Jump to content
PLC Forum


Mivar 20 M1 Poco Fuoco E Ampiezza Verticale E Orizzontale...


Recommended Posts

Posted

Salve oggi ho trovato un Mivar 20 m1 identico a quello che grazie a Voi ho riparato qualche giorno fà..era abbandonato da mesi fuori a tutte le intemperie...l'ho preso per avere di ricambio qualcosa per il mio 20...ma poi non ho resistito dal vederlo funzionare..l'ho pulito tutto asciugato e l'ho messo in funzione...

Diciamo che ci potrebbe accontentare del suo funzionamento ma non ha un grande fuoco...ho provato a regolarlo dal ttrasf di Eat ma non risolvo in modo ottimale rimane un pò sfuocato...si può fare qualcosa...?Lo chassis è il solito 1028...

Ai lati Destro e sinistro dello schermo mi manca l'ampiezza di circa 1 cm per lato e un paio di cm sotto ..non avendo uno schema ben visibile ,anzi se qualcuno mi potesse suggerire dove scaricarlo,non sò dove andare a mettere le mani...sarà qualche condensatore da sostituire ...ma quale?...

Aspetto Vostre risposte...Vi ringrazio e Buona cena...


Riccardo Ottaviucci
Posted

prova a cambiare lo zoccolo del crt e se non è lui allora è il cinescopio,già all'epoca la Mivar li prendeva all'est europeo...

Posted

Ciao Riccardo parli dello zoccolo del tubo catodico? Cioè tutta la scheda oppure solo lo zoccolo....e per l'ampiezza dipende sempre dallo zoccolo?Grazie ciao

Riccardo Ottaviucci
Posted (edited)

si,lo zoccolo del tubo.

L'ampiezza si può regolare in SM,ma forse è solo l'elettrolitico sul verticale

Mi pare che lo schema sia nella sezione download

Edited by Riccardo Ottaviucci
Posted (edited)

Trovato lo schema Grazie...stamani l'ho riacceso e si vede che l'umidità si è fatta sentire....dal trasformatore di EAT esce una scarica che fà arco con la ferrite dello stesso(praticamente dal cavo della ventosa,quello rosso proprio sull'uscita del cavo sul trafo) e dalla ferrite scocca un altro arco che và a scaricarsi con il condensatore elettrolitico C84 posto lì vicino...inoltre mi sono messo a controllare i diodi in quella zona e il diodo RGP15G conduce in ogni lato...lo posso sostituire con un qualsiasi diodo oppure serve solo un rgp 15g...?il diodo in questione è il D15...grazie per gli aiuti...

Edited by rikibirikino
Riccardo Ottaviucci
Posted

cambia il DS19 prima che faccia danni più gravi

Posted

Ciao Riccardo ...scusa la mia ignoranza ma il DS 19 non riesco a trovarlo...ma dov'è?

Riccardo Ottaviucci
Posted

è il trafo EAT,forse non si chiamerà DS19,ma DS18 o DS17,non ricordo quale tipo era montato su quel telaio

Posted

Ciao.

L'EAT corretto dovrebbe essere DS18 (si trova molto facilmente ed è economico).

Il 20M1 non ha service mode. Dovrebbero esserci 2 potenziometri (Ampiezza verticale e fase orizzontale).

Una volta sostituito l'EAT prova a variare i potenziometri (a leggere il tuo post NON dovresti comunque risolvere perfettamente, avresti bisogno di ampiezza orizzontale e fase verticale...): sostituisci i condensatori nella zona verticale e controlla le saldature.

Lo schema dovrebbe essere nella sezione download

buone feste!

Posted

Ok Ragazzi trovato lo schema e capito che si tratta del trasf di eat....ma ora mi sono impigliato in un altro problema...l'alimentatore che sembrava andare mi fà saltare il fusibile...e trovo che il bu508AF è tutto in corto..ne ho messo uno nuovo ma salta ugualmente...provo a vedere se trovo qualcosa sul sito al riguardo oppure devo aprire una nuova discussione per capire sull'alimentatore?....salta il Bu 508 af anche se è scollegato dallo chassis...quindi senza carico...Grazie Riccardo Ottaviucci e Tsv 1860...

Riccardo Ottaviucci
Posted

continua qui

Posted

Ciao, controlla i diodi prima di tutto, soprattutto lo zener da 3.3v

Fulvio Persano
Posted

Ciao.

Se salta il BU 508,oltre al preziono suggerimento di GilgaJR,controlla/rifai bene le saldature sul condensatore di collettore del BU,mi pare fosse di colore azzurro,sempre che non sia l'integrato regolatore.......

Posted

Ok Grazie ragazzi domani se posso mi metto al lavoro...e più che altro devo comprare su internet qualche BU...vediamo se riesco grazie a Voi in questa impresa...

Posted

Ho controllato tutti i diodi come mi avete consigliato e sono tutti ok,li misuro con un tester analogico in portata X1,unica cosa lo zener ,essendo io un pò arrugginito ,misurandolo conduce in entrambi i sensi da un lato quasi fino a metà scala e nell'altro quasi a fondo scala sempre in scala X1 ..che ne dite?

Ho sostituito anche il C10 da 100mf e il C12 da 470 mf...per precauzione...ho rifatto anche alcune saldature ma erano già buone...quindi se non è lo zener sembrerebbe tutto a posto...?deve arrivarmi il Bu ma ho paura a mettercelo per vederlo ancora saltare...aspetto vostre indicazioni...Grazie riccardo

Riccardo Ottaviucci
Posted

Se l'hai staccato dal resto del circuito e se lo zener è di basso voltaggio,(3,3....4,7 Vz) può essere normale.

Per essere sicuri occorre sostituirlo.

Io cambierei anche il TEA

Posted

Lo zener D1 da 3.3V. non lo puoi misurare con il tester in quanto la tensione della pila interna te lo fa condurre, purtroppo la sicurezza ce l'hai solo con la sua sostituzione.

Una causa molto frequente per la bruciatura del BU508 è la rottura del C15 (da 2kV d'isolamento) tra il pin4 del TSM5 e massa.

Possedendo l'oscilloscopio si potrebbe controllare se il TEA2261, all'uscita dal suo pin 14, dia l'impulso giusto di pilotaggio al BU.

Posted

Quindi ho capito per fare cosa giusta dovrei sostituire il C15 lo zener da 3,3 volt e il TEA 2261...almeno per non rischiare un BU508..però devo ordinare tutto via internet perchè non mi conviene andare ad arezzo e quindi rimarrò sulle spine fino che non arriveranno i pezzi...ed allora dovremo risentirci tra qualche tempo..ma non temete voglio vederlo funzionare e quindi ci sentiamo ancora......per ora vi ringrazio e per gli auguri ci risentiamo...ciao Riccardo Billi.

Posted

Scusate le continue domande ma non riesco a trovare il C15 da 270 picofarad 2 kv trovo tutto da 220 pf oppure 330 pf sempre 2 kv ...devo assolutamente trovarne uno da 270 ..magari faccio un parallelo per arrivare a quella capacità?

Ma il C13 da 1N sempre 2 kv poliestere... è importante sostituirlo?così se lo trovo prenderei anche quello...grazie ancora

Riccardo Ottaviucci
Posted

metti quello che vuoi,va bene lo stesso

Posted

Ma il C13 da 1N sempre 2 kv poliestere... è importante sostituirlo?così se lo trovo prenderei anche quello...grazie ancora

Il C13 non ha un'incidenza di guasti come il C15, ma tutto può capitare.

Altri componenti sensibili possono essere, il ponte di diodi 2KBP ed il C9 da 68uF. 385V. oltre allo stesso TSM5 con il primario tra i pin 2 e 4 in corto circuito, ma sarebbe proprio un caso di iella.

Posted (edited)

Grazie Nonno Tonino...il ponte lo escludo è buono l'ho misurato ,sempre che la misura sia in grado di dire la verità...il C9 esternamente non sembra KO ma non si sà mai...grazie... ordino e vi farò sapere...

Grazie Riccardo Ottaviucci metterò quello che trovo...

Edited by rikibirikino
Posted (edited)

Vedo che ci hanno già pensato a darti ottimi suggerimenti :) secondo me lo zener è problematico, col provadiodi lo stesso zener su un alimentatore che ho riparato conduceva da tutte e due le parti, quello nuovo no. comunque forse ho un alimentatore così funzionante, se ti interessa mandami la foto dell'alimentatore tramite messaggio privato

Edited by GilgaJR
Posted

Ciao Francesco ti ringrazio ma forse ci sono...comunque tengo buona questa offerta grazie..

Oggi ho avuto modo di dare la caccia a qualche carcassa è tutto di recupero ma sono riuscito a metterlo in funzione...il BU recuperato da uno chassis Philips ho dovuto rifare un foro isolare il contenitore dalla piastra e saldargli un terminale che era stato mozzato...il TEA 2261 l'ho tolto da un altra scheda e miracolosamente non l'ho rovinato,sul mio alimentatore ho messo uno zoccolo per non stressarlo troppo col saldatore...ho sostituito anche i condensatori C9-13-15 e lo zener...tutto di recupero...e stranamente funziona...prima l'ho provato con la lampada da 60 w che consigliate poi l'ho messo sul tv che ho in casa...oggi mi sono dato All'Accatto...

Ho già ordinato tutto su internet,anche se lo zener da 3,3 non si trova...ma prima che tutto arrivi ...quindi ora stò aspettando solo il DS18 e poi continuo con la riparazione...

Non sò quanto sia affidabile però sono soddisfatto che funzioni...però non ho capito quale è il pezzo guasto...lo zener alla misurazione si comporta come il vecchio...il ceramico e il poliestere anche ..l'elettrolitico non l'ho provato...ho fatto tutto un pò alla cieca però penso che su qualche situazione sia l'unico modo per operare...Grazie di tutto appena arriva l'EAt ci sentiamo...

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...