Vai al contenuto
PLC Forum


Esercizio Condensatori


giuliuz

Messaggi consigliati

Una sfera conduttrice cava di raggio R1 e raggio R2 viene caricata con una carica 2Q ed in seguito isolata. Successivamente viene posta all’interno della cavità una distribuzione di carica sferica, concentrica alla prima, di raggio R3 ( R3 < R1 ) e valore -q .

Determinare:

a)la densità di carica σ_R1 e σ_R2 presenti sulle superfici della sfera cava;

cool.gif il campo elettrostatico E® (modulo e direzione) in tutto lo spazio;

c)il potenziale elettrostatico V® in tutto lo spazio;

d)nell’ipotesi che il centro della distribuzione di carica di raggio R3 venga spostato di una distanza x rispetto al centro della sfera cava, dire cosa succede al campo elettrico internamente alla sfera cava (R3<r<R1) ed esternamente la sfera cava, dire cosa succede al campo elettrico internamente alla sfera cava (r>R2).

P.S. è molto importante l’ultima domanda, se non riuscite a rispondere alle altre , rispondente solo alla D.

Modificato: da giuliuz
Link al commento
Condividi su altri siti


Federico Milan

Vediamo se mi ricordo qulacosa ... la prima domanda penso si risolva con il teorema di Gauss, ossia consoderando la carica totale racchiusa nella fera R1 (ipotizando R1>R2>R3) quindi (2Q-q)/((superfice di R1)*(costante dielettrica)) è il nostro campo elettrico.

Il campo elettrico e diretto verso linterno radialmente.

Il potenziale V lo si calcola E*distanza

Se si sposta la carica interna, vado per intuito perchè non ho più le basi fisico matematiche per una dimostrazione formale. la distribuzione di carica non è più uniforme. Il vettore campo elettrico non seguirà più traittoie radiali, ...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie l'aiuto di qualcuno l'ho pensata cosi dovrebbe esser giusta.no?

Considera una superficie sferica concentrica con le due sfere cariche e avente raggio R , tale che

R1 < R < R2. Tale sfera è interamente contenuta nel conduttore, quindi in ogni suo punto P è:

E(P) = 0.

Pertanto, per il teorema di Gauss, deve essere nulla la carica contenuta nel suo interno. Quindi sulla superficie avente raggio R1 ci deve essere la carica + q . Dato che la sfera cava è isolata, la sua carica totale non può cambiare, quindi sulla sua superficie esterna ci sarà la carica 2Q - q.

(a) σ1 = q/4π R1² ; σ2 = (2Q - q)/4π R2²

Poiché la distribuzione ha simmetria sferica le superfici equipotenziali del campo sono sfere concentriche con la distribuzione e il flusso di E uscente dalla generica sfera di raggio r vale:

Φ(E) = E®*4π r²

basta valutare la carica Qint contenuta all'interno di tale sfera per ottenere:

E® = Qint/4πεo r²

Assumendo, per semplicità, che anche la sfera R3 sia conduttrice , si trova che :

E® = 0 per r < R3 e per R1 < r < R2 ;

E® = - q/4πεo r² per R3 < r < R1 (radiale e centripeto)

E® = (2Q - q)/4πεo r² per R2 < r ( radiale e centrifugo se (2Q - q) > 0)

Infine per il potenziale , posto V = 0 all'infinito, si ha:

V® = (2Q - q)/4πεo r per R2 ≤ r

V® = V(R2) per R1 ≤ r ≤ R2

V® = V(R2) + (q/4πεo)*(1/R1 - 1/r) per R3 ≤ r ≤ R1

(d) Campo e potenziale all'esterno (r > R2) non cambiano. Infatti la sfera cava fa da schermo.

Mentre il campo all'interno cambia. Non essendoci più la simmetria sferica il campo non è più calcolabile con il teorema di Gauss. Anche la densità σ1 non è più costante sulla superficie interna della sfera cava.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...