Nik-nak Inserita: 13 dicembre 2013 Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 A te serve una resistenza smd di valore 1000 ohm, formato 0805, ed un triac smd in formato SOT223, corrente da /1 Ampere, 600 Volt minimi, e corrente di gate non superiore a 10 milli ampere. Chiedi questo, ed una persona competente capisce tutto(almeno si spera). Ciao
portodimare Inserita: 13 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 Ciao nik-nak certo che questo mondo dei componenti e' una giugla. Allora ho reperito un triac della ST Technologies con sigla Z3M Y535 il tipo che me lo ha venduto dice che l'unica differenza sta nel fatto che lavora a 600V piuttosto che a 700V, ho anche le resistenze anzi "resistori" con case 0805 a 1kohom se pensi che installare il triac che ho preso non faccia danni.........procedo. grazie
portodimare Inserita: 20 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2013 buonasera forum Nik-nak ho ripreso la scheda, stasera la monto e provo, ma intanto un grazie per le tue dritte. domani spero di dare buone notizie ciao
portodimare Inserita: 21 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 Buongiorno forum nik-nak purtroppo non e' andata, la lavatrice fa lo stesso identico difetto di prima ovvero parte il programma (qualsiasi esso sia) e, in fase di lavaggio, improvvisamente passa al programma di scarico il display mostra 3 minuti alla fine, conclude e apre l'oblo. Error code 085, la pompa e' nuova, non so se questa operazione l'abbia danneggiata oppure se c'e' qualche cosa in corto. Ho trovato un'elettronica su internet, come dicevo, a 70euro, ma a questo punto non so se vale la pena. Se fossi certo di risolvere la prenderei, ma, nella mia ignoranza vedo troppe variabili. Allego foto scheda riparata dopo che e' stata usata senza successo. auguri a tutti
Nik-nak Inserita: 21 dicembre 2013 Segnala Inserita: 21 dicembre 2013 I componenti che hai sostituito vanno bene. Puoi fare un altro tentativo, prova a seguire la pista del circuito stampato indicata nella foto: dovresti "incontrare" una resistenza(probabilemnte da 220 ohm), che è la resistenza di pilotaggio del gate del triac, che a sua volta dovrebbe essere collegata ad un integrato siglato ULN2004. Prova a verificare se è danneggiata, eventualmente fai una foto ben dettagliata ed inseriscila nella discussione. Inoltre prova a far avviare un ciclo di lavaggo scollegando la pompa di ricircolo, per vedere se cambia qualcosa Per quanto riguarda la scheda su Ebay che hai indicato, non saprei consigliarti. Ciao
portodimare Inserita: 22 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2013 Ciao nik nak e ancora grazie, purtroppo sono di nuovo fuori, quindi se ne riparla il nuovo anno (ma non mollo) per quanto riguarda la scheda su internet, non sai dirmi se va bene o non ti esprimi sul prezzo? (perche me la darebbe per 55 euro analizzando la foto pero ho visto che alcuni componenti non sono uguali tra cui il processore che e' motorola sulle informazioni di targa della scheda tutto coincide Type P, Type E e versione software l'informazione che lui non da e' la sigla riportata dopo Type P sulla mia scheda c'e' scritto F6855 che non a cosa si riferisca. Ho visto che la procond elettronica e' italiana ed e' di Belluno: quasi quasi li chiamo....
Nik-nak Inserita: 22 dicembre 2013 Segnala Inserita: 22 dicembre 2013 ..non sai dirmi se va bene o non ti esprimi sul prezzo? Il prezzo è sicuramente buono, visto che sul sito Electrolux, la scheda dovrebbe costare sui €180 . Per quanto riguarda la compatibilità con la tua lavatrice, non saprei. Ciao
portodimare Inserita: 16 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Buongiorno forum eccomi di nuovo, non mollo. premesso che ho deciso di rischiare e mi e' arrivata la scheda di seconda mano dalla germania e che non e' stato affatto facile trovarla perche' stessi modelli montano tipi di schede diverse e diversi modelli montano tipi di schede uguali (non so se mi sono spiegato). Sono sicuro che scheda e sw siano giusti ora il dubbio che ho (prima di montarla) e': dato che la stessa scheda viene montata su diversi modelli e che gia' una volta il tecnico ha cambiato la mia scheda e ricordo che ha dovuto configurarla con un codice prima che questa si avviasse (cioe' e' come se lavatrice e scheda si debbano riconoscere prima di partire) vi faccio questa domanda: qualcuno sa se va configurata, e se si, come devo fare e quale codice devo inserire? perc chi non volesse leggere sopra riporto tutti dati: AEG Lavamat 76730 update PNC 914 002 142 00 Scheda Procond Elettronica Type P451510700 Type E.407131893 Sw W2C01551 grazie
Del_User_149266 Inserita: 16 gennaio 2014 Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Se è la sua si....la configurazione della scheda si fa quando se ne mette una nuova, ma da quello che dici è usata allora dovrebbe già essere configurata.
portodimare Inserita: 16 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Grazie per la veloce risposta non vorrei aver fatto una, diciamo cosi, cavolata nel senso che se fosse configurata per un altro modello? va bene lo stesso? mi spiego meglio la scheda va bene sia per la 76730 che per la 73739 (che differisce solo per la velocita della centrifuga a quello che so) oppure se la inserisco ed e' per l'altro modello mi dice: "che vuoi?", sara' possibile ri-configurarla nel caso? o butto tutto? grazie di nuovo
kobold136 Inserita: 16 gennaio 2014 Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 ciao! sulla scatola della scheda vecchia dovrebbe esserci scritto un codice esadecimale di 16 cifre. quello è il codice di configurazione che identifica la tua macchina. devi controllare che nella scheda che stai montando ci sia scritto lo stesso codice, e visto che i modelli non sono uguali, a partire dalla velocità di centrifuga di cui parli, credo che una volta montata la scheda dovrai inserire il nuovo codice. nicola
Del_User_149266 Inserita: 16 gennaio 2014 Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Al punto in cui sei ti rimane solo da provarla e vedi che succede tanto non rompi niente alla peggio sballa qualche programma o non parte ecc ma non bruci niente TRANQUILLO.
portodimare Inserita: 16 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Cesarini grazie per le rassicurazioni, hai ragione nel punto in cui sono non mi rimane che..... e' comunque importante sapere che non faccio danni kobold 136 esatto credo sia proprio come dici tu nei forum tedeschi (anche se non ci capisco un H) ho trovato dei konfigurationcode esadecimali a 16 cifre (ad es. 0EbC d63b 15C1 C74C) immagino che se la scheda non e' sua mi chieda di inserire il codice andando in procedura diagnostica. Il problema e' qual'e' il codice giusto (la scatola della scheda se la sono portata via con la vecchia scheda) e come faccio ad inserirlo (immagino che debba utilizzare la manopola programmi per sfogliare lettere e cifre e un pulsante che faccia da "enter" Qualcuno sa qualcosa di piu?
Del_User_149266 Inserita: 16 gennaio 2014 Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Se mi lasci la e-mail ti invio il manuale generale di ewm 200 3000 ecc. Perchè qui con questo editor non mi trovo.2000 scusaIn Italiano si intende.
portodimare Inserita: 16 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 (modificato) Se mi lasci la e-mail ti invio il manuale generale di ewm 200 3000 ecc. Perchè qui con questo editor non mi trovo. 2000 scusa In Italiano si intende. Ciao la mia mail e roger@****.*** Grazie *********** regolamento w) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni, se non nella forma xy[at]plcforum.it. Per contattare altri utenti od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum Modificato: 16 gennaio 2014 da Livio Migliaresi
portodimare Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Ciao Mauro e grazie Io pensavo di fare cosi: installo la scheda vecchia e visualizzo il codice configurazione, lo riporto sulla scheda nuova. Ieri sera ho montato la scheda nuova (usata) risultato: un casino. In diagnostica le varie fasi sono sballate, in normale utilizzo riconosce il programma e relativo tempo ma avviando da error. Quello che mi lascia perplesso e' che in diagnostica non mi riporta l'errore E93 (errore di configurazione) ma un vecchio errore della lavatrice precedente E41 stasera agisco e domani riferisco p.s. ma non e' che la pompa di ricircolo nuova e' difettosa? ho paura a smontarla perche' non so se e' nelle mie possibilita', ho visto che bisogna smontare l'oblo'..........
Del_User_149266 Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 Stacca i fili della pompa del ricircolo e vedi se ti da il relativo codice. Comunque ai visto che non bruci niente ? se ai sempre la scheda vecchia fammi sapere. Non è che devi smontare l'oblò semplicemente si apre dal davanti.
Del_User_149266 Inserita: 17 gennaio 2014 Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 L'errore E93 se non ricordo male non intende la configurazione che dici te. La tua come ti ha spiegato Nicola è come mettere una specie di password alla scheda per attivarsi, non so se ho reso l'idea te lo detta in maniera molto semplice per cercare di farti capire.
portodimare Inserita: 19 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2014 (modificato) Buona domenica forum e con viva e vibrante soddisfazione che vi comunico che la lavatrice ha ripreso a lavare. Evvai Grazie a nik-nak, cesarini e tutti gli altri. Nel mio caso avendo comprato (dopo lunghe ricerche e dubbi) una scheda usata (ma presumo valga anche per quelle nuove) una volta montata, dal momento che sono installati i diversi programmi per le diverse lavatrici compatibili, bisogna inserire il corretto codice di configurazione per dire alla scheda: guarda che il modello che devi gestire e' questo, fine. p.s.: come devo fare per spostare su guasti risolti? Modificato: 19 gennaio 2014 da portodimare
Del_User_149266 Inserita: 19 gennaio 2014 Segnala Inserita: 19 gennaio 2014 ciao devi andare nella sezione guasti risolti apri una nuova discussione in alto a destra ( verde ) quando ci clicchi ti appare un quadretto in alto ci scrivi lavatrice aeg modello ecc scheda difettosa, poi fai il copia incolla di quello che ai scritto qui nell'ultimo messaggio e fatta.
causicurti Inserita: 19 gennaio 2014 Segnala Inserita: 19 gennaio 2014 Ciao portodimare, saresti così gentile da correggere il post in guasti risolti, descrivendo la procedura che hai usato per inserire il nuovo codice esadecimale sulla lavatrice? Atri utenti inesperti potrbbero avere difficoltà se avessero bisogno di questo aiuto. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora