Vai al contenuto
PLC Forum


Ideal Clima Ae23 Non Funziona Il Riscaldamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti , ho un problema sulla caldaia Ideal Clima AE23 . Dopo qualche anno di inutilizzo ho provato a metterla in funzione scoprendo che fornisce correttamente l'acqua sanitaria ma non il riscaldamento. Quello che ho potuto notare quando la metto su 'inverno' e attivo il termostato ambiente , è che la caldaia parte , arriva in breve a temperatura e poi si spegne finché la temperatura si abbassa e quindi riparte. Il circolatore entra in funzione , ma l'acqua calda sembra arrivare alla mandata ma non esce dalla caldaia. In poche parole sembra che tutto funzioni , ma i tubi di mandata esterni alla caldaia rimangono freddi.

Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi a trovare una soluzione. :smile:


Inserita:

o hai la deviatrice bloccata o hai i termosifoni chiusi

Inserita:

Scusa , avevo omesso di dire che i termosifoni sono aperti , quindi rimane la deviatrice bloccata. E' possibile sbloccarla o va sostituita?

Inserita:

metti qualche foto di questa caldaia internamente e te lo dico...non la conosco

Inserita:

Grazie della tua collaborazione , purtroppo la caldaia si trova nella casa natia al paese e non ho la possibilità di fotografarla , ma ho trovato un documento a questo link

http://www.certened.it/schede/caldaie/Idealclima_la-murale.pdf in cui ci sono foto , specialmente a pagina 5 , molto particolareggiate . Il mio timore è che essendo una caldaia vecchiotta

non si trovino i pezzi nel caso occorresse sostituire qualcosa.

Inserita:

Per agevolare , ho fatto l'upload , spero correttamente , del file 'Immagini Ideal Clima AE23.pdf ' che riporta solo 4 pagine tratte dal link riportato in precedenza , che mostrano le parti della caldaia con i riferimenti....

Inserita:

Scusami se ti creo complicazioni , ma non vedi nulla perché non è chiara limmagine , o perché non trovi il file? Nel caso il file sta negli UP/DOWNLOAD nominato ''Immagini Ideal Clima AE23.pdf' , nome utente 'rop54'. L'ho riletto proprio ora .Non so se questa è la procedura corretta per inserire i files. Ho provato a metterlo direttamente nel messaggio ma non lo accetta perché supera i 40k. Se invece sono le immagini che non sono chiare la prima volta che tornerò al paese farò delle foto come mi hai chiesto ,

era solo che sapendo prima qual'è il problema partivo preparato .

Inserita:

salve rop54 , il tuo difetto è imputabile alla rottura della membrana della valvola a 3 vie o deviatrice ( nome tecnico "assieme sensore sanitario " ) guardando le immagini è tale e quale ad una ariston per via di come è posizionata la valvola a 3 vie , la membrana si trova all'interno di quel gruppo ottonato circolare posto alla sx della caldaia dove arrivano quei due "tubetti" quando apri il rubinetto dell'acqua calda il pistoncino al suo interno sale andando a premere un microinterruttore se questo non avviene ai la membrana rotta , se invece avviene allora hai il microinteruttore rotto ,tra l'altro il microinterruttore per vedere se funziona puoi azionarlo manualmente in questo caso si accenderà la fiamma

Inserita:

Grazie Fabio , mi fa piacere sapere che i pezzi potrebbero essere compatibili con quelli dell'Ariston , solo che dalla descrizione che hai fatto , tu imputi il problema alla membrana dell''assieme sensore sanitario' quindi significa che questa influisce anche sul funzionamento del riscaldamento? Perché come spiegavo all'inizio l'acqua sanitaria funziona bene e secondo me funzionerebbe bene anche il riscaldamento se non fosse che l'acqua calda non va verso verso i tubi di mandata. Quello che vorrei sapere ( o meglio quello che spero) se all'interno di queste valvole deviatrici ci può essere qualche meccanismo che si può bloccare , visto che la caldaia non ha funzionato per anni e magari se si può sbloccare perché altrimenti c'è solo che da sostituire i pezzi come hai già detto.

Scusatemi se insisto , se avessi la caldaia a portata di mano avrei già messo le mani sulla valvola , ma si trova a 200km...

Inserita:

provo a spiegarti come funziona la valvola deviatrice "se ci riesco"

essa è sempre in posizione riscaldamento a riposo , cioè al suo interno si trovano 2 otturatori quando non si usa l'acqua calda l'otturatore superiore chiude il circuito del sanitario lasciando il circuito dei temosifoni libero , ma quando usiamo il sanitario essa chiude l'otturatore inferiore spostandosi dal basso verso l'alto, in modo ermetico il circuito dei termosifoni , e l'acqua che attraversa la caldaia arriva al rubinetto calda, questo movimento dal basso verso l'alto è data dalla pressione del sanitario che agisce su una membrana , se la membrana è forata o ha perso la sua rigidezza nel suo movimento non chiude l'otturatore in modo ermetico vincendo la forza di una molla che spinge in senso inverso e quindi trafila acqua calda del sanitario verso i termisifoni , (il sanitario ha sempre precedenza su il riscaldamento ) a volte capita che sono gli oring degli otturatori a non avere più la funzione ermetica per via dell'usura o dei depositi estranei che si interpongono tra oring e battuta di tenuta , se una deviatrice si blocca si blocca per il 90% delle volte in posizione termosifoni,

Inserita:

Grazie della tua pazienza e competenza... sei stato esaustivo. La prossima volta che torno in Umbria proverò a mettere le mani sulla deviatrice. Ti farò sapere del risultato.

Per ora ciao e grazie ancora.

Inserita:

io sinceramente sto up/download proprio non lo trovo!

comunque, se è come la ariston e come dice Fabio l'otturatore a riposo sta su riscaldamento quindi dovrebbe funzionare, invece dice di no! io mi assicurerei che anche i detentori dei termo siano aperti , e farei uno spurgo dell'aria su tutti i termosifoni

Inserita:

io sinceramente sto up/download proprio non lo trovo!

Eccolo qui

Il percorso e':"Altre sezioni" e nel menu a tendina trovi Up/Download. ;)

Inserita:

grazie Elvezio....pensavo intendesse up/download nel sito che mi aveva postato, ecco perchè non lo trovavo!

confermo quello che ho detto sopra

Inserita:

Buona sera Bl4st3r , volevo fare una precisazione spero utile , i tubi di mandata e ritorno che escono dalla caldaia , lunghi circa 1,5 / 2 metri , sono a vista fuori muro e vanno alla centralina dotata di valvole di spurgo aria da dove si dipartono poi tutti i collegamenti ai termosifoni . Il tutto è quindi ispezionabile . Toccando i tubi si sente che l'acqua calda praticamente rimane all'interno della caldaia perché i tubi non si scaldano proprio , neanche nei primi 5/10cm. Per questo penso che il problema sia legato alla valvola a 3 vie come avevi detto inizialmente anche se in effetti per come mi dite che funziona dovrebbe essere l'acqua sanitaria a mancare che invece funziona perfettamente.

Inserita:

le valvole jolly sulla centralina sono aperte? dagli 2 botte mentre funziona la caldaia

Inserita:

prova a cortocircuitare i fili del termostato ambiente

Inserita:

penso non serva a niente visto che hai detto che la caldaia parte ma arriva subito a temperatura

Inserita:

Quella del cortocircuito è una prova che avevo già fatto , ma non cambia nulla . Da questo punto di vista la caldaia va bene , nel senso che quando il termostato chiude lei parte e va subito alla temperatura di 70°e poi , giustamente , si spegne fino a quando la teperatura scende e quindi si riaccende. E' come se ci fosse un rubinetto chiuso all'uscita della mandata. Per quanto riguarda i due jolly mi viene il dubbio che ho aperto e fatto uscire l'acua solo ad uno dei due.. e magari non a quello giusto. ne terrò conto.

Inserita:

quindi hai il primario intasato , smonta lo scambiatore secondario e controlla la parte superiore dei fori , se trovi morchia ti consiglio la sostituzione e un lavaggio allo scambiatore primario

Inserita:

però se ha il primario intasato il secondario dovrebbe essere peggio, e invece a lui l'acqua calda arriva tranquillamente!

oppure hai la caldaia che quando apri l'acqua calda si accende e si spegne

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buona sera, finalmente sono tornato a mettere le mani sulla caldaia e vi dico subito che ora il riscaldamento funziona. Purtroppo le azioni che ho fatto sono due e quindi non saprei quale ha avuto

effetto. Inizialmente ho battuto con una certa energia la valvola a 3 vie con il manico di un giravite senza risultato , dopodiché ho tolto la vite del circolatore per riverificare ghe girasse ma nell'andare a rimettere la vite la guarnizione si è rotta e quindi ho perso un pò di tempo per trovarne un'altra ,(una 20 di minuti con la caldaia spenta) . Dopo aver sistemato la vite ho ribattuto di nuovo la valvola a 3 vie e nell'andare a sentire i tubi in uscita magicamente l'acqua caldaia passava ed i termosifoni si sono scaldati . Ovviamente ho provato anche l'acqua sanitaria , ma tutto bene.

Il dubbio è se è la valvola che si è sbloccata (ricordo che la caldaia è stata ferma per anni ) oppure l'nconveniente della guarnizione che ha permesso lo spurgo d'aria visto che il circolatore è rimasto a lungo senza la vite inserita.. Comunque sia , grazie di avermi indirizzato sul pezzo giusto . Colgo l'occasione per Augurarvi un Buon Natale a Tutti

Modificato: da Simone Baldini

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...