mark_stride2003 Inserito: 5 dicembre 2003 Segnala Inserito: 5 dicembre 2003 Avrei bisogno di un consiglio:dovrei leggere dati da un PLC Siemens tramite la porta MPI e visualizzarli su un PC. Vorrei però fare il programma in Visual Basic, anziché utilizzare SCADA di commercio. Sapreste darmi qualche consiglio??? In internet non ho trovato grandi aiuti.Ciao e grazie.Mark
Rango Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Ti suggerisco di prendere SIMATIC NETha un OPC Server che ti permette di andare a leggere tutto ciò che vuoi.
bogliani Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Oppure c'è il Prodave della Siemens, per la comunicazione MPI
ifachsoftware Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Oppure c'e il progetto di Gabriele Corrieri ...Ciao
diegoin Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 quale è il progetto di Gabriele Corrieri?
ELMO Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Per Diegoinguarda nella cartella progetti online
Ivan Castellaro Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Il progetto riguarda PPI per s7 200 non MPI !
ifachsoftware Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Il progetto riguarda PPI per s7 200 non MPI ! Si ma se si usano i sorgenti del tedesco c'e' dentro anche l'MPI Ciao a tutti
Rango Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 il progetto di Gabriele Corrieri ...Come si fa ad accedervi?bisogna essere tesserati?
Rango Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 Sarei molto interessato di capire come si fa a fare sta cosa senza utilizzare i driver siemens!Tanto interessato........ma proprio tanto!non bisogna aver comunque installato SIMATIC NET per accedere al PLC? o che ne so atri software tipo STEP7?No perchè se c'è in giro una libreria che funziona senza driver mi piacerebbe proprio provarla!Scusate il tono provocatorio.
dago_ Inserita: 5 dicembre 2003 Segnala Inserita: 5 dicembre 2003 No perchè se c'è in giro una libreria che funziona senza driver ...Non ho capito, cos'e' che ti piacerebbe provare ?
Rango Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 mi piacerebbe provare se funziona.però deve funzionare senza altre cose.tanto per intenderci installo win sta cosa e comunica.non devo avere step qui step li installati non so se mi son spiegato senno devi sempre pagare il gettone a siemens!!!!
ifachsoftware Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 non devo avere step qui step li installati non so se mi son spiegato senno devi sempre pagare il gettone a siemens!!!!Guarda che se funziona ci puoi fare una supervisione ma NON la programmazione , per quella devi sempre comprarti lo STEP e poi ci fai tutti gli impianti che ti pare.Per la supervisione se funziona ci fai tutte le applicazioni che vuoi e ringrazi la comunita' open source.Ciao
zottel Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 (modificato) Ciao,sono il "tedesco" chi faceva libnodave.>non bisogna aver comunque installato SIMATIC NET per accedere al PLC? No >o che ne so atri software tipo STEP7?No>Guarda che se funziona ci puoi fare una supervisione ma NON la programmazioneCosi e.La libreria sopporta solo la lettura e scrittura della memoria di flag, blocchhi di dati, imagini di ingressi e uscite.I tipi ti timer e contatori no sono sopportati perche non mi interessavano. E sempre possibile di caricare il valore di quelli da un flagword. >Si ma se si usano i sorgenti del tedesco c'e' dentro anche l'MPI Cosi e, ed io non ho capito perche Gabriele Corrieri era solo interessato nella 200.Adesso, la libreria esiste solo in una versione per LINUX. Ho spedito a Gabriele una versione di un programa test, che ho portato a Windows. Pero non conosco bene la programmazione Windows e adesso ho delle difficulta creare una libreria dll con un minimo di modifiche.>>il progetto di Gabriele Corrieri ...>Come si fa ad accedervi?>bisogna essere tesserati?Questo mi interesserebbe ancheCiao Thomas Modificato: 12 dicembre 2003 da zottel
ifachsoftware Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Ciao Thomas , e benvenuto nel forum .1) Volevo chiederti se hai sviluppato la libreria da solo o insieme ad altri2) Volevo sapere se il protocollo e' stato dedotto da Sniffer o da specifiche documentate3) E' possibile usare il tuo codice per un'applicazione commerciale ossia : una ditta fa una supervisione per un macchinario usando una DLL con il tuo codice , si puo' fare , ci sono delle restrizioni ?4) ... e non ultimo complimenti per il lavoro fatto (e soprattutto per averlo messo a disposizione)Ciao , Claudio
zottel Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 (modificato) >1) Volevo chiederti se hai sviluppato la libreria da solo o insieme ad altriNo, da solo. C'era una contribuzione da un altro, Andrew Ro******** (spero di memorizzare il nome giusto), chi ha trovato una altra versione del protocollo.>2) Volevo sapere se il protocollo e' stato dedotto da Sniffer o da specifiche documentateDa Sniffer.>3) E' possibile usare il tuo codice per un'applicazione commerciale ossia : una ditta fa una supervisione per un >macchinario usando una DLL con il tuo codice , si puo' fare , ci sono delle restrizioni ?Ho messo la al disposizione sotto LGPL (library general public license). Potrete fare quasi tutto che volete.Il testo della licenza e disponibile da:http://www.gnu.org/copyleft/lesser.htmlCiao , Thomas Modificato: 12 dicembre 2003 da NULL
ifachsoftware Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 (modificato) Grazie e complimenti per il tuo Italiano , scrivi molto meglio di molti italiani anche del forum Ciao Modificato: 12 dicembre 2003 da ifachsoftware
omar Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Avevo trovato il link a libnodave nel sito Runmode.com, ancora complimenti e adesso che ce sei nel club di plcforum stai tranquillo che sarai bersagliato di domande. Io stavo guardando di implementare libnodave in una terminale operatore basato su una architettura x86. Se hai qualche consiglio da darmi ben venga.Saluti
zottel Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 (modificato) Con che sistema operativo vorresti lavorare? In principio deve essere possibile di portare il codice ad ogni sistema per il qualse esiste un comiler per C... Modificato: 12 dicembre 2003 da zottel
omar Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Non sto usando alcun sistema operativ. La scheda è basata su processore AMD compatibile x86, il compilatore è il Microsoft C Versione 8.0.Saluti
zottel Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Basta anche questo, ma senza un sistema, devi gestire proprio l'accesso al hardware. Particolarmente devi scrivere il tuo subroutine per trasmettere e ricivere caratteri sul linea seriale.
omar Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Certamente!! Dovrò interfacciare il codice con le mie routines di "sistema".Saluti
casinista Inserita: 28 gennaio 2004 Segnala Inserita: 28 gennaio 2004 Ciao a tutti io sono nuovo del forum, mi chiamo Emilio, mi sono iscritto ieri.Sarei interessato anch'io a visionare il progetto di Gabriele Corrieri, qualcuno sa dirmi dove lo posso trovare e scaricare?Ho provato a cercare la cartella progetti online ma non l'ho trovata , bisogna essere tesserati per vederla?Grazie a tutti x la collaborazione.Trovo il forum molto interessante e ringrazio tutti per l disponibilità a condividere le vostre conoscenze.
Akira Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Salve a tutti.Ho tentato in passato di convertire la libreria di Thomas da Linux in Windows.Funziona in parte, tutto dipende dal tipo (e modello) del convertitore MPI.Infatti alcuni modelli modificano il protocollo di comunicazione nelle fasi iniziali.Sarei curioso e interessato a sviluppi sulla faccenda.Ciao.
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2004 Segnala Inserita: 31 gennaio 2004 Ho provato a cercare la cartella progetti online ma non l'ho trovata , bisogna essere tesserati per vederla?Si; alcune opzioni, come i progetti on line, sono disponibili solo ai tesserati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora