sandro66 Posted January 18, 2010 Report Posted January 18, 2010 Salve a tutti, scusate se mi faccio risentire dopo diversi mesi (nota per Gabriele), ma nel frattempo ho lavorato sodo e finalmente è nato!. Cosa ? direte voi.. Un vero PLC Domotico basato su CUBLOC CB280CS (la versione in formato chipset). Ovviamente rendero' a breve tutto disponibile (schemi software etc.) alla comunità di PLC Forum. In anteprima le immagini (scusate la qualità) di quanto realizzato. ed il retro. SCHEMA IMPIANTO DUE ZONE A CASA-Model.pdf Le caratteristiche principali: -Alloggiamento (case) in scatola bticino 504 -Processore cubloc CB280CS -Stadio alimentazione switching -Display Alfanumerico 2x16 (retroilluminazione automatica) -Tastiera a membrana 4 tasti (con feedback sonoro) -Buzzer integrato -Connessione passante RS485 modbus via RJ11 6P (2 poli RS485 / 2 poli +12Vcc / 2poli 0Vcc) -Ingresso Analogico sensore di temperatura LM35DZ (risoluzione 0,1 C°) -Ingresso Analogico sensore qualità aria Figaro TGS2600 -Ingresso Ricevitore IR RC5 Panasonic PNA -n.8 ingressi opto-isolati per sensori digitali su morsettiera a.Sensore allagamento b.Sensore PIR c.Sensore tamper PIR d.Reed Persiana e.Reed Finestra f.Riserva 1 (persiana 2' infisso) g.Riserva 2 (finestra 2' infisso) h.Riserva 3 -n.1 uscita rele su morsettiera a.Alimentazione sensore PIR -Connettore per espansioni on-board (daughter board) con 18 I/O digitali utilizzabili sia come I/O standard o con le seguenti funzioni. a. porta I2C b. porta SPI c. 5 ingressi analogici d. 3 uscite PWM e. 2 ingressi per contatori veloci f. 3 ingressi dotati di Interrupt Il software lavora in congiunzione con il modulo CB405 (e scheda Cubase 40m) che funge da master Modbus. Inoltre ho sviluppato un Hub 485 modulare per semplificare le connessioni di campo (con gentile concessione di parte degli schemi Hardware di R.E. Smith www.rs485.com) Un controller di piano, un vero e proprio PLC modulare basato su CB220 con moduli di I/O componibili (schedine da 8 input/8 output), sempre usato com slave Modbus per il sistema centrale. Il sitema che sto' per sottoporvi è completamente funzionate (o quasi) mancano solo alcuni dettagli per la parte principale, ma lavora senza sosta da ottobre 09' a casa mia. Il mio sistema è composto da: n.1 centralina CB405 n.2 Hub 485 n.3 Controller di piano n.13 Controllori domotici (come descritto) n.11 Fancoil Olimpia Splendid collegati in modbus A presto per i download di quanto sviluppato. sandro66
Livio Orsini Posted January 18, 2010 Report Posted January 18, 2010 Dalle foto sembra interessante. Attendo con una certa curiosità la pubblicazione degli schemi per vedere le soluzioni che hai adottato
sandro66 Posted January 18, 2010 Author Report Posted January 18, 2010 Detto.. Fatto.. In allegato l'hardware e il software dello slave mostrato. Attendo commenti..
Livio Orsini Posted January 18, 2010 Report Posted January 18, 2010 Grazie, li ho scaricati, li guardo con calma poi posto le mie impressioni ed i miei commenti. Anche se è implicito, anticipo che impressioni e commenti hanno il solo scopo di scambiare informazioni ed esperienze
Gabriele Riva Posted January 18, 2010 Report Posted January 18, 2010 :clap: Gran lavoro, complimenti Sandro!Un grazie per aver reso disponibile a tutti il materiale, spero sia da esempio per tutti.Peccato che il nostro progetto sia ancora fermo, ma mai dire mai... !
Livio Orsini Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Forse potrebbe riprendere in parallelo, almeno per la parte SW, con questo.
sandro66 Posted January 19, 2010 Author Report Posted January 19, 2010 Per chi non fosse interessato alla CPU domotica, ma interessa comunque il mondo CUBLOC, consiglio di dare uno sguardo al software realizzato.Si possono comunque trovare spunti interessanti per altre necessità.Una fra tutte, il sistema di paginazione del display (pilotato in modalità 8 bit) con la visualizzazione delle varibili completamente configurabile. Ed il sistema di schedulazione delle routine che "emula" un sistema real-time.Il tutto lungi dall'essere perfetto. Apprezzerei dunque consigli per il miglioramento.Per quanto riguarda il progetto del PLC sono sempre a disposizione (nel poco tempo disponibile).
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Sandro mi ha inviato gli altri file da pubblicare:schemi hardware dell’HUB 485 zip 152kbdel PLC di piano zip 220kbdella schedina sensori remoti per la centralina (RESENS) zip 50kbAlcune note di Sandro:Come già accennato, sono a blocchi modulari, L’hub è costituito da 2 moduli, il PWR ed i singoli canali, la parte PWR è stata scopiazzata da un progetto di RE Smith a cui ho richiesto il permesso di pubblicazione, e mi ha autorizzato alla pubblicazione senza scopi di lucro tramite una sua email.L’hardware del PLC CB220 consiste in 3 moduli, la scheda CPU senza I/O digitali , ma solo con 2 ingressi analogici a bordo, il modulo 8 input, connesso alla CPU via I2c, cosi come il modulo di Output sempre di 8 punti a rele’. Il modulo Resens invece è una schedina da inserire dentro un tappo bticino connessa via cavetto 4x0,22 alla centralina domoreg.Gli stampati contengono alcuni errori lievi sistemati poi in fase di assemblaggio, appena pronti vi invio la versione definitiva priva di errori. Tali errori non sono particolarmente gravi, ad esempio c’e’ l’inversione dei canali A-B sul modulo CB220 e l’inversione delle polarità sulle polarizzazioni dei canali A-B dei moduli canale dell’Hub.
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Ecco le fotografie:CentralinaAltra CentralinaCentralina Resens
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Complessivo QuadroController Di Piano 1Controller Di Piano 2
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Controller Di Piano3Dettaglio ResensHub 485 Piano 0
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Hub 485 Piano 1Interfaccia MasterMaster 1
Gabriele Riva Posted January 19, 2010 Report Posted January 19, 2010 Particolare ResensScada 1Scada 2
sandro66 Posted January 20, 2010 Author Report Posted January 20, 2010 Una descrizione generica del sistema per meglio capire:Il sistema Centrale è composto come nella foto sotto.-La centralina meterologica , oltre che per un vezzo tecnologico, fornisce data/ora esatta tramite DCF77, temperatura e umidità esterna, previsione e pioggia. Il prodotto è molto interessante. l'utilizzo principale è quello di fornire data/ora al master che poi la propaga a tutti gli slave.-Il ricevitore Hesa è interfacciato via I/O con il master e raccoglie alcuni sensori che non è stato possibile cablare per mancanza dei passaggi cavo (finestre a tetto tipo velux), sensori che comunque vengono rediretti direttamente agli Slave di competenza via modbus.- Il modem gsm penso non abbia bisogno di commenti (è in fase di consolidamento lo script interno scritto in python)- L'access point wi-fi, connesso al ch1 del master tramite xport, permette la connessione dello scada in modbus rtu, senza scrivere una riga di codice sul master!!. Infatti il CB405 si comporta come master modbus ASCII per la connessione RS485 sul ch3 e come slave RTU sul ch1. Lo Scada risiede su un palmarone Samsung Q1, basato su RsView SE 4.0 e server OPC Kepware con driver Modbus incapsulato su tcp/ip (in puro stile industriale).- La tastiera e display locale, servono per le varie operazioni/esclusioni senza necessariamente utilizzare lo Scada.- Il resto della sensoristica è quella classica di qualsiasi impianto domotico.Sto' ripulendo il software del master dai "dati sensibili" per poterlo mettere a breve online.
Recommended Posts