1antonio Posted December 26, 2013 Report Posted December 26, 2013 Salve, ho un contatore trifase con neutro da 6kw. questo, per mezzo di un cavo di sezione adeguata alimenta un locale a 250mt di distanza. In questo locale ho un magnetotermico che funge da "generale" quadripolare da 16A. e a valle di questo un altro magnetotermico trifase da 10A. che alimenta una pompa sommersa. saltuariamente e sistematicamente trovo scattati tutti e due gli interruttori sia il generale che quello a protezione della pompa sommersa. Erano dei ticino, li ho cambiati con K.M. ma il problema non è cambiato per niente. Qualcuno riesce a darmi la soluzione?? come potrei evitare lo scatto ingiustificato? Grazie a tutti anticipatamente. Antonio
Maurizio Colombi Posted December 26, 2013 Report Posted December 26, 2013 Trovo molto strano che intervengano entrambe le protezioni, soprattutto per il fatto che sono in cascata! Sei sicuro di questo fatto?
Wolfy Posted December 26, 2013 Report Posted December 26, 2013 potrebbe essere un fenomeno causato da spunti di corrente molto consistenti che, più che la termica, fanno intervenire la magnetica
Maurizio Colombi Posted December 26, 2013 Report Posted December 26, 2013 ....di entrambi ???? MAh......
Wolfy Posted December 26, 2013 Report Posted December 26, 2013 L' interruttore da 16 ampere è un magnetotermico differenziale? Se sì sarebbe molto più plausibile, sennò, se gli interruttori sono in curva C e magari la pompa ha qualche acciacco
Elettroplc Posted December 27, 2013 Report Posted December 27, 2013 Fai una foto che così capiamo meglio, penso alla pompa in situzione di <ko...avvolgimento che è danneggiato....o entra l'acqua...
Livio Orsini Posted December 27, 2013 Report Posted December 27, 2013 A me capitava un qualche cosa di simile con una pompa sommersa per acque luride. L'inconveniente era causato da inffiltrazioni di umidità nella muffola di giunzione del cavo di alimentazione. Sostituita la muffola con altra realizzata in gel bicomponente e l'inconveniente è sparito.
1antonio Posted December 27, 2013 Author Report Posted December 27, 2013 Ciao ragazzi, allora: il locale ha un quadretto di distribuzione con un interruttore generale quadripolare (non differenziale) con le seguenti caratteristiche: Moeller xpole 6000 - 3 PL-S6 C16/4. A valle di questo interruttore ho messo un magnetotermico (non differenziale) con le seguenti caratteristiche: AEG ELFA . E94E C10 4500 - 3 - questo interruttore alimenta una pompa sommersa che a sua volta per andare in marcia ha contattore e termica, la bobina questo contattore viene azionata da selettore su Q.E. o da telecontrollo, (combinatore gsm) purtroppo mi succede che anche a pompa ferma staccano tutti e due gli interruttori sopra menzionati, a freddo il cavo della pompa non ha despersione. A valle del generale, c'è anche un altro magnetotermico da 6A. che alimenta carichi trifasi da 2A. circa (sono piccoli motori) che si azionano in automatico ma sempre uno alla volta, nel momento che scattano i due interruttori contemporaneamente, solo questi motori possono essere in marcia. Il contatore dell'Enel tranquillo non da alcun segno di anomalia. Chiedo scusa per le marche ho equivocato, nel mio primo messaggio ho fatto un po di confusione, ma ora ci sono quelle che vi ho segnato in questo messaggio, (prima erano Ticino). Antonio
del_user_155042 Posted December 27, 2013 Report Posted December 27, 2013 purtroppo mi succede che anche a pompa ferma staccano tutti e due gli interruttori sopra menzionati due sono le cose : 1.la linea a valle del C16 fino al telerrutore è dannegiata. 2. qualcuno li stacca di propposito .
1antonio Posted December 27, 2013 Author Report Posted December 27, 2013 Ciao by-pass purtroppo: 1) è un unico quadretto appena realizzato e tra il C16 - C10 e teleruttore ci sono cordine in canalina tutto nuovo da meno di un mese!!! e tutto all'asciutto. 2) il locale è chiuso a chiave, protetto da sistema antintrusione con telechiamata con combinatore, basta avvicinarsi al locale ed il sistema chiama, senza contare che poi c'è una robusta porta chiusa a chiave tutto il locale è in cemento armato ( il tutto è in ambiente agricolo quindi è stata necessaria tutta questa protezione) anche il cavo che arriva dal contatore è stato opportunamente interrato in cavidotto mimetizzato. Antonio
remo williams Posted December 27, 2013 Report Posted December 27, 2013 Potresti descrivere le potenze in gioco? Hai provato a carico inserito,con pinza amperometrica?
ivano65 Posted December 27, 2013 Report Posted December 27, 2013 (edited) hai provato se la girante non sia parzialmente bloccata? la pompa che potenza di targa ha? in che modo viene avviata? acque chiare o luride magari con materiale denso? Edited December 27, 2013 by ivano65
Wolfy Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 Io proporrei anche di verificare lo stato della linea a valle del C10, un cortocircuito saltuario dovuto a cavi o muffole danneggiate dagli elementi o da qualche operazione con macchine agricole potrebbe essere il colpevole, visto che per tirarli giù entrambi la corrente di CC deve essere abbastanza alta
1antonio Posted December 28, 2013 Author Report Posted December 28, 2013 Ciao Remo, la pompa è una pompa sommersa per irrigazione, quindi acque chiare (si tratta di un impianto automatico coltivazione in serre, con gestione umidità, irrigazione, temperatura, pioggia e vento). Quando la pompa sommersa lavora assorbe 7 - 8 A. per fase con pinza amperometrica (ma il problema avviene anche con pompa ferma!!) la pompa è unica utenza che assorbe di piu', c'è anche un magnetotermico (da 6A.) alimenta un quadretto che gestisce i parametri di temperatura, umidità e vento azionando motori trifasi (apertura/chiusura finestre e porte) ma ogni motore assorbe meno di 2A. per fase ne funziona uno per volta, ma questo interruttore non scatta mai. La pompa è gestita da un semplice selettore da Q.E. (marcia / arresto) in manuale e da un relè azionato da comando telefonico, al suo servizio c'è un contattore o teleruttore e relativo relè termico o termica. a valle del C10 (per Wolfy) ci sono tre cordine che arrivano al contattore, dopo c'è un cavo gommato che scende direttamente nel pozzo accanto al locale del Q.E. ma C10 e C16 scattano con pompa anche a pompa ferma.
remo williams Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 D istinto,potrei azzardare qualche problema in fase di avviamento. Detto questo,Tu,dici che capita anche a impianti fermi.
del_user_155042 Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 Ma ragazzi ..!! Se dice : purtroppo mi succede che anche a pompa ferma staccano tutti e due gli interruttori sopra menzionati ma il problema avviene anche con pompa ferma!!) Vuol dire che la pompa non c'entra nulla ,, e il problema è da cercare a valle del C16 fino al telerruttore, telerruttore compreso e circuiti di start e stop .
del_user_155042 Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 (edited) C10 e C16 scattano Ma non è che hanno una bobina di minima affiancata ..??? Edited December 28, 2013 by bypass
del_user_155042 Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 in canalina tutto nuovo da meno di un mese!!! hai aperto per verificare che sia tutto OK . ??
robyelara Posted December 28, 2013 Report Posted December 28, 2013 Ciao, volevo farti una domanda: i circuiti ausiliari come sono alimentati? I teleruttori che tensione hanno?
1antonio Posted December 29, 2013 Author Report Posted December 29, 2013 Ragazzi stamane nel verificare il tutto per l'ennesima volta....... aperto canaline, controllato assorbimento, verificato isolamento, tutto ok, ad un certo punto ho messo in automatico il quadretto per la gestione delle serre (con generale da 6A. che non trovo mai aperto) questo quadretto alimenta 4 motori che assorbono meno di 2A. cadauno e lavorano sempre uno per volta, quando la logica (mini plc omron) controllando la temperatura ha iniziato ad aprire le finestre, (da me stamane c'era il sole e la temperatura saliva) quando la scansione è arrivata al secondo motore, questo non girava, faceva rumore e per i tempi di scan impostati, (abbastanza brevi) non scattava neanche la termica dedicata a questo motore haimè........... la fase centrale presentava una vite lenta!!!!!!!!!!!!! (uscita contattore ingresso termica) immediatamente ho stretto la vite e tutto è tornato funzionante, Possibile???? che un motore da 1KW. andando a due fasi faceva intervenire il generale da 16A.?? e non il generale del quadretto da 6A.??? potrei ipotizzare che il generale del quadretto (da 6A.) sia difettoso!!! sono tutti e tre curva "C" stamane ho lasciato tutto in automatico, il tempo ci confermerà............................. Grazie a tutti, vi terrò informati. P.S. per le domande fatte: 1) la tensione degli ausiliari contattore pompa: 24v.ac. 2) sono entrambi curva "C" senza bobina di sgancio 3) le cordine, i morsetti e tutti i collegamenti di potenza super controllati. Antonio
del_user_155042 Posted December 29, 2013 Report Posted December 29, 2013 Possibile???? che un motore da 1KW. andando a due fasi faceva intervenire il generale da 16A.?? ma non scattava con i motori fermi ..??
eliop Posted December 29, 2013 Report Posted December 29, 2013 Rileggendo tutta la discussione,non vedo menzionata da nessuna parte la presenza di interruttori differenziali a protezione dai contatti indiretti. Tu hai detto che si tratta di una struttura agricola per cui la tensione di contatto ammessa dovrebbe essere 25 volt contro i 50 degli ambienti ordinari (anche se fossero 50 sarebbe la stessa cosa) ,mi viene quindi da chiedere se pensi di ottemperare a tale prescrizione affidandoti ai 3 magnetotermici che dici essere gli unici presenti,perchè sarei curioso sapere come ciò sia possibile. Riguardo al mancato intervento del relè termico dei motori ,bisogna vedere la loro taratura (dando per scontato che siano del tipo sensibile alla mancanza di fase). Poi la protezione di un motore di piccola potenza tramite relè termico è un po più problematica rispetto ad uno di potenza maggiore.
remo williams Posted December 30, 2013 Report Posted December 30, 2013 1Antonio. Per la prossima volta,nella ricerca di un guasto su avvianento motore. Controlla il quadro di comando. E' la prima cosa da farsi.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now