SimoneBaldini Inserita: 27 novembre 2003 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2003 Volevo sapere da chi usa WinCC 6.0 se era compatibile per i PLC della serie S7-200.Inoltre WinCC è in grado di creare eseguigili oppure abbisogna sempre di SW di RT.Grazie
SimoneBaldini Inserito: 27 novembre 2003 Segnala Inserito: 27 novembre 2003 Volevo sapere da chi usa WinCC 6.0 se era compatibile per i PLC della serie S7-200.Inoltre WinCC è in grado di creare eseguigili oppure abbisogna sempre di SW di RT.Grazie
daquagl Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Non ne sono sicuro al 100% ma WinCC comunica in MPI o ProfibusDP, quindi con il 200 non puoi fare niente.Mi dispiace ma dovrai sempre pagare il RT!!!!Daniele
daquagl Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Non ne sono sicuro al 100% ma WinCC comunica in MPI o ProfibusDP, quindi con il 200 non puoi fare niente.Mi dispiace ma dovrai sempre pagare il RT!!!!Daniele
Cesare Nicola Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Scusate, mi aggiungo alla richiesta di ennebienne. Che cos'è esattamente WinCC? Cosa fa? Con WinCC si può realizzare un software di comando e supervisione che dialoghi col PLC (S7 300)? Ho scoperto di avere in casa un CD di WinCC5.1, ma forse senza chiave: è una versione vecchia o ancora attuale?GrazieCiao a tutti
Cesare Nicola Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Scusate, mi aggiungo alla richiesta di ennebienne. Che cos'è esattamente WinCC? Cosa fa? Con WinCC si può realizzare un software di comando e supervisione che dialoghi col PLC (S7 300)? Ho scoperto di avere in casa un CD di WinCC5.1, ma forse senza chiave: è una versione vecchia o ancora attuale?GrazieCiao a tutti
daquagl Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Non conosco molto bene il WinCC, penso che quello che hai deve essere un demo ma penso che puoi progettare e simulare.Comunque sì, puoi realizzare un'interfaccia uomo macchina per fare la supervisione e acquisizione dati tra PC e PLC S7300, questi software si chiamano SCADA.Attualmente il WinCC è alla versione 6 ma viene ancora venduta la 5.Per il funzionamento online devi avere le tag per il run time.Daniele
daquagl Inserita: 28 novembre 2003 Segnala Inserita: 28 novembre 2003 Non conosco molto bene il WinCC, penso che quello che hai deve essere un demo ma penso che puoi progettare e simulare.Comunque sì, puoi realizzare un'interfaccia uomo macchina per fare la supervisione e acquisizione dati tra PC e PLC S7300, questi software si chiamano SCADA.Attualmente il WinCC è alla versione 6 ma viene ancora venduta la 5.Per il funzionamento online devi avere le tag per il run time.Daniele
renton76 Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 ciao ragazziho un problema con la configurazione di una rete profibus DP. Allora devo fare una rete profibus DP in cui devo collegare un PLC, come masterDP, e un modulo di ingressi digitali remoto (SAIA RIO 16I), come slave DP. Avendo già scritto un programma in ladder che ho simulato con Step 7, devo collegare:- 3 sensori con gli ingressi digitali del modulo SAIA- 1 sensore con un ingresso locale del PLC- due uscite con le uscite locale del PLCSto utilizzando Step 7 per la configurazione della rete. Ma non ho capito bene come si fa...qualcuno mi da un aiuto...un link..qualcosa!Grazie
renton76 Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 ciao ragazziho un problema con la configurazione di una rete profibus DP. Allora devo fare una rete profibus DP in cui devo collegare un PLC, come masterDP, e un modulo di ingressi digitali remoto (SAIA RIO 16I), come slave DP. Avendo già scritto un programma in ladder che ho simulato con Step 7, devo collegare:- 3 sensori con gli ingressi digitali del modulo SAIA- 1 sensore con un ingresso locale del PLC- due uscite con le uscite locale del PLCSto utilizzando Step 7 per la configurazione della rete. Ma non ho capito bene come si fa...qualcuno mi da un aiuto...un link..qualcosa!Grazie
renton76 Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 sono riuscito a configurare la rete profibus...almeno spero. Come faccio a riferire i sensori con gli ingressi digitali remoti? Col plc ho usato la sintassi I 124.0 etc....per gli ingressi locali del plc. Qualcuno mi aiuta????
renton76 Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 sono riuscito a configurare la rete profibus...almeno spero. Come faccio a riferire i sensori con gli ingressi digitali remoti? Col plc ho usato la sintassi I 124.0 etc....per gli ingressi locali del plc. Qualcuno mi aiuta????
lucios Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 Non conosco nello specifico il SAIA-RIO, ma dovresti avere un file con estensione gsd da importare in STEP7, dopo di ciò, nella configurazione hardware aggiungerai il modulo SAIA e, cliccando su di esso dovresti vedere la parametrizzazione necessaria che, tra l'altro ti permetterà di dichiarare gli indirizzi di I/O virtuali dello slave.Ciao
lucios Inserita: 17 settembre 2008 Segnala Inserita: 17 settembre 2008 Non conosco nello specifico il SAIA-RIO, ma dovresti avere un file con estensione gsd da importare in STEP7, dopo di ciò, nella configurazione hardware aggiungerai il modulo SAIA e, cliccando su di esso dovresti vedere la parametrizzazione necessaria che, tra l'altro ti permetterà di dichiarare gli indirizzi di I/O virtuali dello slave.Ciao
renton76 Inserita: 18 settembre 2008 Segnala Inserita: 18 settembre 2008 ipotizzando che ho il file gsd e ho inserito i parametri giusti...come faccio a riferire gli ingressi nella tabella dei simboli?
renton76 Inserita: 18 settembre 2008 Segnala Inserita: 18 settembre 2008 ipotizzando che ho il file gsd e ho inserito i parametri giusti...come faccio a riferire gli ingressi nella tabella dei simboli?
lucios Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 come faccio a riferire gli ingressi nella tabella dei simboli?Non ho capito la domanda....Se vai in configurazione hardware e clicchi sul saia ti dovrebbe uscire una tabella con le word (o i byte) di input e output che hai specificato nella configurazione, già associati a degli indirizzi di I/O di default che ti propone step7. Puoi utilizzare quelli o cambiarli.La tabella dei simbolici la compili come faresti con gli I/O fisici.Ciao
lucios Inserita: 19 settembre 2008 Segnala Inserita: 19 settembre 2008 come faccio a riferire gli ingressi nella tabella dei simboli?Non ho capito la domanda....Se vai in configurazione hardware e clicchi sul saia ti dovrebbe uscire una tabella con le word (o i byte) di input e output che hai specificato nella configurazione, già associati a degli indirizzi di I/O di default che ti propone step7. Puoi utilizzare quelli o cambiarli.La tabella dei simbolici la compili come faresti con gli I/O fisici.Ciao
renton76 Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 ti spiego cosa vedo quando clicco sul saia....sotto ci sono due connettori...se clicco col destro nel 1 connettore mi spunta modifica Modifica simboli e se ci clicco si apre la tabella dei simboli. Ora...la mia perplessità è: posso associare delle variabili a questi indirizzi che poi utilizzo nel mio programma? e tali variabili poi coincidono realmente con gli ingressi/uscite del SAIA reale?grazie
renton76 Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 ti spiego cosa vedo quando clicco sul saia....sotto ci sono due connettori...se clicco col destro nel 1 connettore mi spunta modifica Modifica simboli e se ci clicco si apre la tabella dei simboli. Ora...la mia perplessità è: posso associare delle variabili a questi indirizzi che poi utilizzo nel mio programma? e tali variabili poi coincidono realmente con gli ingressi/uscite del SAIA reale?grazie
lucios Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 Mmh.... puoi postare qualche screenshot? Purtroppo non conosco saia Ciao
lucios Inserita: 20 settembre 2008 Segnala Inserita: 20 settembre 2008 Mmh.... puoi postare qualche screenshot? Purtroppo non conosco saia Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora