s7evin Inserito: 21 luglio 2014 Segnala Inserito: 21 luglio 2014 Salve a tutti, ho un impianto del tipo in figura: Vorrei capire perché l'acqua entrante dall'acquedotto é collegata anche all'utenza. L'utenza non dovrebbe essere servita solo dall'acqua proveniente dall'autoclave?
Erikle Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 quando l'acqua di acquedotto c'è ed ha pressione suff perchè azionare la pompa?
s7evin Inserita: 21 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2014 Dunque se chiudo la valvola 1 (quella posta subito dopo la cisterna) e tolgo corrente alla pompa, all'utenza arriva acqua solo grazie alla pressione di acquedotto? In tal caso sul pressostato dell'autoclave che valore leggerei?
Erikle Inserita: 21 luglio 2014 Segnala Inserita: 21 luglio 2014 ci sono troppe saracinsce numerate con l'1 intendi quella in aspirazione alla pompa?? vicino alla 5? e poi non vedo autoclavi ma un dispositivo tipo prescontrol e simili il pressostato è tipicamente un interuttore che comanda la marcia e l'arresto della pompa in base alla pressione a indicare la pressione è il manometro comunque se intendi la pressione sul prescontrol che comanda sia la pompa e mostra pure la pressione dovresti vedere la pressione dell'acqua che và alle utenze..non tanto dell'acquedotto perchè nello schema della tua foto l'acqua arriva da destra e attraversa un riduttore di pressione
s7evin Inserita: 22 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2014 Si intendevo proprio quella valvola. Grazie dei chiarimenti. Nel mio impianto non é presente un riduttore di pressione, é presente un autoclave con pompa e polmone. A lungo andare la pressione presente nel polmone cala e deve essere ricaricata tramite compressore. Per farlo ho notato una valvola (coperta da un tappo) proprio sul polmone. Posso gonfiarlo io, se si, fino a che pressione? Quale sarebbe la procedura corretta?
Erikle Inserita: 22 luglio 2014 Segnala Inserita: 22 luglio 2014 cioè hai una cisterna di accumulo e poi la pompa e il suo polmone ? ogni tanto devi ripristinare il livello di aria nel polmome e c'è una valvola identica a quella di una auto sotto a un coperchp di plastica spesso a forma di borchia devi spegnere la pompa e scaricare la pressione dell'acqua in modo che il polmone non sia in pressione per effetto della pompa e poi la pressione di gonfiaggio del polmone è di circa 0,2 bar in meno della pressione di attacco della pompa cioè ad es la pompa accende a 2 e si ferma a 3 allora il polmone lo devi gonfiare di aria fino a circa 1,8 ma non serve la precisione assoluta se il polmone ha bisogno di frequenti ricariche di aria allora è guasto e si può sostiruirgli o la sola membrana o per intero (normalmente dovrebbe ncessitare di qualche ricarica all'anno tipo 3 o 4)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora