Federico Milan Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Forse è meglio postare qui ...Per caso avete riferimenti utili o materiale da indicarmi riguardo controllo temperatura ... magari fatto tramite lampade ad infrarosso ?!?ciaograzie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmario Pedrani Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Io ho programmato delle macchine termoformatrici che come riscaldo addottavano dei forni fatti con delle piastrelle in ceramica con annegata all'interno una termocoppia la funzione che manteneva la temperatura del forno era un normale controllo on off senza pid ma con un ciclo di isteresi, ho addottato questa scelta perche il forno non aveva una inerzia termica se ti sevono altri chiarimenti fammelo sapere ciao alla prossima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Dalseno Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Aggiungerei al post di Gianmario che i termoregolatori e le relative sonde li puoi trovare di varie marche.Io per semplici applicazioni in impianti per la refrigerazione o riscaldamento di ambienti o sostanze liquide ecc.Uso le seguenti marche:Eliwell e Carel. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 27, 2002 Author Report Share Posted September 27, 2002 Grazie,solo che mi trovo la seguente situazione :Forni gia costruiti con lampade a infrarosso e regolatore dell'intesità regolato a 0-10V.Io ho a disposizione un PLC 316-2DP ... ho varie sonde all'interno ... e all'esterno ... in breve devo regolare la temperatura del forno, a questo punto ho deciso di utilizzare il PID standar fornito con la SFB del siemens ... nessun problema per il PID ... quello che mi manca sono ... esperienza sulle costanti Kp, chi, Kd ... per regolare e mantenere la temperatura del forno costante o comunque in grado di seguire un andamento temporale imposto grazie mille ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
aerresystem Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Inanzitutto devi disabilitare i fattori I e D nel regolatore.A questo punto tara il fattore P affichè sia il più stabile possibile e con il minor errore possibile.Ripeti l'operazione senza modificare il P con l'IRipeti senza modificare P e I con il D.Per fare tutto questo sarebbe opportuno avere uno scada che ti permetta di aprezzare l'andamento della variabile controllata.Se vuoi farti un'idea degli andamenti e metodi che si possono utilizzare ti consiglio questo link http://www.expertune.com/articles.htmlciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 27, 2002 Author Report Share Posted September 27, 2002 Grazie per il link è interessante la tabellina ...ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
aerresystem Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Scusa ma ho un pessimo ricordo dell'infrarosso.Prima di iniziare qualsiasi taratura fatti affiancare da un tecnico del tuo cliente e pilota a mano la tua uscita per ottenere ciò che vuole continuando a monitorare la variabile che dovresti controllare.Questo non solo in fase di avviamento ma anche in più cicli di produzione.Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmario Pedrani Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 se ti puo interessare esiste anche un fb standar per l'autoapprendimento del sistema se vuoi te lo posso inviare io personalmente non lo mai provato in campo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted September 27, 2002 Report Share Posted September 27, 2002 Per Federico Milan.Il consigli di Aerresystem è sicuramnete valido, ma forse è consigliabile fare anche qualche altra cosa.Da quello che scrivi sembra che il regolatore delle lampade sia del tipo a modulazione di fase, cioè ritarda l'accensione dello SCR per dare più o meno tensione in uscita, quindi puoi avere una buona regolazione della lampada con una soglia di accensione minima.Io ti consiglio di non inserire da subito il PID, ma di dare il massimo dell'uscita fino a raggiungere l'80% circa del valore di consegna della temperatura. POI inserire il PID (sarebbe meglio solo il PI visto il tipo di applicazione).La regolazione di temperatura l'ho trattata abbastanza diffusamente in un tutor sui controlli che sto ultimando (sono in ritardo di un ventina di giorni) che pubblicherò nella sezine didattica. Se vuoi ti anticipo per email la parte che ti riguarda più direttamente.Fammi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Federico Milan Posted September 27, 2002 Author Report Share Posted September 27, 2002 Per Gianmario Pedrani Ti ringrazio mi farebbe piacere ... potrebbe servirmigrazie millePer Livio Orsini Se non ti è di disturbo grazie mille ... potrei ricavare parecchi spunti ... in teoria il regolatore dovrebbe come hai intuito essere a scr a modulazione di fare ... la potenza è relativamente alta perchè si presuppone circa 150 Amper totali di assorbimento distribuiti su 4 forni ... ovviamente ogni forno ha il suo regolatore, per la verità due perchè è suddiviso in 2 sezioni ... ma creo che posso benissomo trattarle in modo autonomo ... grazie per l'interessamento ..ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daercol Posted October 1, 2002 Report Share Posted October 1, 2002 Ciao a tutti!Mi associo alla gentilezza per avere maggiori info in quanto ho lo stesso tipo di problema.....Grazie in anticipo!Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now