nello1983 Inserito: 30 agosto 2014 Segnala Inserito: 30 agosto 2014 Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, e sono qui per chiedere aiuto a voi che sarete di sicuro esperti in materia. io possiedo una lavastoviglie Whirlpool W77/2, a cui da qualche mese è scaduta la garanzia, e da qualche settimana fà questo difetto, la lavastoviglie parte il lavaggio, e poi ad un certo punto (a lavaggio quasi terminato) emette il suono di fine lavaggio, ma quando la vado ad aprire è in errore, 8 lampeggi, e le stoviglie sono tutte bagnate, come se non effettuasse l'asciugatura. Questo errore lo fà con tutti i lavaggi. chiaramente ho pulito filtri, controllato e pulito il sensore all'interno della vaschetta sotto il filtro, controllato livello di sale, acqua, scarico libero. un annetto fà circa, quando ancora era in garanzia, faceva la stessa cosa, chiamai l'assistenza e mi sostituirono il motore, è andata bene per quasi un anno, ma adesso di nuovo la stessa cosa. Cosa può essere? possibile che sia di nuovo il motore? potete aiutarmi a capire cosa può essere? non vorrei richiamare l'assistenza (pagarla stavolta!), e magari mi sostituisce di nuovo il motore e tra 5 o 6 mesi sto di nuovo punto e a capo. al massimo la butto!! sta lavastoviglie ha proprio rotto! vi prego di aiutarmi, se potete, a capire un pò il da farsi. ciao e grazie
nello1983 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Una ulteriore informazione utile, il lavaggio rapido (30') lo completa correttamente. L'errore lo fa con i lavaggi Normale ed Eco. Attendo aiuti Grazie a tutti
Del_User_149266 Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 I modelli senza il sensore a membrana e senza il sensore torbidità, la pompa lavaggio misura costantemente il lavaggio insieme alla scheda elettronica. Quando il livello di acqua scende diminuisce anche la tensione al motore di conseguenza l'elettronica riscontra il difetto e da F8. Il lavaggio rapido lo conclude perchè il difetto probabilmente esce dopo i 30 minuti. Controlla i filtri e in particolare il microfiltro, la schiuma e quello che ha scritto archimede.
Diomede Corso Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Piatti mezzi (o tutti ) lavati PRIMA... pastiglia... e poi lo schiumone si mangia la lavastoviglie... ecco
nello1983 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Dove si trova il microfiltro? Comunque di schiuma non ne vedo sul fondo della lavastoviglie. ..
Diomede Corso Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 ... ma trascendo così tanto!?!? In una lavastoviglie secondo te il filtro dove si trova!? Di fianco? Davanti!? (c'è comunque un libretto di istruzioni, uso e manutenzione da ricorarsi) Il filtro è quella piastra metallica forata posizionata sotto il cestello inferirore, toglilo e guarda sotto nel pozzettino se ci sono impurezze, sporcizia, ecc... Ora mi spiego clienti che mi rispondono...filtro!? Ah in 12 anni mai pulito!!! perchè non sanno manco dov'è!! La schiuma non la vedi perchè a fine ciclo viene mandata via... in verità la pastiglia usata nelle condizioni che ti ho descritto provoca un logorio precore di tutte le parti non-metalliche della lavastoviglie, guarnizioni, cestelli, tenute... ecc. Scusa se esagero con le parole ma è per rendere l'idea
nello1983 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Il filtro lo sò benissimo dove si trova e lo pulisco regolarmente. Ho letto "microfiltro" perciò ho chiesto, credevo fosse un altro pezzo proprio, non ho chiesto del filtro ma bensì del microfiltro, siccome, se leggi bene, mi sono stati descritti sia FILTRO che MICROFILTRO come due elementi diversi. Comunque nel mio pozzetto posto sotto al filtro non ci sono impurità.
Del_User_149266 Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Il microfiltro è quel cilindretto rotondo a forma di imbuto con reticella fine montato sul piatto filtro.
nello1983 Inserita: 31 agosto 2014 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Grazie cesarini, ho appena controllato ed il microfiltro è pulito... Potrebbe essere di nuovo il motore? Mi è stato sostituito appena 10 mesi fà...
Del_User_149266 Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Io non so se la macchina ha il sensore di pressione e il sensore di torbidità sono montati assieme nel pozzetto, F8 è errore livello....quando la pompa si blocca di solito è F05.
Diomede Corso Inserita: 31 agosto 2014 Segnala Inserita: 31 agosto 2014 Io non so se la macchina ha il sensore di pressione e il sensore di torbidità sono montati assieme nel pozzetto è tutto un pezzo... membrana, reed ed ntc
nello1983 Inserita: 1 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2014 quindi sarebbe da verificare il flussometro?
Del_User_149266 Inserita: 1 settembre 2014 Segnala Inserita: 1 settembre 2014 (modificato) No il flussometro ( F07 ) è un'altra cosa devi vedere nel pozzetto se c'è il sensore a membrana e il sensore torbidità, se però non sai come individuarlo io non so come aiutarti Modificato: 1 settembre 2014 da cesarini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora