Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. piergius

    Anomalia messa a terra

    Da quanto tempo fa così ? Intanto, se non lo hai già fatto, verifica : . il filo Neutro corrisponde effettivamente al colore Azzurro dal Gruppo di Misura all' ultimo Punto Luce ? .. A Lampade accese, c' è la Fase su ciascun Morsetto del relativo Interruttore Unipolare ? ( O su 2 di 3 Morsetti se è Deviatore . ) Altrimenti da qualche parte c' è un' Inversione Fase - Neutro, che, per vari motivi, potrebbe incrementare la Corrente Dispersa . ( un controllo veloce si può effettuare tramite la Funzione " N. C. V. " che rileva se c' è Tensione Alternata dentro un Conduttore isolato, Plafoniera e simili ) Evidentemente lo Sbilancio di Corrente totale è già superiore a 15mA, quindi resta poco margine per Disturbi e Transitori . Finché i 230V ~ venivano forniti tramite 2 Fasi 127, poi 133V verso Terra, questo problema era rarissimo . Ora che la Tensione di Fase è 230V ÷253V, praticamente il doppio, ed i nuovi Elettrodomestici hanno in più dei Filtri di Rete incorporati che disperdono 2mA ciascuno, Orientativamente necessitano almeno : 2 Differenziali fino a 3kW.... 3 " " fino a4,5kW .... 4 Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali fino 6kW . Si possono rilevare questi valori ( Totale e parziali alle varie Diramazioni ) mediante una Pinza Amperometrica che abbia almeno una Portata in Milliamper [ tipo quella dell' immagine qui sopra ] Staccando o attaccando un Carico alla volta si rileva quanto influisce sulla Dispersione Totale.. Magari sugli Apparecchi risultati più " Dispersivi" si approfondisce il controllo . [ Spesso il Forno, ricevendo Fase e Neutro a rovescio, disperdeva più da Spento che da Acceso!] - Buona notte !
  3. Ivymike

    Problema campanello Comelit 3320/2

    Ciao Roby, da agosto siamo arrivati ad oggi per via dell'assicurazione e di un installatore dell'assistenza comelit che ha cercato di fare il furbo e un'altro che però dopo avermi fatto attendere 1 mese secondo me non ha voglia di venire. Sono riuscito a capire che il problema era in un cavo che dall'alimentatore va alla morsettiera del campanello. Ho dovuto scavare e aprire un pozzetto dove c'era una giuntura che era praticamente in mezzo a fango. Ho rifatto la giuntura mettendo dei morsetti e infatti quando ho ricollegato la morsettiera al campanello si è illuminato il led e ho pensato andasse tutto. Ed in effetti dal campanello suonava in tutti i citofoni e dai citofoni riuscivo ad aprire il cancello. Sembrava tutto a posto senonchè ho iniziato quasi da subito a sentire puzza di gomma dei cavi bruciata. Ha continuato ad andare tutto per 10 minuti poi stop. Ho verificato l'alimentatore e il fusibile è partito. Che diavolo può essere ora? I cavi alla morsettiera non li avevo staccati ma uno lavorandoci dietro si e l'ho ricollegato nell'unico punto che mi sembrava... è la prima foto del primo post! Non si capisce molto ma magari tu capisci
  4. ROBY 73

    Cancello bft non si apre più

    La foto non è "chiarissima", ma mi sembra di vedere abbastanza ossido, quindi come già detto, potrebbe essere benissimo questo il problema.
  5. Facciamo funzionare bene solo il citofono prima, poi vedremo il Ring. Sinceramente io ci capisco molto meglio dalla morsettiera, perché vedo "in diretta" dove vanno e quali sono i fili, quindi "vedi e provvedi", grazie. Puoi anche provare ad invertire i fili verde e giallo, non fai danni, ma in teoria non dovresti sentire proprio nulla. Il disturbo potrebbe venire da una corrente alternata se i fili del citofono passano assieme a quelli della tensione 230V, e/o da un problema dell'alimentatore e come già detto: Ed inoltre visto che hai scritto che: Se hai la possibilità, scollega gli eventuali fili che dal tuo piano vanno al piano superiore dei vicini, in modo da non avere "strane interferenze", dovrebbero bastare quelli della fonica, perché presumo che almeno il campanello e l'apri cancello venga usato dai vicini, non credo che la chiamata sia a "lancio del sasso sulla finestra 🤣" A proposito dell'alimentatore, che marca e modello / articolo è? Posta una foto aperto e dei collegamenti. E già che ci sei, anche del posto esterno
  6. È impostato Prova a farlo sostituire o a giocare con il selettore del volume
  7. Allora se c'è un impianto bifamiliare e lamenti questi "problemi", sicuramente non sarà semplice e di breve operazione, ma bisogna ricontrollare tutti i collegamenti e le giunzioni varie in giro per le due case
  8. Oggi
  9. ROBY 73

    Videocitofono elvox vimar

    Ciao mithe, Sì, collegalo tra i morsetti MA e CA/PA e verifica che il dip-switch 4 sia in OFF. Vedi anche: - pag. 15 "rif. g"; - pag. 18 la tabella "Morsettiera di collegamento"; - pag. 24 "Selezione del funzionamento CA o PA"; - pag. 26 "Schema di collegamento". https://www.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/49401868B0_02_QG_40170_P567.111351.pdf Facci sapere i risultati
  10. Alessio Menditto

    Dubbio Hisense quadri split

    Ah niente allora.
  11. Swizzero

    La Tecnoblock VCW 240 XE torna a farmi dannare

    Perdonami adrobe, anzi grazie della risposta rapidissima. Ahimè lavoro 6/7 con orario 9-19 per cui oggi l'ho passato tutto il giorno a lavoro e son rientrato da poco a casa. In ogni caso subito dopo cena ho dato un ulteriore occhio alla caldaia. accendendo il riscaldamento il micro del commutatore idraulico non è premuto, solo se apro l'acs ruota e si preme. son riuscito a recuperare una membrana per la 3 vie nuove, mi sa che tocca riaprire, devo capire quando ho modo Intanto mi son reso conto che a tutti gli effetti se tengo premuta la 3 vie per eccitare i 2 micro il bruciatore non parte. il piezzoelettro scintilla, ma non si accende la fiamma , come se non arrivasese il gas, se apro l'ACS invece il bruciatore parte normalmente e la fiamma è al massimo. Ho provato anche a riattaccare il termostato, ma fa la stessa cosa. Per quello che riguarda i tubicini di rame, per il problema alla 3 vie, devo controllarne uno o più di uno in paraticolare è devo controllarli tutti? Nel caso in cui non riuscissi ad estrarli dai depressori e dal commutatore idraulico, posso smontare quest'ultimi e provare i passaggi dei tubicini mentre sono montati?
  12. Hitman8577

    Dubbio Hisense quadri split

    Anche per il sibilio che si sente è normale?
  13. opazzo

    Dubbio Hisense quadri split

    In pompa di calore è normale che anche gli split spenti siano caldi.
  14. Alessio Menditto

    Dubbio Hisense quadri split

    Facci sapere.
  15. ROBY 73

    Aiuto su alimentatore elvox m838

    Ah ecco, pensavo appunto che ci fossero due posti esterni, proprio perché avevi scritto: Comunque sia: Potrei presumere un filo rotto da qualche parte, una giunzione fatta male, se hai un tester e lo sai usare togli i fusibili dall'alimentatore 831 in modo da non avere tensione sull'impianto, scollega i fili uno alla volta dai due citofoni e facendo una "prolunga" di un puntale del tester, battere filo per filo se c'è continuità tra un filo e l'altro tra quelli collegati sui morsetti 1, 2, 3, 5 e poi da ogni citofono all'alimentatore. Dopo di che, i fili che vanno all'esterno all'alimentatore sui morsetti 6, 7, 8. Quindi se trovi quale filo "mancante", dovrai appunto verificare le giunzioni da dove arrivano i cavi. Altrimenti come già detto:
  16. Hitman8577

    Dubbio Hisense quadri split

    ok grazie
  17. Riccardo Ottaviucci

    Ripristino PHILIPS 27CE4599/33W (chassis 2B)

    sul verticale li hai cambiati gli elettrolitici? aiutati con spray freezer
  18. Riccardo Ottaviucci

    Smart tv LG24tl510v problema in fase di accensione

    guasto alla retroilluminazione (strisce led) al 99%
  19. Alessio Menditto

    Dubbio Hisense quadri split

    Ecco hanno fatto un troiaio con i collegamenti tra split e macchina esterna, per cui passa gas negli split ma loro sono “spenti”, per quello li senti caldi. Richiamali spiega il problema e di che vengano a controllare.
  20. Hitman8577

    Dubbio Hisense quadri split

    si, l'impianto è nuovo
  21. Alessio Menditto

    Dubbio Hisense quadri split

    Se l’impianto è nuovo probabilmente hanno fatto confusione con i fili.
  22. Hitman8577

    Dubbio Hisense quadri split

    Ciao a tutti, ho un dubbio, ho un sistema quadri split hisense che sto utilizzando per riscaldare le stanze, ho notato che se accendo quello della sala mentre gli altri sono spenti le scocche degli split spenti sono caldi, è normale come cosa? In più si sente un leggero sibilo proveniente proprio dagli split spenti, è normale? Grazie
  23. Stefano Dalmo

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Non conosco nel dettaglio questa macchina , e non ha gli anni per dirti cambia la pompa di lavaggio , per statistica . È diverso stare sul posto e sentire il motore come lavora o se il deviatore di flusso ha aperto poco la via verso la parte superiore . poi non parliamo di un costo irrisorio . aspetta altri pareri . fosse per me , controllerei se le strade del deviatore di flusso fosse a posto . ma aspetta altri pareri .
  24. Stefano Dalmo

    Beko lavastoviglie DVS06024S problema

    Per cortesia , pigia su editor trasparente prima di sovrascrivere le risposte , così da scrivere solo la risposta .
  25. alpic

    Temperatura mandata caldaia condensazione

    Stavo ragionando sulle questioni varie. Punto primo, la caldaia ha il circolatore che non è modulante, ma ha velocità fissa quando è attivo. Punto secondo, stando alle schede tecniche delle valvole che ho, il valore 3 indica una temperatura di 20 celsius. Che poi non sia preciso penso che sia normale perchè sono meccaniche e non elettroniche (magari!). L'impostazione allo stesso numero è un tentativo di uniformare negli ambienti la temperatura (tranne uno dove da una certa ora l'intenzione è di alzare al massimo perchè tende sempre a non scaldarsi essendo a nord (e al piano sotto è tutto fermo). Alla luce del punto primo, la portata è costante, pertanto quando le valvole si chiudono aumenta la velocità dell'acqua e di conseguenza si innescano i fastidiosi fenomeni acustici descritti. Soluzione con quello che ho a disposizione: bilanciare agendo sui detentori. Se le valvole sono tutte aperte non ci sono fischi e tutti i termosifoni si scaldano, mentre se sono impostate al valore 3 alcuni termosifoni si scaldano solo in alto e altri per intero. Questo vuol dire che ci sono dei "favoriti" perchè oppongono meno resistenza e questi sono quelli più piccoli e ne ho, e più vicini. Oltretutto hanno pure i tubi di diametro più stretto se non vedo male, il che aumenta già di suo la velocità. Di conseguenza questi "favoriti" andrebbero rallentati chiudendo di un quarto di giro o di quel poco che basta il detentore (senza strozzare ovviamente) perchè si ridistribuisca l'acqua agli altri caloriferi, ma senza toccare quelli più grandi perchè se è tutto aperto si scaldano pienamente. Dico bene?
  26. ALLUMY

    Stranezza su un foglio dati di una logaritmica

    Scusate, avevo capito male io, infatti mi hanno precisato che il 36dB è il valore massimo di rapporto A/I ottenibile all'interno della banda di ricezione. In pratica il rapporto di quell'antenna varia entro un range di 26 ... 36dB.
  27. ALLUMY

    Dimmerare striscia LED sottopensile della cucina

    Purtroppo questo modello NON è dimmerabile, non puoi attaccarci nessun tipo di dimmer in ingresso. Hai due alternative: o cerchi un dimmer da collegare in uscita ma lasci praticamente sempre acceso l'alimentatore, oppure cerchi un alimentatore dimmerabile/spegnibile. Non so dirti però se la seconda opzione sia praticamente uguale alla prima, cioè se anche un alimentatore dimmerabile/spegnibile è comunque sotto tensione, in teoria sì perchè se non lo fosse come farebbe a ricevere il comando?
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...