Enzo4000 Inserito: 25 ottobre 2013 Segnala Inserito: 25 ottobre 2013 ciao a tutti, sono nuovo qui ma ho trovato molte info interessanti sulle caldaie. Ora apro questa discussione nella speranza che qualcuno di voi super tecnici abbia già incontrato tale problema. La caldaia è stata installata nel 2006 o 2007, io abito in questo appartamento da 2 anni circa. In generale funzionava bene, ma fin dall'inizio ci metteva un pò (dopo apertura rubinetto acqua calda) ad accendere la fiamma e ancora più tempo perchè il TES "aprisse" il flusso regolare (una volta raggiunta la temp credo di 38°C). Con i termosifoni d'inverno nessun problema l'anno scorso (ora non ho testato). Da un paio di mesi capita che dopo apertura rubinetto acqua calda NON si accenda fiamma anche dopo 5-10 MINUTI. Solo spegnendola (interruttore alimentazione caldaia) e riaccendendola dopo 5-10 minuti riprendeva a funzionare (diciamo) normalmente. Negli ultimi giorni, forse complice il freddo e una forte umidità nell'aria, la mattina presto (ore 6:00 - 7:00) faceva scattare il salvavita nel momento esatto dell'accensione. anche spegnendola e riaccendendola, stessa storia. Questo fino a quando l'aria diventava più calda (e meno umida) per funzionare poi "normalmente" di giorno e sera (ogni tanto si deve comunque spegnere e riaccendere per farla funzionare). L'impianto elettrico è un po vecchio, ma ho sostituito presa e interruttore della caldaia giusto per sicurezza 1 mese fa. Qualche giorno fa è stato sostituito il DEPRESSORE (che dà l'impulso per far accendere la fiamma giusto?) e le cose sono parzialmente migliorate: se parte, la fiamma si accende subito (all'apertura rubinetti acqua calda), il TES ci mette poco a erogare il flusso normale. Se non parte, bisogna spegnere / riaccendere ma almeno l'acqua calda arriva presto. Un altro piccolo particolare, dopo un pò l'acqua calda (che arriva SEMPRE a temperature alte, anche se la manopola è regolata sui 50 gradi diciamo) diventa fredda e ci mette un altro po per riaccendersi e riscaldarla di nuovo. Ma non dovrebbe mantenerla il più possibile costante? Comunque questo per me è addirittura secondario in questo momento... mi basterebbe che si accendesse quando richiesto (senza spegnere / riaccendere) e che in caso di temp basse e/o forte umidità non mi facesse scattare salvavita. Il tecnico è passato, ha detto che non ci sono tracce di condensa, è pulita quindi non c'è bisogno di pulizia. alla sua ispezione sembra tutto regolare. 1 volta l'anno viene regolarmente pulita. Ho provato a staccare eletrrodomestici ma non è cambiato nulla. La caldaia è posizionata sul balcone, sopra ci sono altri appartamenti quindi non ci piove sopra, è anche in parte riparata dal vento... Prima che mi facciano cambiare TUTTI i pezzi della caldaia... AIUTOOO!!! Aspetto i vostri consigli!!! GRAZIE!!! Più tardi aggiungerò dettagli tecnici caldaia.
bl4st3r Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 qualche componente va a massa....è da controllare tutto molto bene, è difficile consigliare tramite p.c.
Enzo4000 Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 grazie per risposta, eventualmente come potrei fare (o far fare) per controllare tutto? C'è qualcosa da controllare prima di altre? Potrebbe essere la scheda , che so, qualche resistenza o condensatore guasti? Si usa il tester classico o altri strumenti più sensibili? inoltre, il componente che va a massa, è probabile che sia nella caldaia o anche in circuito elettrico casa? Dovrò chiamare elettricista? Grazie
bl4st3r Inserita: 25 ottobre 2013 Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 penso si tratti del circolatore o dell'estrattore fumi, o forse qualche filo spellato ci vuole in tecnico
Enzo4000 Inserita: 25 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2013 grazie bl4st3r, domani dovrebbe venire il tecnico, nel caso nion ci abbia pensato lui, suggerirò questi controlli che hai detto tu. Vi farò sapere e cercherò anche di fare qualche foto alla caldaia all'interno, che so, scheda etc.
eros72 Inserita: 26 ottobre 2013 Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 anche secondo me ci deve essere qualche filo rovinato che porta dispersione non vedo altri motivi
Enzo4000 Inserita: 26 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 grazie eros92, la volta precedente il tecnico ha detto che sembrava tutto a posto... mi conviene chiamare eletricista e far rifare i collegamenti alla caldaia? O lo può fare il tecnico caldaia?
Dominus46 Inserita: 26 ottobre 2013 Segnala Inserita: 26 ottobre 2013 Non so se avete già provato ma spesso è la valvola gas che provoca questo problema ed è provocato per la rottura della bobina dell'elettrovalvola .Facci caso se si vedono segni di spaccatura sul solenoide!!!!Fammi saper Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone4,1
Enzo4000 Inserita: 27 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 grazie Dominus46, farò controllare anche questo lunedì, quando verrà il mio tecnico di fiducia. Vi terrò aggiornati! se riesco faccio anche foto.
eros72 Inserita: 27 ottobre 2013 Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 Secondo me non e' che hai bisogno dell'intervento dell' elettricista perche' il problema sta' nella caldaia e non nell'impianto quindi dovra' controllare il tecnico se all'interno del cablaggio della caldaia c' e' qualcosa di anomalo tieni conto anche di quello che ha scritto dominus46
Enzo4000 Inserita: 31 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2013 (modificato) RINGRAZIO TUTTI PER I SUGGERIMENTI. Aggiungo modello esatto caldaia: UNICAL DUA PLUS CTFS24E Stamani è venuto un altro tecnico, stavolta "ufficiale Unical". Dopo un controllo generico, ha disabilitato il TES (o T.E.S., quel sistema Unical che riduce il flusso di acqua calda fino a che non va in temperatura, credo 38°), probabilmente si bloccava causa calcare (l'acqua in questa zona è molto calcarea). Anche sui vari forum era riportato come problema comune di queste UNICAL. Ora sembra funzioni tutto correttamente. Vedrò come andrà nei prossimi 7 giorni, se il problema è effettivamente risolto, vi avviserò. Riguardo il problema cortocircuito / salvavita, non si è più ripresentato (anche prima di disabilitare il TES), speriamo bene. Modificato: 31 ottobre 2013 da Enzo4000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora