Jump to content
PLC Forum


Panasonic-TX-W28R4F -Euro-4 - Finale di riga arrosto !


Recommended Posts

electronservice
Posted

Il tvc è entrato in laboratorio col finale di riga in corto, lo sostituisco ma prima controllo tensioni, saldature sulla linea di pilotaggio ecc. Mi decido e do alimentazione al finale, il tvc si accende regolarmente e altrettanto regolarmente si vede e si sente, nessuna distorsione di immagine, tensioni Ok, picchiettando il telaio non c'è alcun problema ma...... c'è sempre un ma in queste cose, il finale bolle, il BU 2508AF Phi è stato sostituito con un BU 2525AF. cosa ne pensate ? N.B. il tv è acceso da alcune ore !!


stefano830_1
Posted

cambia il condensatore elettrolitico che sta sulla base del finale orizzontale... ciao smile.gif

electronservice
Posted (edited)

Grazie Stefano ma sulla base non esiste in questo telaio alcuna capacità d'accoppiamento, anzi sullo schema c'è una resistenza da 0,22 che è stata sostituita da un ponticello.

Edited by electronservice
Fulvio Persano
Posted

Ciao.

Il modello non è completo.Dopo la R manca un numero e una lettera. Però, se in serie alla base del pilota orizzontale ha la R 554 da 0,22 Ohm, è un telaio EURO 3 W.

Detto questo,la resistenza va rimessa e,mi raccomando del suo valore! Sostituisci il pilota Q 502, poi controlla bene le saldature sui pin del trafo driver T 502.Poi costituisci il condensatore C 856 da 470 MF/50 V,sul catodo di D 850,all'uscita del pin 52 del trafo Switch.

Controlla infine,che la R 569,tra base ed emettitore del finale di riga,non sia alterata.

Posted

Dopo l'accurata descrizione di come risolvere la problematica inviata da Fulvio il tv è risolto al 90% ,direi che Stefano voleva dire di sostituire il condensatore sulla base del finale come indicazione. Sulla base del pilota il condensatore c'è , ed è meglio sostituirlo cosi la problematica è risolta con un pò di percentuale in più.

Stefano , se Fulvio non avesse postato mo staremmo inguaiati,invece adesso possiamo far vedere che pure noi diciamo qualcosa,che abbiamo voce in capitolo ,------- in quella pagina "strappata"

Ciao

stefano830_1
Posted

eh già andrea, hai ragione, io ho dato il consiglio ma non conosco il telaio e non ho nemmeno lo schema... quindi l'amico electronservice ha detto che il finale riga scalda e subito ho pensato ad un cattivo pilotaggio del finale... ppveri noi come faremo senza fulvio... giusto per citare lui che mi sta aiutando con il brionvega clap.gif ma ce ne sarebbero moltissimi altri di tecnici da citare, solo che poi molto probabilmente elvezio mi taglia la.... discusione! che siete andati a pensare... tongue.gifbiggrin.gif buona serata a tutti comunque, a domani

electronservice
Posted

Scusate ma avevo clienti tutta la sera e non ho potuto partecipare alla discussione. Dunque il modello esatto è: TX-W28R4F la resistenza da 0,22 è stata eliminata in fase di produzione, non sono sicuramente problemi di saldature fredde ( le ripasserò comunque !) ora controllo tutto ciò che Fulvio "comanda" e vi farò sapere quanto prima.

Posted

Sia fatta la volontà di "Fulvio".

Ciao.

Fulvio Persano
Posted

Ciao.

Allora.

se il modello è TX-28R4F,è un telaio EURO 4.

Detto questo,ci sono,ovviamente,da fare delle piccole rettifiche.E cioè : oltre alle solite saldature sui pin del trafo driver,sostituisci il condensatore C 509 da 47MF / 35 V sul pin 1 del driver.La resistenza,tre base e emittore del finale di riga,indicata precedentemente,qui non è prevista.

X Stefano :

Fai benissimo a ricordarti anche degli altri colleghi,che lavorano per il Forum.

D'altronde,non si spiegherebbe il suo successo.

Io sostengo che siamo tutti sullo stesso piano.

X Andrea :

Caro amico,stavolta,se mi permetti,la bacchettata in diretta,te la faccio io.

Il citatissimo condensatore sulla base del finale di riga, qui non è presente !

Come la mettiamo ?

electronservice
Posted

Condensatore sostituito già ieri ma...niente da fare, ora mi controllo quello sulla alimentazione anche se al controllo oscilloscopico la tensione "sembra" pulita.

P.S. Il ringraziamento va a tutti indistintamente, d'altronde è il pensiero che conta vi pare !?!

Posted

Se il finale arrostisce , potrebbe anche essere un problema di sovraccarico , comunque ricontrollerei il pilotaggio, oppure farei una piccola modifica .Il trasformatore pilota deve essere alimentato da un resistore sostituiscilo , quindi collega un condensatore da 22mf sul piedino di alimentazione del trasformatore pilota l'altro capo del condensatore a massa. Con le operazioni precedenti ,problemi di pilotaggio non dovrebbero esserci più.

Se riscalda ancora ,significa che c'è un autoscillazione,controlla con l'oscilloscopio sulla base del finale , dovrebbe esserci sul picco positivo una piccola armonica,se si devi ritornare sul transistor pilota e collegare tra collettore e massa un resistore da 1 ohm e in serie ad esso un condensatore da 47Kpf .

Se arrostisce ancora lo useremo per il barbecue.

Sono andato a memoria non ho lo schema.

X Il caro amico Franco (amicone) di devo ribacchettare , per la fretta di togermi il cliente non hai letto bene il post del condensatore sulla base.

Leggi:direi che Stefano voleva dire di sostituire il condensatore sulla base del finale come INDICAZIONE. Sulla base del pilota il condensatore c'è , ecc ecc.

Ciao e se hai fegato ,cuore , milza, e quant'altro abbiamo nel nostro "case" rispondimi.

Ciao ragazzi

Fulvio Persano
Posted

Ciao.

Allora è vero che sei un professore.Non si spiegherebbero queste lezioni"free",di elettronica applicata.

Però,come disse un tale,anche tu hai commesso un errore : La storia del condensatore contestato(perdona il quasi bisticcio di parole),non è di Elvezio Franco,ma di Fulvio Persano.

Mi sa che stai perdendo qualche colpo( si può dire ? ).

Alla prossima.

Ciao ad Elvezio e Andrea.

Posted

Fulvio l'avevo con te porcaccia ti è andata bene(non sarà l'influsso del mago Torinense ad avermi fatto questo brutto scherzo), devo stare di meno con gli allievi , dopo 5 ore di laboratorio ,ho bisogno di raffreddamento alla CPA (Cervello Piscopo Andrea) domani e dopodomani uguale solo che venerdi esco addirittura alle 18,00.

Forse ancora devo riprendermi dalla respirazione ,però sempre gentiluomo, con qualche colpo di troppo qualcuno si può perdere. Leggi Torinense non Torinese

Fulvio che dire dell'alluce l'ho mandata per mail a Franco Elvezio.

electronservice
Posted

Niente ! sostituito i condensatori quello da 1000 ( sul diodo di alimentazione ) aveva i calzoncini corti, le resistenze sono ok, il diodo in serie sull' alimentazione del pre è a posto, ora provo a sostituire quest' ultimo perché ora ci si mette pure l' oscilloscopio e non posso fare misure. Non è giornata.

electronservice
Posted (edited)

Ho appena confrontato i due finali, il vecchio BU 2508AX con quello nuovo inserito BU 2525 AF e quest'ultimo è superiore in tutto. Ho fatto questo controllo memore di alcune volte con tv tipo Sony, Mi"s"tupisci ecc.

Al diavolo ! lo chiudo e lo lascio acceso e vediamo "come" esplode !!

Edited by electronservice
Fulvio Persano
Posted

Ciao.

Il condensatore da 47 MF , lo hai cambiato ?

electronservice
Posted

E' la seconda cosa che ho fatto dopo aver controllato (sempre con una lente) tutte le saldature della zona

electronservice
Posted

Sul pre misuro circa 15,55 Volt è corretta ? gli schemi che ho riportano 15 V inoltre la resistenza in serie all' alimentazione del trafo pilota è da 100 è evidente che ha sofferto ma la misura è corretta ( 102 Ohm )

electronservice
Posted

Sul pre misuro circa 15,55 Volt è corretta ? gli schemi che ho riportano 15 V inoltre la resistenza in serie all' alimentazione del trafo pilota è da 100 è evidente che ha sofferto ma la misura è corretta ( 102 Ohm ).

Ho notato una cosa............... praticamente nel tentativo di sostituire comunque la resistenza ho inavvertitamente toccato l' alluminio del fin. verticale e anche lì ci si può fare il barbecue !! mi sono ustionato !!!

Ma..... non è che questo tv è peggio del Sinudyne dove al posto dei raffreddamenti ci mettono da subito le bistecchiere ???

Posted

Potrebbe essere il trasformatore pilota .

Fai un'altra prova , il pilota orizzontale sostituiscilo con uno darlington . Hai controllato se c'è un autoscillazione sul fronte ascendente del periodo orizzontale?

Si i Sinudyne sono barbecue mascherati da TV.

Ciao.

electronservice
Posted

Allora......... il tvc l' ho chiuso e da ieri sta funzionando senza altro colpo ferire ! avevo già scritto che per caso ho toccato la bistecc..... pardon l'aletta del fin. verticale e ho capito che probabilmente ( il tempo ci darà o meno conferma ! ) il tv lavora con questi reggimi !!, inoltre non avrei comunque potuto fare nessuna misura oscilloscopica perché anche quello mi ha "mollato nel momento del bisogno"

Ci tengo a precisare che quando parlo di "andare arrosto" sto pensando a temperature "non compatibili" con i polpastrelli, quindi ben oltre i 60/70°, di conseguenza ho aggiunto un po di alluminio alettato per "aiutare" il finale e lo richiuso.

Non ci resta che aspettare !!

Posted

Solo l'alluminio per aiutarlo non basta ,mettici pure un bastone , prima o poi al finale verrà un ictus.

Scherzo , ci devi mettere la carrozzina per disabili.

Ciaoooooooo

electronservice
Posted

Ho deciso ! mi son fatto dare un bigliettino da visita da un agente di pompe funebri....... ci metto quello !!!

Posted

A proposito di pompe funebri , te la devo raccontare , in privato però ,per il momento la conosce Fulvio e Elvezio.

A stasera, sul tardi.

Ciao.

electronservice
Posted

Anche oggi è acceso da stamane ( ore 8 e 30 ) ininterrottamente fino ad ora, mi son rotto....... chiamo il cliente, si accettano scommesse.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...