Fabien5 Inserito: 10 gennaio 2014 Segnala Inserito: 10 gennaio 2014 Ciao, Ho iniziato a studiare con il libro ampiamente consigliato qui sul forum quello del Bergamaschi... arrivato al capitolo 4 mi sono fermato all'oggetto della discussione , la seguente frase mi e' poco chiara : a ciascun contatto di input viene associato un rele' fittizio (immaginario) nel plc, il programma viene realizzato ricorrendo ai contatti NA e NC di questi rele' abbinati all'input, a ogni rele' fittizio possono essere associati tanti contatti NA ed NC quanti ne servono per lo sviluppo dell'automazione. qualche anima pia' riesce a spiegarmi il concetto? grazie! FAbiano
lucios Inserita: 10 gennaio 2014 Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 (modificato) Beh, penso che voglia dire che un ingresso fisico lo puoi utilizzare in logica tante volte come contatto normale aperto o normale chiuso. Cioè immagina che il tuo filo di input sia collegato ad una bobina immaginaria di un relè e tu utilizzi i contatti normali aperti o chiusi di questo inesistente relè. Il numero di contatti equivale al numero di volte che lo usi. Modificato: 10 gennaio 2014 da lucios
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora