Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso dati

  1. Nell'ultima ora
  2. Dumah Brazorf

    Solare termico per integrare riscaldamento a termosifoni?

    Fatti il fotovoltaico e usa il condizionatore che rende meglio.
  3. Ciao Livio grazie per la risposta Scusami se ho aperto una nuova discussione, pensavo che non potevo continuare su questa Per lo 0 volt intende il negativo a massa, ci devo collegare il negativo di alimentazione della sirena Per quando riguarda il collegamento della base del transistor darlinton tramite le resistenze da 100 k, nello schema c'e un pallino vuoto lo devo lasciare libero Se vorrei collegare un contatto magnetico lo devo collegare in serie alla bobina del relè , in modo che il consumo e basso Grazie per i chiarimenti Buona domenica
  4. Leone2285

    Meglio piastra a induzione o cucina a gas?

    Grazie reka e drn5. Vorrei trarre delle prime considerazioni da quanto voi avete detto. Sicuramente se si tratta di una casa in costruzione il dubbio diventa amletico sulla scelta da fare. Entrambe le tecnologie presentano vantaggi e svantaggi. Certo l'induzione è una tecnologia più complessa e voi che siete dei tecnici avete meno difficoltà sia nel montaggio che per eventuali problemi. Da un punto di vista prettamente fisico a scuola mi hanno sempre spiegato che è un peccato trasformare un energia così nobile come quella elettrica in calore pur sapendo che l'induzione ha un alta efficienza. Forse da un punto di vista economico, anche per le contingenti situazioni globali e l'aumento delle fonti rinnovabili, l'energia elettrica sta diventando competitiva sul gas anche se onestamente non so quanto. Attualmente non sono informato ma qualche anno fa si parlava di discostare il costo dell'energia elettrica da quello delle fonti fossili visto l'aumento delle fonti rinnovabili. Come stanno realmente le cose? A mio avviso è sempre auspicabile una differenziazione energetica perche quando ci spostiamo tutti su una fonte energetica i prezzi tendono a salire. I benefici li traggono quelli che per prima fanno una scelta difatti prima o poi trovano il modo per annullarceli. Ascoltando con piacere i vostri interventi mi sento con due piedi nella stessa scarpa.
  5. un saluto a tutto il forum, sto avendo dei problemi con la mia caldaia Hermann Micra 23 che monta scheda S052002484. Scatta spesso il salvavita e salta la corrente di casa. Oggi ho smontato la caldaia ed ho visto che sulla scheda è saltata la resistenza R53. Sapreste indicarmi il valore corretto e la funzione di questa resistenza? Sostituendola potrei risolvere il problema delle continue interruzioni di corrente sull'impianto di casa? Altrimenti cos'altro mi consigliate di verificare? La caldaia ora sta funzionando senza problemi, ma in maniera random, anche se non è in funzione, la corrente salta. Grazie mille In allegato: foto resistenza saltata + foto scheda smontata + foto nuova scheda trovata sul web per eventuale verifica componenti + foto caldaia trovata sul web simile alla mia caldaia
  6. nessuno786

    Lavastoviglie ariston hotpoint elft 11m121 CL EU errore 11

    No, la pompa nella sua normalità faceva due scarichi intermittenti e poi partiva fino a completate il suo lavoro, invece ora fa intermittenza e poi si ferma anche lei lasciando acqua sul fondo
  7. ivanisevic82

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    Ecco una piantina per capirci meglio...
  8. Stefano Dalmo

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    Il buco da dieci lo può sfruttare per passare con una coassiale e finisce la storia . l’apertura verso l’esterno per avere una presenza continua di areazione , la può effettuare sotto il davanzale di una finestra se c’è e non serve castelletto lo si fa da dentro e dalla finestra rifinisce fuori .
  9. ivanisevic82

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    Hai ragione, mi sono espresso male, non confinante, ma comunicante. In altre parole è un disimpegno che si affaccia su bagno, camera da letto e soggiorno cucina (tutti e tre finestrati). In pratica "smista" gli spazi di un piccolo bilocale.
  10. https://seitron.com/it/termostato-ambiente-digitale-wireless.html con questo, l'isteresi, te la poi pure programmare
  11. Buon pomeriggio a tutti, sono un neofita di questo forum ed avrei bisogno di un parere di voi esperti su un problema che sto affrontando con la mia lavastoviglie Whirlpool WIC 3T224 PFG. Io faccio partire un programma qualsiasi (quello rapido da 50 minuti), la macchina carica l'acqua normalmente ma poi si ferma e non fa più nulla senza dare alcun errore. L'acqua rimane sul fondo della lavastoviglie. Ho provato a guardare altri post qui sul forum ed altri tutorial su internet, sostituendo la pompa di scarico ed in seguito anche il sensore OWI senza alcun risultato. Ho controllato anche la resistenza di riscaldamento acqua che risulta OK con i valori del multimetro. Dopo l'ennesima prova ho aperto il fianco sinistro ed ispezionato la trappola dell'aria che però mi sembra OK. Però ho visto che nella vaschetta sotto c'è qualcosa di rosso e non riesco a capire cosa sia. Prima magari di smontare tutto per controllare questa vaschetta, volevo capire se già qualcun altro ha avuto questo problema o se avete altri suggerimenti. Altrimenti dovrò pensare se chiamare il tecnico oppure sostituire direttamente la macchina. L'ho presa 6 anni fa e l'ho usata forse una decina di volte, poi non l'ho più usata. E' stata ferma circa 3 anni e quando l'ho rimessa in funzione ha dato questo problema. Grazie in anticipo a cui vorrà aiutarmi.
  12. click0

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    a me risulta che il termine "tecnico", sia comunicante, non confinante se quel vano e "a planimetria" considerato ambiente a se stante avrai quasi sicuramente una sola porta... la caldaia li non potrebbe stare
  13. Oggi
  14. ivanisevic82

    Caldaia in casa e necessità di tubo di aerazione

    Vi ringrazio intanto per gli interventi. Il mio idraulico, oltre che persona prudente e fidata, è anche un amico, quindi di sicuro non lo cambierò. Penso solo che in questo caso stia prendendo un abbaglio, legato non ad incompetenza, ma magari ad a abitudini radicate in anni di lavoro. Più in dettaglio e per rispondere alla perplessità di Stefano Dalmo, l'idraulico non vede il problema tanto nella caldaia, quanto nell'impianto. Dice che dove c'è una giunzione filettata ci vuole locale aerato o aerabile. Ovviamente nel punto in cui il tubo del gas si connette alla caldaia c'è una giunzione e per lui questo è sufficiente perché occorra un collegamento con l'esterno. Ancora, lui farebbe non tubo coassiale, ma doppio tubo...con la conseguenza che dovrei fare addirittura non 2, ma ben tre buchi in facciata (se ho capito bene: fumi, aspirazione aria e aerazione). Al momento ho un solo buco da 10...e se potessi infilare un coassiale la dentro sarei a posto!
  15. click0

    Solare termico per integrare riscaldamento a termosifoni?

    ma sai che potenza termica apporta il tuo solare?
  16. Questi componenti si guastano per vari motivi (che non serve descrivere …). Meglio controllare i componenti vicini, potrebbe esserci qualche condensatore difettoso. L’importante è sostituirli con una resistenza da 3W a filo (altrimenti si incendia) e LNK364GN o PN (accorciando i piedini di saldatura).
  17. Fabio1110

    Ring intercom e elvox 7011

    Chiedo e ringrazio chi mi pu9 dare una dritta, Ring Intercom è compatibile con elvox 7011 ed eventuale schema collegamenti.grazie
  18. Molte grazie drn5 per il link a questo termostato WiFi marca Beok Controls (molto sponsorizzata in Amazon) modello WR-03. Ho però trovato questo commento "Non lo consiglio per un appartamento con termosifoni in ghisa! Ha una isteresi di 0,5 che non funziona come la maggior parte dei termostati. Questo se imposto 20° fa accendere a 19,5° e fa spegnere a 20,5°, per chi ha i termosifoni in ghisa, che mantengono il caldo a lungo, si ritrovano la temperatura, dopo che la caldaia si è spenta a 20,5°, a 21° e oltre per inerzia e quindi la differenza tra accensione e spegnimento divente quasi di 2° che in un appartamento è improponibile. Solitamente i termostati hanno si una soglia di 0,5°, ma lavora che se imposto 20° fa accendere la caldaia a 19,7° e la fa spegnere a 20,3°, lavorano nel centro. Senza contare che si sposta a passi di mezzo grado alla volta non consentendo una taratura precisa della temperatura." Complessivamente sembra un buon termostato cinese ad un prezzo accattivante (€ 45,99), ma spero sia possibile suggerire un modello migliore, se possibile di produzione europea.
  19. Grazie Cristiano, mi fiondo a cercare online i due componenti: anche in questo caso consigli e indicarioni e/link sono benvenuti.
  20. alvin75

    Solare termico per integrare riscaldamento a termosifoni?

    Ma infatti per quello pensavo ad un sistema di bypass, in genere tra metà dicembre e fine febbraio i pannelli restano escusi. Ma in ottobre e novembre e poi da metà marzo a fine aprile potrebbe funzionare. Si tratterebbe di sostituire due valvole e fare un doppio bypass
  21. Ciao, se mi scrivi i primi 6 numeri del seriale del frigo vediamo a cosa corrisponde l'errore.
  22. Cristiano Casagrande

    Asciugatrice Electrolux RDP2074GDW non si accende (morta?)

    Ciao, il guasto è quello. Cambia resistenza e integrato. La resistenza è una fusibile da 39 ohm
  23. Grazie per il consiglio, Michpao. Sono riuscito a estrarre la scheda principale e vedo che c'è una resistenza (R58) che ha l'involucro rotto (direi per eccessivo calore) e un circuito integrato (U2 sigla 1422 lnk364gn 3g522g) che ha il case crepato, ma non sembrerebbe per il calore: non ci sono segnali visivi, a mio parere. Se mi date il valore della resistenza (io non leggo i colori, a parte il bianco), posso provare ad acquistare i due componenti e a sostituirli: mi costerebbe sempre meno che la scheda completa (che oltretutto non è disponibile sul sito Electrolux dei ricambi 😡🤬). Quindi la domanda principale è: di quanti ohm deve essere la resistenza? Che acquisterei con un wattaggio superiore (2W?), giusto per evitare il ripetersi del guasto. Seconda domanda: secondo voi cosa potrebbe aver provocato lo scoppio della resistenza? In altre parole, devo controllare qualcos'altro? Allego due foto della scheda: una vista completa e un dettaglio della zona con al resistenza e l'integrato. Grazie fin d'ora
  24. Apri i pannelli laterali mentre esegue la centrifuga per verificare il guasto di entrambi i cuscinetti
  25. Apri la custodia della scheda e posta le foto nella zona dello stadio di alimentazione (inquadrando anche il microprocessore da 7 pin)
  26. michpao

    Lavastoviglie ariston hotpoint elft 11m121 CL EU errore 11

    Questo lo fa qualsiasi lavastoviglie!
  27. Per portare il 220V dovresti vedere se assieme a quel cavo riesci a far passare almeno altri 2 fili dentro al corrugato. Sempre che ci sia un corrugato e non abbiano fatto passare quel cavo direttamente dentro il muro. La cosa più semplice è usare il cavo esistente (marrone, blu, terra) per il 220V e 2 fili (meglio di altro colore) da sostiuire come collegamento a quel marrone e blu esistenti. Se invece vuoi limitare il lavoro, ti compri un termostato wifi a batteria che abbia un contatto "pulito" e non solo opentherm o solo bus.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo/a...