Divietri Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 Buongiorno a tutti,Ho un mini hi-fi Sony modello CMT-CP333. é un modello che ha la possibilità di accogliere tre CD che poi richiama uno alla volta. Da un pò di tempo non si apre più il cassetto porta CD. Quando premo un tasto di espulsione qualsiasi, si sente dei rumori ma lo sportello non si apre.Ho aperto l'apparecchio ma non ho visto niente di strano, a parte una meccanica complicata.Ho cercato in rete il manuale di riparazione ma senza risultato.Magari se qualcuno mi può suggerire una soluzione.... non quella di buttare, anche se magari è la più semplice, perchè preferisco riparare, come l'amico di Lucio Battisti.Grazie a tutti.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 (edited) quella però era una motocicletta mi pare e poi l'amico era un "gran genio" Ci potrebbe essere una cinghietta logora da sostituire tra motorino e puleggia cassetto Edited August 22, 2011 by Riccardo Ottaviucci Link to comment Share on other sites More sharing options...
SA 9900 Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 (edited) come dice l'amico riccardo...AL 99% e' la cinghietta..(spezzata) Edited August 22, 2011 by SA 9900 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted August 22, 2011 Author Report Share Posted August 22, 2011 Ciao a tutti,e grazie delle così veloci risposte!Io ho estratto tutto il gruppo lettore CD. Non ci sono cinghie ma una serie di ingranaggi e lateralmente due doppie cremagliere .Può essere che sia andato fuori fase qualche ingranaggio che abbia saltato un dente.Ci sono dei puntini fatti con un pennarello rosso ma non capisco come devono essere fasati.Effettivamente non sono "un gran genio" come l'amico di Lucio!Buona serata.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omissam74 Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 Si ma gli ingranaggi sono collegati al motorino elettrico con una cinghia. Probabilmente per vederla devi proprio togliere il cassetto porta cd. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano59 Posted August 22, 2011 Report Share Posted August 22, 2011 Se senti rumore, è probabile che ci sia stato uno sforzo eccessivo e proprio uno degli ingranaggi sia andato fuori fase.Senza il manuale, l'unica cosa da fare è "ingeniarsi" come l'amico di Lucio B. Muovere a mano la meccanica e capire cosa deve fare. in effetti a volte i riferimenti sono semplici da sistemare, trovando i riscontri segnati, altre volte non ci sono riscontri e quando si riesce ad allineare la meccanica, i riferimenti sembrano messi a caso!!!!!!!Ci vuol pazienza, sperando di non trovare rotture meccaniche, come dentini d'ingranaggio rotti.... Ciao!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted August 23, 2011 Author Report Share Posted August 23, 2011 Ciao a tutti,e ancora grazie.Non ci sono cinghie, il motorino fa girare un ingranaggio di circa Ø40mm il quale è impegnato con altri due ingranaggi laterali più piccoli. Poi sull'ingranaggio grande c'è un perno che muove una slitta con sistema ipo biella manovella, la quale lateralmente ha due cremagliere che fanno girare due ingranaggi piccoli. Poi ci sono altre due cremagliere che scorrono a fianco che fanno girare un'altra coppia di ingranaggi sempre per ogni lato. A un certo punto girando a mano il cassetto porta CD è uscito e poi rientrato, ma poi non è più successo.Essendoci tre dischi c'è un sistema che li fa salire a livello del lettore e questo complica un pò la meccanica.Non vedo rotture per il momento, perchè non ho ancora diviso il gruppo nelle sue parti e alcune zone sono ancora nascoste.Prima di scomporre il tutto vorrei trovare il manuale di riparazione. Se magari qualcuno mi può consigliare un sito dove scaricarlo, io non sono riuscito a trovare.Grazie ancora e buona giornata.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted August 23, 2011 Report Share Posted August 23, 2011 (edited) dai un'occhiata a questo manuale premendo get manual in rosso Edited August 23, 2011 by Riccardo Ottaviucci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omissam74 Posted August 23, 2011 Report Share Posted August 23, 2011 Pagina 48. Cinghia numero 561. Oppure potrebbe essere da lubrificare con le cose apposite l'ingranaggio 570. Comunque punto più sulla 561. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted August 23, 2011 Report Share Posted August 23, 2011 Pur se Di Vietri dice che non vi sono cinghie ( e mi sembra strano solo un accoppiamento diretto con l'ingranaggio in quanto in caso di sforzo il motore può bruciarsi,a meno di un improbabile controllo sulla corrente di armatura) anche Omissam74 conferma la presenza di una cinghietta . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Omissam74 Posted August 23, 2011 Report Share Posted August 23, 2011 (edited) Che si sia spezzata e quindi persa?????? Lo schema dice che c'è Edited August 23, 2011 by Omissam74 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted August 24, 2011 Author Report Share Posted August 24, 2011 Ciao a tutti,chiedo perdono!!!!ho aperto un altra parte e sotto c'è effettivamente una piccola cinghia che dal motore porta il moto all'ingranaggio principale, però è integra.Adesso do un occhiata al link consigliato da Riccardo e poi vi dico.Buona giornata.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted August 24, 2011 Report Share Posted August 24, 2011 (edited) Divietri+24/08/2011, 08:16--> (Divietri @ 24/08/2011, 08:16)è integra ma sicuramente slitta e va sostituita Edited August 24, 2011 by Riccardo Ottaviucci Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted August 24, 2011 Author Report Share Posted August 24, 2011 Ciao di nuovo,ho scaricato il manuale ed è proprio quello che mi serviva. Adesso provo a smontare tutto e vi faccio sapere.Grazie ancora.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
SA 9900 Posted August 27, 2011 Report Share Posted August 27, 2011 prima di rimontare la cinghia nuova prova a far girare a mano gli ingrannaggi (da sotto dovresti riuscirci) per vedere se scorre bene sino al caricamento del vano e risalita della lente di lettura...ps metti del grasso dove vedi che' e' consumato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted August 30, 2011 Author Report Share Posted August 30, 2011 Ciao a tutti,purtroppo smontando ho trovato che l'ingranaggio principale (principale solo perchè è più grande e oltre ad essere appunto ingranaggio ha anche una serie di camme ricavate sulla faccia interna che muovono una slittina munita lateralmente di cremagliere) posizione 570 alla pagina 48 del manuale, ha due denti rotti sull'ingranaggio piccolo solidale con quello più grande. Questo piccolo ingranaggio ne fa girare un altro(pos.552) il quale è munito di camme che azzionano due finecorsa (non presenti nell'esploso!); quando arrivano i dentini rotti a volte perde il passo e non aziona il finecorsa al momento giusto.Pensate che si possa trovare il pezzo di ricambio?Grazie ancora per il prezioso aiuto.Buonagiornata.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted August 30, 2011 Report Share Posted August 30, 2011 devi necessariamente rivolgerti ad un Cat Sony,il quale ti ordinerà (se vuole) il ricambio,dopo che avrai lasciato un acconto.Fatti dire prima il costo Link to comment Share on other sites More sharing options...
SA 9900 Posted August 30, 2011 Report Share Posted August 30, 2011 mi e' capitato di rifare i dentini anche ad alcuni vcr di vecchia generazione..a mali estremi mettevo degli aghi fusi dentro la plastica delle ruote...certo non e' un bel lavoro..ma nessuno di quelli riparati e mai rientrato indietro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mariano59 Posted August 30, 2011 Report Share Posted August 30, 2011 Anche io ho fatto riparazioni con aghi, chiodini e anche innestando a caldo pezzi di ingranaggi uguali tra loro. Alcune plastiche si lavorano molto bene, anche con limetta a triangolo si riesce a rifare un paio di dentini dopo aver innestato della plastica piena e termosaldata.L'importante è pulire e lubrificare a nuovo i movimenti e scorrimenti vari.A volte purtroppo si creano dei punti di usura impercettibili, che producendo uno sforzo eccessivo, provocano ancora il danno.ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Divietri Posted September 1, 2011 Author Report Share Posted September 1, 2011 Ciao a tutti,allora qua ci vorebbe veramente quel "Gran Genio" dell'amico di Lucio!!!L'ingranaggio in questione è molto piccolo e la vedo dura.Comunque grazie ancora.Buona giornata.Di Vietri Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Ottaviucci Posted September 1, 2011 Report Share Posted September 1, 2011 Divietri+1/09/2011, 08:23--> (Divietri @ 1/09/2011, 08:23) lui "regolerebbe il minimo ,alzandolo un po' " ma credo che nemmeno lui potrebbe ricostruire un ingranaggio di quel genere,comunque auguri.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now