore di antenne TV (ora in pensione), non riesco assolutamente a capire come la mia radiofrequenza possa entrare nell'impianto videocitofonico, tuttavia ho proceduto a schermare ulteriormente i miei cavi di trasmissione con ferriti a clip, a posizionare ferriti a clip sui cavi 220 volt che alimentano i miei trasmettitori, a posizionare ferriti a clip sul cavo videocitofonico di entrata del mio videocitofono, a posizionare ferriti a clip sul cavo tra tastiera e centralino, a posizionare ferriti a clip sul cavo out del centralino. NESSUNA MIGLIORIA ! Il cavo Urmet 1083/94 è del tipo twistato, all'installatore ho consigliato di utilizare un cavo schermato twistato, finora non pè stato fatto, l'installatore è in attesa di un cenno affermativo da parte della Urmet. C'è qualcuno che ha avuto simile esperienza ? Grazie dell'attenzione Gianni -
Ok lo ordino appena arriva lo monto e vi aggiorno grazie tante
-
Sintoamplificatore Grundig R-35
ALLUMY ha risposto a ufficiotecnico alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Se vuoi un consiglio, rimetterei i componenti del canale funzionante nella loro posizione originale, prima di perdere anche lui, che è l'unico riferimento che avevi. Poi, l'ultimo schema è quasi da ipnosi, è graficamente troppo manipolato e degradato. Non puoi caricarlo in PDF? -
piergius ha iniziato a seguire scatto differenziale random
-
scatto differenziale random
piergius ha risposto a francescoz85 alla discussione in Scatti intempestivi dei differenziali
Infatti, passando da Rete ad Isola, se un capo non viene riferito a Terra, fanno da Riferimento i Condensatori incorporati nei Filtri di Rete; Quindi, invece di Fase + Neutro, si ottengono 2 " Semifasi" 115Volt ciascuna rispetto a Terra . Analogamente anche la Corrente Dispersa si attesta nell' "Area di Non Scatto" , decisamente sotto 50% del valore di partenza . - È grosso modo la differenza tra Fase 230V + Neutro ricavati dalla Trifase 400V /230V e 220V ottenuti da 2 Fasi della vecchia Trifase 220V / 127V . - Misura che Tensione riscontri sui 2 Conduttori Attivi rispetto a Terra . Puoi anche confrontare gli Sbilanci di Corrente sul Differenziale nelle 2 situazioni . (tramite una Pinza Amperometrica che abbia una Portata in Milliamper .) - Buona notte ! -
Citofono urmet 1130/12
ROBY 73 ha risposto a claudione1969 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
I morsetti rimangono identici, solo che il 7 ora diventa CA e fai il ponte tra 6 e 10 come da manuale, per il resto dovrebbe già essere tutto a posto da fabbrica. Facci sapere -
Aggiunta 2° citofono a impianto elvox vecchio
ROBY 73 ha risposto a stepal alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ciao e ben ritrovato stepal, Prova ad avvicinare o allontanare la lamella in ottone che vibra quando suona il ronzatore, probabilmente il pistoncino dietro non tocca più bene la lamella stessa. Facci sapere -
GianniIK6 ha aderito alla comunità
-
Frigo sottopiano con congelatore
Ciccio 27 ha risposto a France90 alla discussione in Frigoriferi - Congelatori
😉 -
Sostituzione di vecchio SEKO 600 con Comelit G104/a
ROBY 73 ha risposto a Alessio.c46 alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ma intendi il selettore SW1, quello con la bandierina rossa, oppure un altro ancora? Hai fatto una foto per caso del selettore incriminato? Perché non me ne risultano altri In effetti potrebbe essere benissimo 🤔 Comunque: Ecco, l'importante è questo. Ciao prego -
Alimentatore Urmet 9006/1 si può sostituire con 786/11
ROBY 73 ha risposto a gettis alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Sì, ma di solito si abbassa drasticamente il volume perché c'è troppo assorbimento. Per sapere se è davvero così, verifica se la conversazione da un citofono, si sente contemporaneamente su entrambi i posti esterni oppure solo su quello da cui hai suonato il campanello. Se si sente da un solo lato, allora da qualche parte c'è anche lo scambiatore -
Apriporta elvox
ROBY 73 ha risposto a arufem alla discussione in Citofoni, videocitofoni e intercomunicanti
Ottimo così allora! Allora hanno usato il 69RH ed il trasformatore Perry per aprire le serrature. Si sono complicati un po' la vita, comunque si può fare anche così. Quindi, premendo il tasto dal citofono per aprire il cancello, individua il 69RH: https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401495B0_R01_69RH_M561.92359.pdf ed il relè di questo che apre la serratura che ti interessa e collega il contatto O-I dello Shelly in parallelo al contatto 1A-1B o 2A-2B del 69RH e sei a posto Accidenti, è proprio sfondato, come già detto non mi è mai capitato. Ci dovrebbero essere degli incastri / linguette ai due estremi della morsettiera Ciao prego -
Lavatrice AEG errori EHO EH1
Nik-nak ha risposto a Vasile D alla discussione in Lavatrici - Asciugabiancheria
Li hai sostituiti entrambi contemporaneamente, oppure prima uno e poi l'altro? Per capire chi dei due, era la causa dell'errore EHx. Cosa hai controllato? Hai verificato se il flussometro è alimentato, come da pinout del connettore J10 della scheda: J10-8 = +5V J10-7= GND J10-6 = signals Il segnale dovrebbe essere, ma non sono sicuro, un onda quadra 0-5V, in quanto penso che il flussometro sia composto da un sensore ad effetto hall, ed un magnetino che passa vicino al sensore cambiando lo stato dell'uscita, quando transita l'acqua in ingresso.. Eventualmente, se non hai a disposizione un oscilloscopio, prova a misurare con il multimetro, se hai una frequenza sul pin di segnale, quando in modalità daignostica carica l'acqua.. Se il flussimetro risulta funzionante, inizia con il verificare i componenti sulla scheda, sezione 5. -
Consiglio installatore zona Romagna
Maurizio Colombi ha risposto a aldinik alla discussione in Fotovoltaico
Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, che hai dichiarato di aver letto una decina di anni fa all’atto dell’iscrizione, vieta espressamente di inserire richieste come la tua. DISCUSSIONE CHIUSA -
gio.funny ha iniziato a seguire INVERTER VEVOR errore 8 e Consiglio installatore zona Romagna
-
Consiglio installatore zona Romagna
gio.funny ha risposto a aldinik alla discussione in Fotovoltaico
Ciao, che zona dell'emilia romagna? -
Ciao, c'è poco da fare....l'inverter lavora fino 500V quindi devi dividere i moduli tetto e fare 2 stringhe.
-
Radiosveglia ICF-C215 Sony
ALLUMY ha risposto a alpha45 alla discussione in Radio - Stereo - Autoradio - HiFi - CD - DVD
Guardando meglio lo schema pratico di montaggio, mi sono accorto che il JW1 altro non è che una connessione per il filo di antenna, quindi non so se basta staccare fisicamente il filo di antenna. Meglio una soluzione più drastica, cioè staccare il filtro BPF1 e, non contenti, "chiudere" a massa il pin di ingresso 13 di IC1 (FM RF IN) tramite un condensatore a disco da 1nF. Così non dovrebbe entrare più nulla nel sintonizzatore. Proviamo così, facci sapere. Ciao! -
Bruno56 ha iniziato a seguire Caditoie cortile e zanzare
-
Ciao, Nelle caditoie rimangono sempre alcuni cm di acqua per cui, d'estate, è necessario mettere i prodotti antilarvali contro la proliferazione di zanzare. Pensavo; se si facessero dei "fori di drenaggio" sul fondo dei pozzetti in modo che l'acqua residua venga assorbita dalla terra nel giro di 2gg; in questo modo, il problema delle larve di zanzara, si dovrebbe risolvere ... o no!.
-
gio.funny ha iniziato a seguire Batteria Huawei luna2000 da 5Kwh
-
Ciao, devi entrare nella configurazione ed eliminarla.