Frk001 Inserito: 5 aprile 2014 Segnala Inserito: 5 aprile 2014 Un paio di mesi fa, grazie ad Adrobe (http://www.plcforum.it/f/topic/155724-revisione-tecnoblock-vcw-i-180-eh/?hl=vaillant#entry1110399), ho sostituito lo scambiatore secondario utilizzando il kit fornito da Vaillant, compreso disco ed o'ring della tre vie. E' cambiato il mondo! Ora ho (avevo) molta più acqua calda e, soprattutto, bollente! Oggi mi si è presentato un nuovo problema: l'acs non va, all'apertura del rubinetto dell'acqua calda la valvola a 3 vie non cambia stato e la caldaia non si accende. Se accendo il riscaldamento la 3 vie rilascia il pistoncino, i microswitch vengono premuti e la caldaia parte normalmente. Se provo, con rubinetto acs aperto, a spostare la leva nera del gruppo acqua (quella che agisce su di un microswitch, con una molla di ritorno) la caldaia si accende e dal rubinetto esce acqua calda. Grazie a chiunque per l'aiuto e rimango a disposizione per eventuali ulteriori informazioni sulla descrizione del malfunzionamento.
adrobe Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Se il problema si risolve pigiando il nottolino nero del commutatore idraulico contro il micro, evidentemente il difetto sta nel sottostante gruppo acqua. Dal gruppo acqua - quando si richiede acqua calda - infatti deve fuoriuscire il pistoncino che fa azionare molla e nottolino e quindi attivare il micro del commutatore. Il gruppo acqua è stato manutenuto recentemente?
Frk001 Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 No, ho smontato la 3 vie per sostituire il disco, ma il gruppo acqua non l'ho aperto. Apro e... consigli? Credi sia il caso di sostituire qualcosa? Lubrificare? Disincrostare? Grazie
adrobe Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Mi sembra che già l'altra volta ti scrissi che esistono dei kit di manutenzione per il gruppo acqua . Uno è sicuramente quello con codice Vaillant 088617, l'altro è 140343 se la membrana ha il buco in centro, 140344 se è priva di buco (dipende dal tipo di gruppo acqua che monta la caldaia). Apri, smonti, decalcifichi, sostituisci e lubrifichi. Ciao ciao.
Frk001 Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Grazie mille adrobe, cercherò questi kit e ti farò sapere.
Frk001 Inserita: 9 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Acquistato il kit, smontato, pulito, sostituito, lubrificato e... la caldaia va che è un amore! (16 euro) Tutto grazie a te, adrobe. Sei GRANDE. Alla prossima
Frk001 Inserita: 11 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2014 Non sono complimenti, si tratta di dati di fatto confermati sul campo! :-)
krio Inserita: 11 aprile 2014 Segnala Inserita: 11 aprile 2014 Ciao, vi seguo da un pò sul forum, e noto che su questo genere di caldaie "vintage" avete sempre una risposta pronta. Vi espongo il difetto: da qualche mese ho notato che la caldaia qualche volta non partiva in funzione riscaldamaento, nel senso che sentivo la pompa girare ma non scoccava la scintilla. Per far attivar anche il bruciatore, ero costretto a spegnere la caldaia dall'interruttore rosso e riaccendendola partiva immediatamente la pompa e subito dopo il bruciatore, invece nessun problema per l'acs. Da ieri invece si è ripresentato il problema del riscaldamento ed a questo si è aggiunto anche quello dell'acs, ossia ora non parte il bruciatore neanche con l'acs aperta! La 3 vie non si muove ne in dentro ne in fuori quando accendo acs, Da dove posso iniziare ad indagare secondo te? Grazie Rispondi Segnala
Frk001 Inserita: 11 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2014 Io, nell'attesa che adrobe ti dia una risposta esaustiva, ti consiglio di controllare che il nottolino posizionato sopra al gruppo acqua riesca a schiacciare il microswitch alla richiesta di acs. Se così non fosse hai anche tu bisogno della revisione del gruppo acqua. Colgo l'occasione per chiedere se sia possibile postare un how-to sulla revisione del gruppo acqua di questa caldaia. Potrebbe essere utile a chi, come me, non ha mai eseguito questa operazione e non sappia da dove iniziare.
adrobe Inserita: 11 aprile 2014 Segnala Inserita: 11 aprile 2014 Bravo Frk001, ottima risposta. Per krio: in attesa di sapere che modello esatto di caldaia hai, col pulsante di riscaldamento spento fai questa prova e verifica anche che la slitta della valvola a tre vie sia tutta a destra con entrambi i micro rilasciati. Per le modalità operative sul gruppo acqua, le ho scritte varie volte, andate a trovarle nell'archivio del forum, non posso fare un manuale ogni volta che un proprietario di vcw me lo chiede... Comunque il difetto illustrato sulla modalità riscaldamento non mi fa presagire niente di buono, nel senso che potrebbe esserci una scheda malfunzionante.
lellogag Inserita: 12 aprile 2014 Segnala Inserita: 12 aprile 2014 se la tre vie non si muove in nessuna posizione il problema potrebbe essere o nel commutatore idrico o nei tubicini (intasati) o della formazione d'aria nel circuito.
krio Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Allora, sulla mia VCW 180 la tre vie in riscaldamento si sposta a sx ora, forse dopo averlo sbloccato un pò a mano, e fa partire il riscaldamento, e quando il termostato interno stacca, il riscaldamento si spegne e la valvola si sposta solo leggermente verso dx, aprendo solo il microswitch superiore. Invece acs niente da fare, la valvola non si sposta di 1 mm, per farla andare devo spostare a mano lo stantuffo tutto verso dx, liberando i due microswitch, faccio qualche danno forzando la valvola in questa posizione per far andare almeno l'acs? Ho notato che se lascio l'interrutore del termo acceso, sento la pompa in funzione anche con rubinetto chiuso, invece con interruttore riscaldamento spento dopo un pò si spegne. Basta revisionare la valvola a 3 vie, o c'è anche dell'altro? Altra cosa, ho notato che in questa situazione la spia verde rimane sempre accesa, solo se abbasso il flusso d'acqua dal rubinetto, questa spia si spegne a poco a poco, fino a che il bruciatore si spegne e poi dopo un pò riparte; non dovrebbe spegnersi e accendersi di continuo modulando la fiamma? ad occhio la fiamma mi è sembrata sempre alta uguale! Grazie in anticipo per il supporto! Ah dimenticavo, sapreste mica il codice preciso dello scambiatore Zilmet per il mio modello di caldaia (VCW 180)?
krio Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 Quale sarebbe il commutatore idrico? il gruppo acqua? Come si fa a capire se i tubicini sono intasati? il tappo della valvola per lo sfiato automatico è aperto, non penso sia un problema di sfiato d'aria
adrobe Inserita: 14 aprile 2014 Segnala Inserita: 14 aprile 2014 (modificato) Se leggi i vari post su vcw con mio contributo (tra cui quello appena sotto, che riguarda proprio te) trovi tutte le risposte alle tue domande. I tubicini lasciali per ultimi.... Modificato: 14 aprile 2014 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora