blackdog Inserito: 15 settembre 2013 Segnala Inserito: 15 settembre 2013 ciao a tutti Chiedo il vostro parere riguardo un lavoro che sto eseguendo ho una casa di campagna alimentata da una linea aerea in bt , il trasformatore e' situato su un palo a circa 1.5-2km di distanza. l'utenza verra' alimentata da 100 mt di linea aerea derivata dalla principale, e sara' la prima e l'ultima di questo ramo. ci troviamo su una area collinare non proprio in cima ma quasi in una zona a bassa densita' di fulminazione. l'impianto sara' cosi eseguito: quadro 1 - contenente int. di protezione colonna montante linea 180 mt 2x1x25 mmq fg7or quadro 2 - contenete protezioni per utenze varie (pompe sommerse autoclavi pompa di calore etc) e protezione quadro 3 (linea 20 mt in filo unipolare 2x10 N07VK quadro 3 - contenente protezioni per utenze domestiche E' vero che la zona e' a bassa densita' di fulminazione ma e pur vero che negli ultimi anni i temporali sono sempre piu "devastanti" e non sono rare le tempeste magnetiche (si chiamano cosi' ?) e ancor meno rari i danni provocati da questi eventi. Vorrei proteggere il tutto adeguatamente considerando che il cliente avra' un sacco di roba elettronica oltre che un bell'impianto domotico. nel quadro n° 1 vorrei installare un spd di classe 1 con una messa a terra dedicata. Nel quadro n° 2 un spd di classe 2, il nodo equipotenziale sara' all'incirca sotto il quadro, mentre non saprei se installarne un'altro nel quadro n° 3. Il dubbio sta nel tipo di scaricatori e tipi di collegamento e su quale marchio. Ammetto con vergogna di essere un po' carente sul discorso SPD ciao e grazie
vincenzo-i89 Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Ciao... Per quanto riguarda gli spd di tipo 2 che tu hai intenzione di installare nei sottoquadri, essi possono essere del tipo ad innesco (spinterometrici), a limitazione (varistometrici) oppure combinati. Il mio consiglio è quello di installare il tipo combinato 1+1 (varistore tra fase e neutro, spinterometro (GDT) tra neutro e terra)... In questo modo puoi mettere l'SPD a monte del differenziale evitando scatti intempestivi. Invece, gli SPD del tipo a varistore hanno bisogno (in linea generale, perchè bisogna sempre rifarsi alle indicazioni del costruttore), della protezione differenziale; quest'ultima deve essere ottenuta con un differenziale di tipo S o a immunità rinforzata, costruiti per resistere a determinate correnti di scarica. Nelle vicinanze dei dispositivi elettronici installerei anche SPD di tipo 3 (di modo comune o differenziale) a patto che venga rispettata una certa distanza tra l'SPD di tipo 2 e quello di tipo 3 e che i PE siano connessi allo stesso nodo di terra, per non perdere la loro efficacia... In attesa di pareri più autorevoli del mio... ti allego un paio di documenti... http://gfinder.findernet.com//assets/Downloads/18/Surge_protection_IT.pdf http://www.dehn.it/pdf/il_fulmine/il_fulmine.pdf saluti :-)
Elettroplc Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Il Tipo I è idoneo alla protezione a favore del rischio fulminazione diretta, è necessaria la perizia di un progettista, per gli altri tipi, nessun problema ...prova a consultare i costruttori come Dehn e Contrade...promuovono molti esempi illustrativi....attenzione ai cablaggi, sono imperativi....
vinlo Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Ho dato un' occhiata agli allegati postati da Vincenzo-i89 e, su quello finder, credo ci sia un errore di rappesentazione grafica. A pag.32, sul disegno di destra, quello entra-esci, c'è il PE dell' edificio che proviene dalla barra di terra comune ed entra nella barra equipotenziale di piano. Da quest' ultima va allo scaricatore e, da esso, va all' utilizzatore. Non dovrebbe essere: PE dalla barra edificio--->scaricatore--->barra piano dove sono collegati tutti i PE dell' appartamento?
vincenzo-i89 Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Ciao Vinlo, credo che tu ti riferisci alla pagina 32 del pdf vero?, la pagina del documento finder invece è la 25... Comunque mi sa che hai ragione... Forse la barra equipotenziale del piano la intendono collocata nel vano scala e non nelle vicinanze del quadro...
vinlo Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Ciao Vinlo, credo che tu ti riferisci alla pagina 32 del pdf vero? Sì, sì.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora