Jump to content
PLC Forum


Nuovo Progetto On-line / Il Plc Di Plc Forum - Spazio riservato ai possessori di Forum Card


Recommended Posts

Gabriele Riva
Posted

Apro questa discussione a disposizione dei possessori di Forum Card per tutti i quesiti e richieste a riguardo del progetto.

Link alle pagine del progetto

Stato avanzamento lavori (aggiornato al 02/02/2008):

1- Interfaccia encoder in fase di debug da parte di Livio

2- Test su starter kit del Cubloc CB290 eseguiti con esito positivo

3- Test su Xport (interfaccia lan remota) eseguiti con esito positivo

4- Concentratore 8 zone a doppio bilanciamento in fase di progettazione

5- CPU PLC in fase di progettazione

6- CPU antifurto/domotica in fase di progettazione

  • 5 months later...

Posted

Ciao Gabriele .

Dove si può acquistare lo starter kit?

Ho visto sul sito del produttore che esistono anche dei kit "industriali" , cosa ne pensi ?

Ciao

Bigalex :blink:

Gabriele Riva
Posted (edited)

Lo starter kit lo puoi acquistare presso uno dei distributori italiani:

Inware srl (elettroshop)

* Address: Via Cadorna, 27, 20032 Cormano (MI) - Italy

* Tel.: +39 02-66504794

* Fax: +39 02-66508225

* E-mail: info@elettroshop.com

* Web-site: http://www.elettroshop.com

Droids SAS (Robot Italy)

* Address: Via Nannarelli 41 - Roma - Italy

* Tel.: +39 329-6168972

* Fax: +39 06-233243440

* E-mail: info@robot-italy.com

* Web-site: http://www.robot-italy.com

Future Electtronica snc

* Address: Via Adige 11, 21013 Gallarate (VA) - Italy

* Tel.: +39 0331-799775

* Fax: +39 0331-778112

* E-mail: vittorio.los@futurel.com

* Web-site: http://www.futurel.com

Lo starter kit industriale lo ha acquistato un'altro utente del forum sandro66, se cerchi c'e' un suo post in merito.

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=41950

Se invece intendi i prodotti gia' montati, bisognerebbe verificare l'affidabilita' in ambito industriale, ovvero se sono state adottate tutte le precauzioni per prevenire disturbi, sovratensioni ed altro. Io non ho mai avuto modo d'averli sottomano.

Se ci legge sandro66, sicuramente sapra' risponderti meglio.

Edited by Gabriele Riva
Posted (edited)

Ciao Gabriele, grazie per la risposta .

Ho contattato con email il commerciale del produttore di CUBLOC .

Mi ha risposto che si puo acquistare direttamente dal loro sito E-commerce e che la spedizione verso l'Italia non è un problema .

Ho contattato direttamente il produttore perchè ho visto che sul sito Elettroshop non è presente tutto il catalogo prodotti ma solo alcuni articoli .

Nel complesso acquistando direttamente al valore attuale del cambio $/€ direi che l'hardware è molto interessante anche economicamente (da verificare rimane il costo di spedizione) .

Ti chiedo un paio di info tecniche .

Che tu sappia quali sono i tempi di conversione degli I/O analogici on board ?

Esistono in commercio (anche da altri costruttori) schede tecnologiche che si interfacciano direttamente in I2C ?

Ciao

Bigalex :blink:

Edited by bigalex
Gabriele Riva
Posted

Le caratteristiche hardware del Cubloc le trovi qui ed anche sul manuale (8,9Mb)

Di prodotti finiti che si interfacciano direttamente su i2c, non saprei, di sicuro faranno parte dello sviluppo futuro del nostro progetto.

PS: ricordati di aggiungere costi di sdoganamento e iva ;)

Posted

Ciao Gabriele .

Grazie per i link avevo già guardato ma senza trovare le info che mi servivano (è possibile che non le abbia viste o riconosciute) . :(

Perdona la mia ignoranza (non ho mai fatto acquisti via internet dall'estero) , ero convinto che se acquisti un qualsiasi prodotto dall'estero non sei tenuto a pagare l'IVA poichè il venditore a sua volta non paga nessuna imposta sul valore aggiunto o equivalente perchè il bene è venduto al di fuori dello stato in cui vengono pagate le imposte (non a caso, in Italia, i beni o servizi venduti all'estero non sono soggetti al pagamento dell'IVA) .

Altra cosa sono i costi di sdoganamento , che tu sappia in che modo vengono calcolati ?

Se ho detto delle stupidaggini , chiedo scusa . :)

Sarebbe comunque interessante approfondire l'argomento anche perchè, in questo momento , gli USA sono un'ottima opportinità per fare acquisti .

Ciao e grazie .

Bigalex :blink:

Gabriele Riva
Posted

L'utente finale in ogni caso deve pagare l'imposta della sua nazione, quindi tu italiano devi pagare l'IVA al 20% a meno che non devi rivendere all'estero.

Per le spese di sdoganamento non lo so, non sono un'esperto ;)

Vediamo se qualcuno qui sul forum ne sa di piu'...

  • 2 months later...
Posted

Ciao a tutti.

Come prima cosa un grande elogio va agli autori del forum per la loro dedizione e professionalità.

Lavoro come termoidraulico installatore e manutentore di impianti, e nel poco tempo libero che mi

rimane lo dedico al mio hobby (l'elettornica).Il PLC del forum mi ha molto interessato per le ampie

applicazioni che potrà espletare. Non conoscendo il basic come linguaggio di programmazione, vorrei

chiedervi se possibile qualche indirizzo in internet per un corso free.

Posted

Per programmare il Cubloc senza grosse pretese di funzionalità, potresti utilizzare anche il solo linguaggio ladder (grafico).

Pero' sfrutteresti il Cubloc al 5% delle sue potenzialità, di conseguenza bisogna usare il suo linguaggio di programmazione non grafico, che gli autori hanno chiamato basic in quanto le istruzioni base derivano appunto dal vecchio buon basic.

Non occorre pero' sapere tutto il linguaggio basic, basta inparare ad usare le istruzioni come riportate sul suo manuale e suoi esempi relativi, e' una cosa molto semplice, basta fare piccole prove passo passo, poi noi siamo qui apposta...

Quindi il consiglio e', scaricati il manuale, e se vuoi imparare, puoi comprarti uno starter kit base e fare tutte le prove.

  • 1 year later...
Posted

Buongiorno,

sono arrivato al vs sito e mi sono iscritto alla ForumCard dopo una lunga ricerca di un PLC "Open" per Domotica.

Sono fortemente interessato ad affiancare all'impianto tradizionale un PLC che fornisca una maggiore intelligenza e versatilita'.

Avrei l'urgenza immediata di realizzare un controllo carichi e controllo tapparelle e poi .... chi lo sa.

Purtroppo pero' nel forum non riesco a trovare notizie fresche sul PLC di PLC Forum quindi chiedo:

E' un progetto ancora attivo?

E' possibile acquistare l'HW sviluppato e partecipare come tester?

Non sono un elettronico e nemmeno un amante del saldatore ma ho una decennale esperienza nella gestione di reti informatiche LAN/WAN di grosse dimensioni e sulla gestione HW/SW dei relativi oggetti (Firewalls, routers, switches.....)

Grazie

Elektor

Posted

Purtroppo, in oltre un anno, sei il primo che si è offerto per una partecipazione.

Al SAVE del 2008, presentammo i primi prototipi Hw del sistema e ci accorgemmo che praticamente l'interesse era inesistente.

Come puoi ben immaginare, con questo entusiasmo da parte della comuunità il progetto è stato, diciamo, accantonato.

Posted (edited)

Ho inserito qui i messaggi che nell'altra discussione erano OT

Edited by Livio Orsini
Gabriele Riva
Posted

Come già accennato da Livio, l'interesse degli utenti è stato quasi zero.

Sono stati regalati ben 5 starter kit CB290 e ne ho ancora uno a disposizione.

Nell'altra discussione c'è il punto della situazione alla data 15/10/2008.

Di quell'hardware costruito ora manca la parte di comunicazione tra il PIC che gestisce il display ed il Cubloc.

Vediamo se dopo un anno c'è ancora qualche interessato, magari rispolveriamo il progetto.

Posted

Ciao a tutti,

se dovessi usare un relè in uscita al mio CuTouch per chiudere il contatto alla caldaia, che tipo di relè devo usare?

Sicuramente un relè a 5 volt, ma potreste dirmi qualche marca/modello preciso in modo da non sbagliare?

Oltre al relè serve qualcosa d'altro di hardware (per la protezione dell'uscita del CuTouch)?

Gabriele Riva
Posted

A pag. 290 del manuale V3.0 trovi i modi di collegamento dei pin del Cubloc.

Essendoci l'opto in mezzo, il relè lo puoi prendere anche alla tensione di alimentazione, quindi 12 o 24VDC.

Utilizza un relè a basso assorbimento di bobina, io ho usato i Finder 34.51.7.012.0010

Ecco come deve essere connesso il rele':

Cubloc_rele_connecting.jpg

Si potrebbe fare anche senza opto, con solamente un transistor, ma se metti anche l'opto è sicuramente meglio.

Posted

Grazie Gabriele,

lo schema lo avevo visto, ma non capivo perchè servisse un optoisolatore.

Mi aspettavo di mettere direttamente un relè sull'uscita del Cubloc.

Se non metto niente, nemmeno il transistor, rischio di danneggiare il cubloc?

Che tipo di disturbi potrei avere in ambito domestico?

Ciao

Gabriele Riva
Posted
Se non metto niente, nemmeno il transistor, rischio di danneggiare il cubloc?
Certo!

Che tipo di disturbi potrei avere in ambito domestico?
Anche il reset del micro stesso.
  • 2 weeks later...
Posted

Saluti a tutti da pochissimi giorni ho sottoscritto molto volentieri la forum card PLC e sto girando in tutte le aree che non potevo visitare prima, approposito di progetti....

Uno neofita di questa mataria, ma molto neofita potrebbe in qualche modo essere utile alla causa...???

Io sono a disposizione, ma mi dovete portare per mano ;) .

Gabriele Riva
Posted

Puoi sempre essere utile nel proporre nuove idee al progetto o commentare ciò che è già stato fatto.

Posted

Per informazione, ho risolto il mio problema comprando la schedina a 4 relay della COMFILE (Scheda 4 relay).

L'unico inghippo è stato che sul sito fanno vedere la schedina con il connettore maschio dove collegare il cavo flat a 9 fili da collegare alle uscite del mio CUTOUCH, mentre a me è arrivata la versione senza connettore e con solo la morsettiera (l'altra versione non la fanno più).

Ho dovuto tagliare il connettore da un lato e spelare i fili (piccolissimi) per collegarli alla morsettiera. Ho provato a cercare qualche accesorio per evitare di tagliare il cavo ma non ne ho trovati.

Saluti

  • 2 months later...
Posted

ciao sono nuovo del forum e ho appena ricevuto il kit CB290. il mio primo problema è che non ho un computer con scheda seriale. ho comprato un adattatore USB seriale della GBC USB2.0 TO RS232 CONVERTOR. Non riesco proprio a far dialogare il programma Cubloc Studio con la scheda. ricevo sempre come risposta RS232C Communication error!!

Forse è l'adattatore che non funziona? avete avuto lo stesso problema? come posso risolverlo?

Grazie a tutti e spero in futuro di essere utile al progetto

elconfa

Posted

Nel software Comfile c'è il test della comunicazione. Basta fare il corto tra i pins Rx e Tx della porta o, meglio, alla fine del cavo seriale ed il programma verifica la porta. Cosìm vedi subito se èun problema di adattatore.

Posted

ho provato e mi riporta lo stesso errore, ma mi chiedo perchè un adattatore così semplice con i suoi driver correttamente installati non debba funzionare...

×
×
  • Create New...