superautomatico Posted September 29, 2008 Report Share Posted September 29, 2008 (edited) CIAO Forum!Per questa mia impresa mi tocca scomodare anche gli amici matematici anche se ho il presentimento che in un certo senso forse la cosa si risolve musicalmente ma da ex-muscicista so che in fondo la matematica non è altro che la più perfetta armonia mai composta Sviolinate a parte la domanda è:se un cestello a 4 agitatori compie 4 battute da 13secondi in un minuto (13di battuta e 2 di pausa), per un tempo totale di 15 minuti... quanto tempo dovrà battere un cestello a 3 agitatori!??! E per quanti minuti!?Per i profani si tratta del cestello di una lavatrice, io ho i dati per un cestello a 4 agitatori, ma oggi non esistono quasi più in commercio, mentre sono molto più comuni quelli con 3Il calcolo che ho fatto io è il seguente:13 x 4 / 3 = 17,333 (17sceondi una battuta) => considerando che in 15 minuti se ne fanno 60 (13+2=15 => 4 al minuto)...(17 + 3sec di pausa) x 60 battute / 60sec = 20minuti di battitura => per realizzare 60battute esattamente come nei 15 minuti con 3 agitatori sbaglio o faccio gisuto?!GRAZIE! Edited September 29, 2008 by ftwmco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 30, 2008 Report Share Posted September 30, 2008 (edited) Veramente non ho capito di cosa si parla , però ad istinto e senza ragionare troppo mi verebbe di dire:15 * 4 = x * 3 -> x= 15*4/3 = 20ripeto però che non ho ben capito il problema e quindi potrei aver visto la cosa in ottica errata ... in quanto non ho la ben più pallida idea di cosa srva una "battuta" .ciao Edited September 30, 2008 by Federico Milan Link to comment Share on other sites More sharing options...
superautomatico Posted September 30, 2008 Author Report Share Posted September 30, 2008 Federico Milan+30/09/2008, 07:57--> (Federico Milan @ 30/09/2008, 07:57) CIAO Federico, e grazie per la tua risposta.Troppo lungo spiegarti... ma ti posso incuriosire dicendoti questo: se tu guardi nel cestello della lavatrice (nella stragrande maggioranza delle lavatrici è così!!) vedi 3 agitatori, sono quelle parti orizzontali che praticamente battono il bucato al ruotare del cestello... oggi li fanno di plastica.Siccome esistono (meglio, sono esistite in passato) lavatrici che nel cestello di agitatori ne avevano 4, ma con dei tempi di lavaggio molto ridotti, volevo fare appunto una proporzione...tutto qua Link to comment Share on other sites More sharing options...
nll Posted October 1, 2008 Report Share Posted October 1, 2008 (edited) ftwmco+--> (ftwmco)A mio parere le "battute" non sono di 13 secondi l'una, eventualmente sarà l'intervallo da una battuta all'altra ad avere quel valore, ma credo che anche qui siamo molto distanti dal vero, infatti tutti e 3 (o 4) gli agitatori faranno un giro (il giro del cestello) in meno di un secondo (anche durante il semplice lavaggio dovremmo essere a un numero di giri superiore ai 60/min).Teoria per teoria, allora, si può assumere tutto e il contrario di tutto.Federico ha tentato un calcolo risolvendo una semplice equazione a una incognita, ma per puro esercizio matematico, perché il lavaggio in lavatrice pare essere solo la coreografia di tale equazione di primo grado.PS.: forse che per "battuta" intendi la durata di rotazione ("n" giri del cestello per 13 secondi), prima di una breve sosta, per poi procedere ad analoga rotazione nell'altro senso? In questo caso ti dico che la pausa nella mia lavatrice è ben più lunga dei 2 secondi che segnali tu e il tempo di rotazione è meno lungo dei 13 secondi, nonostante gli agitatori siano i classici 3, il cui numero, dispari, credo dipenda più dal fatto di non avere agitatori in posizione contrapposta). Nel lavaggio gli agitatori hanno la loro funzione, ma vi sono tante altre componenti, come la loro forma, le pareti del cestello e la sua disposizione, l'alternarsi delle fasi nel ciclo di lavaggio, il detersivo e il percorso di distribuzione dello stesso, la durezza dell'acqua, e ancora oltre. Come vedi una equazione di primo grado non risolve il tuo quesito nella realtà, allora dobbiamo accontentarci della teoria, affrontando uno solo dei molteplici aspetti del lavaggio. Edited October 1, 2008 by nll Link to comment Share on other sites More sharing options...
superautomatico Posted October 1, 2008 Author Report Share Posted October 1, 2008 io ci ho fatto una tesi di laurea sulla lavatrice e sul lavaggio della biancheria ... e attualmente sono un lavatricistia restauratore... Infatti, la questione di 3 o 4 agitatori è messa qui nella sezione Matematica perchè credo sia una questione di quel tipo... tutti gli altri discorsi sono sparsi in base alla tipologia di argomento trattato... 13+2 è la combinazione di una lavatrice a cui faccio riferimento io... c'è l'infinito della filosofia del lavaggio poi dietro tutto ciò e per questo ogni lavatrice ha il suo sistema...Poi...il mio cervellino... se ancora funziona... farà il suo lavoro e vediamo cosa viene fuori Innegabile che un giro di un cestello con 3 agitatori dia meno copli di un giro di un cestello a 4... ai matematici musicisti chiedo: è pi veloce una quartina o una terzina nella stessa unità di tempo!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DG.M Posted October 1, 2008 Report Share Posted October 1, 2008 Nella mia lavatrice attuale i trascinatori (preferisco chiamarli così) sono 3 e la durata del lavaggio è identica a quella della Ignis cui fa riferimento Diomede (non la superautomatica ma la K12). Nella mia lavatrice sono molto piccoli e penso che la funzione principale sia quella di far seguire ai vestiti le rotazioni del cestello, senza farli scivolare, e di non farli appallottolare. Altre lava hanno i trascinatori forati che bagnano più frequentemente il bucato, magari di dimensioni maggiori, molto probabilmente con qualità di lavaggio migliore. Altra considerazione: i capi ruotano ad una velocità differente da quella del cesto, sicuramente maggiore. Meno roba carichi, più frequentemente questi cadono sui trascinatori, maggiore è lo sfregamento tra vestiti (sicuramente ha un impatto maggiore che non lo sfregamento sui trascinatori, che anzi mi auguro siano perfettamente lisci per non rovinare nulla). Di cose da considerare secondo me ce n'è un bel po', come dice Luca, per me hai due strade: una è la prova sperimentale dei risultati, l'altra è chiedere lumi a chi studia/progetta la forma dei trascinatori facendoti spiegare vantaggi/svantaggi. Non so se ci riuscirai, di solito tempo per gli extra non ce n'è e probabilmente, date le forme proprietarie dei trascinatori di ogni azienda, sarà difficile avere spiegazioni tanto dettagliate. Prova a contattare, magari facci sapere com'è andata. CiaoDomenico Link to comment Share on other sites More sharing options...
superautomatico Posted October 2, 2008 Author Report Share Posted October 2, 2008 perchè tu Domenico pensi che ci sia cotanto ragionamento ingegneristico (o filosofico per mio conto) dietro al numero degli agitatori?! E della loro forma e dimensione!?!?? COSTANO!! 4 costano... 3 costano MENO e 1 solo costa ancora meno!!! E ancora meno costa non metterne affatto !!Ascolta...Se lo dici tu che le hai confrontate... Certo che se cambia la velocità di rotazione tutto il mio ragionamento va a banane FATTO FATTO!! Cosa pensi che blateri senza avere nulla in mano!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
nll Posted October 2, 2008 Report Share Posted October 2, 2008 Beh, io non ti vedo e non so che cosa hai in mano, né lo voglio sapere, quel che è certo è che qui si vede solo quello che scrivi e sulla base di quello hai ricevuto le risposte. Considera di usare un linguaggio più pacato, perché chi ti risponde potrebbe avere di meglio da fare che stare dietro ai tuoi tiramenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
superautomatico Posted October 2, 2008 Author Report Share Posted October 2, 2008 chiedo scusa per le grida ma rispondendo a mimmux mi sono permesso una certa confidenza che solo ora mi accorgo esser stata inopportuna...La risposta comunque è che ho tentato entrambe le strade, sia quella di contattare chi si occupa di progettazione nel settore lavaggio, sia di provare sperimentalmente...Nel primo caso la risposta è stata quella che ho riportato, ovvero riferita (purtroppo) al costo...Nel secondo caso a giudizio delle prove da me svolte 4 meglio di 3!Comunque la risposta mi è stata data e ringraziando quindi chiudo qui stavolta senza polemiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DG.M Posted October 2, 2008 Report Share Posted October 2, 2008 Io stavo proponendo soltanto un approccio metodico, chiedendo in primo luogo a chi progetta (progetta) cesti, forma e numero dei trascinatori, ritmi di lavaggio, acqua caricata e tutto quanto costituisce poi nell'insieme, il lavaggio; questo non toglie che tu possa analizzare la risposta con una certa criticità. Dubito il trascinatore sia solo una questione di puro design, gusto personale o costo (inteso come unico parametro di valutazione), considerando che a forma diversa presumibilmente corrispondono movimenti dell'acqua diversi.La questione della differente velocità di cui parlavo non è riferita alla rotazione del cesto ma alla rotazione del bucato, in quanto il "perimetro" del bucato è (e deve essere) inferiore alla circonferenza del cestello. Il numero di "battute" sui trascinatori, come le chiami, cambia quindi anche a seconda di indumenti caricati nel cesto e comunque le "battute" sono su tutta la massa di biancheria, quante di preciso su ogni singola parte di tessuto dipende anche dagli spostamenti relativi della biancheria e quindi anche dalla forma dei trascinatori. Se comunque sai già tutto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted October 20, 2008 Report Share Posted October 20, 2008 Senza rimproveri, ma questo è un forum didattico e in particolare di matematica, esula molto il fatto ingegneristico, quindi se vi sono particolarità tecniche sarebbe opportuno aprire un apposito post su un altro forum.Quindi invito tutti a ristabilire la conversazione su un apsetto matematico senza divagaro troppo.grazie per la collaborazioneFederico Link to comment Share on other sites More sharing options...
DG.M Posted October 26, 2008 Report Share Posted October 26, 2008 (edited) Chiedo scusa per l'OTDomeinco Edited October 26, 2008 by mimmux Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now