alex-73 Inserito: 5 aprile 2014 Segnala Inserito: 5 aprile 2014 Buongiorno a tutti i partecipanti di questo utilissimo e molto benfatto forum espongo il mio problema:come da titolo ho una Vaillant VCW I 180 ES che stimo molto perche nolostante l'eta' che ha, ci ha scaldato e prodotto acqua calda ,senza dare mai grossi problemi problemi, qualche giorno fa ho trovato un lago di acqua sotto e ho visto che usciva dalla valvola di sicurezza, cosi ho riportato la pressione a 1 bar ma ho visto che gia dopo un paio di giorni era salita gia' a 1,5 allora ho svuotato completamente la caldaia,sostituito il rubinetto di riempimento che avevo di scorta, pensando che fosse quello,e gia' che ero li ho controllato il vaso di espansione e premendo sulla valvolina sottostante ho visto che e uscito un piccolo soffio di aria, l'ho gonfiato a 0,8 bar (caldaia vuota d'acqua) poi ho provveduto a riempire l'impianto lentamente lasciando uscire l'aria dallo spurgo in alto vicino allo scambiatore primario fino a che non uscisse solo acqua,tutto ok ma il problema e sempre li dopo un giorno la pressione aumenta di 0,1 bar,e succede usando anche solo i sanitari, premetto che lo scambiatore in noryl era stato sostituito 5-6 anni fa, con quello di tipo a piastre,premetto che quello che so sulle caldaie l'ho letto su questo forum e sono un po' ignorante in questo settore. Qualcuno sarebbe cosi gentile da capire cosa puo' essere successo?e se fosse possibile reperire il manuale della nonnetta vi sarei grato grazie
adrobe Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 Se escludiamo reintegri d'acqua dal rubinetto di carico (che hai già sostituito) l'aumento di pressione d'acqua dovrebbe derivare da qualche occlusione nel circuito stesso, presumibilmente nello scambiatore secondario. Io proverei a sostituire quello, anche perché dopo 5 o 6 anni sarebbe ora.
alex-73 Inserita: 5 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2014 (modificato) Prontissimo :thumb_yello:dici che questo e quello giusto?http://www.ebay.it/itm/SCAMBIATORE-ZILMET-14-PIASTRE-VAILLANT-VCW-SARIGAS-PENSOTTI-/131155453103?pt=Caldaie_e_Scaldabagno&hash=item1e897964af il problema e che trovare le guarnizioni per queste caldaie e impossibile,per quelle del rubinetto ho girato dappertutto e anche alla vaillant mi hanno detto che le danno solo con i ricambi,cosi ho rimesso quelle vecchie,invece per montare lo scambiatore vanno bene anche quelle per l'acqua standard? Modificato: 5 aprile 2014 da alex-73
bl4st3r Inserita: 5 aprile 2014 Segnala Inserita: 5 aprile 2014 se lo scambiatore è quello in foto, 2 da 1/2 e 2 da 3/4
adrobe Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 (modificato) confermo lo scambiatore e le sue guarnizioni (in teflon verde che trovi dappertutto) Modificato: 6 aprile 2014 da adrobe
alex-73 Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Per ora ringrazio tutti per le immediate risposte,se non ci fosse gente come voi se ne saebbero gia volati via almeno 200€,dite ceh un problema al vaso e da escludere? comunque la sua pressione a freddo e vuota d'acqua deve essere di 0,8 bar giusto?,per un manuale della vcw180 i es dove si potrebbe trovare?ancora grazie infinite.
adrobe Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 Ci sarebbe stato da sospettare un problema al vaso di espansione se agendo sulla valvolina fosse uscito un spruzzo d'acqua, ma così non è stato. La pressione al suo interno dovrebbe essere 0,9 bar, ma puoi anche salire ad 1 bar.
alex-73 Inserita: 6 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2014 ok grazie mille per le risposte intanto lo scambiatore l'ho ordinato e appena mi arriva lo monto e poi ti dico,in tanto la pressione si e gia' alzata a 1,2, un manuale di questa caldaia dove lo trovo? ancora grazie.
adrobe Inserita: 6 aprile 2014 Segnala Inserita: 6 aprile 2014 www.hotecold.com/files/TECNOBLOCK--VC---VCW-.PDF
alex-73 Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 (modificato) Arrivato lo scambiatore secondario e sostituito oggi, quello vecchio non mi sembra malridotto dentro e abbastanza pulito, ora l'ho riempito d'acqua da un lato per vedere se pian piano si infiltra dall'altra,fra un paio di giorni vi aggiorno se mantiene la pressione, Modificato: 8 aprile 2014 da alex-73
adrobe Inserita: 8 aprile 2014 Segnala Inserita: 8 aprile 2014 sul vecchio fai la prova del soffio: spingi aria da uno dei due ingressi piccoli e vedi se il flusso esce con la stessa portata dall'altro lato....
alex-73 Inserita: 8 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2014 (modificato) ho gia' provato ma non sembra esserci nessuna ostruzione ci ho soffiato ma quella che entra esce in egual misura,e da quel che ho notato la parte con i fori piu' piccoli e piu pulita Modificato: 8 aprile 2014 da alex-73
adrobe Inserita: 9 aprile 2014 Segnala Inserita: 9 aprile 2014 Poteva pure darsi che nello scambiatore secondario c'era un piccolo passaggio d'acqua dal lato sanitario al lato fluido di servizio. Vediamo tra un po'.
adrobe Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Allora, come va la caldaia dopo aver sostituito lo scambiatore secondario secondo il mio suggerimento del 5 Aprile?
alex-73 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Allora, come va la caldaia dopo aver sostituito lo scambiatore secondario secondo il mio suggerimento del 5 Aprile?
alex-73 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Benissimo,ti ringrazio ancora per la prontezza delle risposte, la pressione e fissa a 1 bar da allora ma sta volta ho montato un bel riduttore di pressione prima del rubinetto generale, e anche i miscelatori in casa funzionano meglio, volevo chiederti un'altra cosa, siccome questa caldaia ha sempre produce l'acqua dei sanitari troppo calda( bollente!) tanto che dopo un mezzo minuto fuma,quando viene il tecnico per la revisione annuale c'è' qualche regolazione che può fare? O che posso fare anche io?e magari ne traggono vantaggio anche i consumi, anche se a me mettere le mani dove passa il gas non mi piace.
adrobe Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 Vorrei prima sapere se tu sei lo stesso di quest'altro forum: http://termomanutentori.freeforumzone.leonardo.it/d/10851249/Problema-pressione-caldaia-Vaillant/discussione.aspx
alex-73 Inserita: 19 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2014 No Non ho scritto io in quel post, :huh:comunque la presione rimane a 1 bar, ho notato che scende un filino al mattino per poi tornare a 1 bar al pomeriggio, l'unioco prob lema che e rimasto e quello dell'acua sanitaria che dopo qualche secondo scotta troppo,forse c'e' da regolare la carburazione del gas ?
adrobe Inserita: 19 aprile 2014 Segnala Inserita: 19 aprile 2014 (modificato) Partendo da 1 bar un certo calo di pressione è fisiologico, solo se si scende sotto 0,7-0,8 bar c'è da preoccuparsi. Per l'acs, se non vuoi intervenire sul gas puoi farlo sul gruppo acqua sempre che sia il tipo che te lo consenta. Posta una foto del gruppo e ti dico se è possibile. Modificato: 19 aprile 2014 da adrobe
alex-73 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 il gruppo acqua e questo, comunque se c'e solo da fare una semplice regolazione del gas magari potrei provare,ancora molte grazie.
adrobe Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 Se non erro il tuo gruppo acqua è la seconda serie (la tua caldaia è stata prodotta prima del 1989?). Temo allora che sul gruppo non si possa fare alcuna regolazione (comunque controlla se il cappuccio nero davanti a tutto si sfila e ci sia sotto una vite di regolazione...) In ogni caso, puoi intervenire sulla portata di gas. devi andare sul bilanciere (dove sta il depressore superiore) e svitare in senso antiorario la vite di destra per ridurre il gas relativo all'acs.
alex-73 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 la caldaia e del 1985 il gruppo acqua e stato sostituito,ti allego fot della vite se e quella giusta, e devo farlo mentre il rubinetto e' aperto fino al raggiungimento della giusta temperatura giusto? se sbaglio correggimi, nel fratempo ti ringrazio molto.
alex-73 Inserita: 21 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 21 aprile 2014 come non accessibile va meglio?
adrobe Inserita: 21 aprile 2014 Segnala Inserita: 21 aprile 2014 (modificato) perfetto, hai identificato precisamente dove agire...giri in senso antiorario e riduci la portata di gas, non occorre che tu lo faccia con la caldaia in attività...poi magari fai la prova del consumo: con acqua calda aperta vedi dal contatore quanti litri hai consumato in un minuto, per verificare se stai all'interno del range previsto per la caldaia Modificato: 21 aprile 2014 da adrobe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora