VIOLAVA Inserito: 13 settembre 2014 Segnala Inserito: 13 settembre 2014 Salve a tutti, sono alla mia prima discussione su questo prezioso forum che finora ho sempre consultato senza però esserne iscritta... Vi chiedo un consiglio per il prossimo acquisto di piano cottura e forno che vorrei fossero della Smeg poiché della stessa marca posseggo frigo e lavastoviglie e piano cottura e forno che devo sostituire. Le dimensioni del piano cottura sono 70 cm e il forno, da 60, è incassato in una colonna. Vorrei un consiglio riguardo il modello, sono indecisa se prenderne uno ad induzione ma non so se la delicatezza del piano d'appoggio potrebbe comportare qualche svantaggio rispetto ad uno in inox. Attualmente ho il modello di Renzo Piano da circa 13 anni ma si è rovinato abbastanza e ho avuto spesso problemi con l'accensione. Il forno invece, sempre Smeg, ha lo sportello rovinato. Vorrei modelli efficienti e di fascia medio alta, insomma che facciano bene il loro dovere. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi Viola
VIOLAVA Inserita: 15 settembre 2014 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Nessuno ha qualche consiglio da darmi?
Livio Migliaresi Inserita: 15 settembre 2014 Segnala Inserita: 15 settembre 2014 Forse prematuro un sollecito, non credi??
VIOLAVA Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Sarà ancora troppo prematuro il sollecito?
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 sono indecisa se prenderne uno ad induzione 600-800€ di piano cottura invece che 200-300, pagare la corrente elettrica molto più cara del gas, avere se tutto ti va bene 3kW da ripartire su quattro fornelli... certo che ti piace buttare via soldi, eh? Il forno invece, sempre Smeg, ha lo sportello rovinato La mia macchina ha uno strisciolino sulla portiera... cambio macchina! I ricambi si trovano, e costano un decimo del forno nuovo. Per il piano cottura invece cos'è che si è rovinato di preciso?? L'accensione volendo si cambia. Anzi spessissimo quel che si rovina sono i pulsanti che alimentano la bobina, e basta pulirli.
VIOLAVA Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Grazie infinite per i tuoi preziosi consigli e sopratutto della passione nell'argomentarli. Ora so cosa fare.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Si lo so che sono stato duro ma non reggo facilmente gli amanti del buttacompra, quelli che "c'è una macchiolina - buttare e comprare nuovo", perché io sono abituato a buttare gli elettrodomestici proprio quando non c'è veramente più nulla da fare. Ancora meno reggo quelli che vogliono il piano a fuffinduzione perché hanno letto sul sito del produttore che hanno un'efficienza del 6000% e poi è nuovo quindi deve anche essere per forza migliore e il gas è obsoleto eccetera eccetera eccetera.. dimenticandosi che se fosse veramente conveniente usare la corrente elettrica per cucinare, allora di piani cottura a gas non ne venderebbero nessuno Non è che se fai passare 1kW attraverso una bobina anziché attraverso il filamento di una resistenza, allora per magia si trasforma in 2kW... e visto che non siamo in Inghilterra o in America dove la corrente praticamente te la regalano e dove il comune contratto domestico permette di prelevare decine di kW di potenza, comprare piani a fuffinduzione perché vanno tanto di moda e magari poi credere anche di risparmiare è utopico. Chiamare un tecnico e far riparare quello che hai ti consente di avere nuovamente roba funzionante spendendo un decimo che con il buttacompra.
VIOLAVA Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 La mia era comunque una nota di ringraziamento, non intendevo essere sarcastica. Il piano ad induzione sarebbe stata una scelta sbagliata e dettata solo dalla mia ignoranza nel valutare prima di acquistare. Grazie di nuovo.
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Allora lieto di esserti stato utile!
francsr Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ciao, volevo spezzar una lancia a favore dei fornelli ad induzione se eliminiamo i difetti noti (prezzo di acquisto superiore e consumi elettrici) e meno noti (necessità di una linea dedicata di generose dimensioni e contratto da almeno 4,5kw per far la cena agli ospiti...) io mi ci sono trovato bene come facilità di uso, manutenzione e pulizia, mi hanno anche permesso in più di un lavoro di ricavare una cucina dove non ci sarebbero stati i requisiti normativi di areazione per un fornello standard a gas... i miei pochi clienti esteri non ci sanno neanche cucinare su un fornello a gas... poi comunque sono d'accordo che è bene risparmiar dove si puole..e se non ci sono esigenze particolari il gas per cucinare è più economico... però è anche vero che se non ci sono problemi di budget e uno vuole provare a cambiare abitudini io glieli consiglierei.. saluti
Darlington Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 (modificato) io mi ci sono trovato bene come facilità di uso, manutenzione e pulizia ...parliamo di fornelli... tra pulire un piano in vetro temperato ed uno in acciaio che differenza ci dovrebbe passare? C'è differenza di "facilità d'uso" tra premere un pulsante o ruotare una manopola? però è anche vero che se non ci sono problemi di budget e uno vuole provare a cambiare abitudini io glieli consiglierei.. ...e l'Enel certamente ringrazia... tra consumo e prezzo al kW più elevato perché si richiede il contratto di taglia superiore. Per il resto... fuffa sono e fuffa rimangono, pompata dalla pubblicità e che ora va tanto di moda... "rendimento del 90%!", perché invece un resistore elettrico inserito in un piano in vetroceramica o in una piastra in ghisa, che rendimento avrebbe? ci sono più perdite a far passare la corrente in un resistore che poi la trasformerà in calore (con una minima perdita sotto forma di energia luminosa), o in un alimentatore switching, che poi piloterà delle bobine per creare un campo magnetico, che poi verrà trasferito alla pentola? In altre parole, pensi davvero che il riscaldamento con la fuffinduzione possa veramente essere più efficiente di un piano in vetroceramica che costa la metà, e ha meno roba che può rompersi? Nel caso del piano in vetroceramica, hai minime perdite nella conversione dell'energia elettrica in calore... ed un pelo più di perdita nel trasferimento di calore alla pentola. Nella fuffinduzione, hai più perdite nella conversione dell'energia elettrica in energia magnetica e poi in calore, e minime perdite nel trasferimento di calore alla pentola, perché in pratica l'elemento riscaldante è il fondo della pentola stessa. Praticamente... alla fine se sommiamo le perdite dei due sistemi... avremmo un risultato pressoché uguale, solo che i piani a fuffinduzione costano il doppio perché moda, figo, blabla. Che poi siano utili da usare in casi in cui non ci sono i requisiti per installare un piano cottura a gas, sono perfettamente d'accordo con te... ma se ti riduci ad usare l'elettrico al posto del gas perché non hai modo di avere il gas... non hai altre alternative e ti tocca accettarlo. Spacciarli invece come addirittura più convenienti dei piani a gas... è una boiata colossale, fumo da gettare sugli occhi degli acquirenti per vendere fuffa costosa e inutile. Che chi viene dall'estero non sappia neanche come si usa un piano a gas... si spiega con il fatto che in molti paesi la corrente costa pochissimo, i contratti domestici "standard" hanno una potenza impegnata che noi al massimo ci sognamo la notte, e quindi in quei paesi usare la corrente elettrica per cucinare è effettivamente molto più conveniente che usare il gas. Il problema è che qui... siamo in Italia, non in quei paesi. Modificato: 20 novembre 2014 da Darlington
francsr Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Buonasera, io non la vedo una moda dei giorni nostri.... la facilità nella pulizia dei fornelli per me è sicura....io ho fornello tradizionale a gas ed a me una mattina a settimana mi va di fuori il latte della colazione (o se preferisci l'acqua del tè..)...sentissi la puzza di bruciaticcio e la necessità di smontare e pulire fornelli quando son freddi sennò non ripartono...con un fornello ad induzione basta passarci sopra uno straccio... in più uno ha una sicurezza in più per i bimbi, in quanto la piastra stessa rimane fredda...ovvio che però deve star attento ai tegami...che comunque sarà meno facile che ribaltino perché il piano è tutto pari... la nota dolente che ti devo confermare è quella del prezzo della corrente, però come avevo già scritto sussopra, se uno ha la possibilità economica, per me i fornelli ad induzione sono un passo in avanti per star più sicuri ed un pò meglio nella vita e quindi li consiglierei saluti
Diomede Corso Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 (modificato) ed a me una mattina a settimana mi va di fuori il latte Modificato: 28 novembre 2014 da Diomede Corso
Darlington Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 ed a me una mattina a settimana mi va di fuori il latte della colazione E quindi ci vuole il piano a fuffinduzione da 800€ e poi anche passare al contratto da 6kW perché sennò non puoi attaccare assieme piano cottura forno lavatrice condizionatore asciugatrice phon stufetta e babbo natale luminoso, pagare bollette astronomiche... il tutto per non stare più attenti quando si cucina? in più uno ha una sicurezza in più per i bimbi Quando ero bimbo io, non si comprava il piano a fuffinduzione da 800€. Si vietava ai bimbi di avvicinarsi al gas e se necessario gli si tirava qualche scappellotto, ora la moda qual è? Farli camminare sul piano della cucina appena spento? per me i fornelli ad induzione sono un passo in avanti per star più sicuri ed un pò meglio nella vita Si sta meglio perché si può mettere la roba sul fuoco e poi non starci dietro? Si è più sicuri perché così puoi evitare di educare i figli a non toccare cose pericolose? O si sta meglio perché buttare via soldi è sempre bello? In quel caso... vi passo il mio numero di postepay, mandatemi qualche centone così state meglio voi ed io pure...
VIOLAVA Inserita: 28 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2014 complimenti anche per la simpatia
reka Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 mah, io non sarei così drastico.. la sicurezza si ha anche nel non avere gas in casa. E comunque puoi educare un figlio quanto vuoi ma gli incidenti domestici esistono da sempre.. se uno è propenso all'induzione e non si preoccupa delle 3/400 euro in più per l'acquisto liberissimo di farlo.. io se non fosse per la cucina vecchia e l'impianto pure lo metterei. Col fotovoltaico al mezdì cucinerei gratis.
Darlington Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 (modificato) E comunque puoi educare un figlio quanto vuoi ma gli incidenti domestici esistono da sempre Si, le pagine della cronaca dei quotidiani sono piene così di bimbi morti ammazzati dal pe-ri-co-lo-sis-si-mo piano cottura a gas La "sicurezza di non avere il gas" era possibile ottenerla anche prima, con le piastre elettriche in ghisa o con quelle in vetroceramica, non più "difficili da pulire" del piano a fuffinduzione e nettamente più economiche. Ciononostante si vendeva un piano elettrico ogni 10 (se non anche 100) piani a gas, perché? Perché non siamo in Inghilterra e la corrente elettrica non la regalano. Non è che perché ora i piani si chiamano fuffinduzione, c'è una bobina invece di una resistenza, vanno di moda e sono pompati dalla pubblicità allora magicamente le tariffe elettriche si abbassano e cucinare con la corrente diventa conveniente. Di piani cottura elettrici recentemente ne ho visti ben due: uno era nel cucinino di un CSM, e là aveva anche un senso pratico, lascio a voi immaginare il perché, vista la collocazione.. l'altro era in vetroceramica ed era nella casa al mare di una mia cugina. Anche lì, per un appartamento che userai uno, massimo due mesi l'anno il costo della corrente non ti pesa così tanto nel budget, di fisso per il gas spenderesti di più. Col fotovoltaico al mezdì cucinerei gratis. Wow! Spendere 20k€ di impianto fuffovoltaico, poi altri 800 di fuffinduzione, però risparmiando 15 cents di corrente al giorno puoi ammortizzare l'acquisto in sole otto generazioni! Allora ne compro subito pure io quattro! Modificato: 28 novembre 2014 da Darlington
reka Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 io i conti li so fare e ho premesso che non vanno considerate le 3/400 euro di maggior costo iniziale... ps: il mio impianto è già ripagato al 90%... se no non dicevo gratis..
Darlington Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 io i conti li so fare ...anche io... e spendere di più all'acquisto, per poi spendere di più nella gestione, perché la pubblicità dice che è piùmmeglio e poi "è più facile da pulire" non mi pare un investimento azzeccato né conveniente...
fisica Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 dar, ricorda che con il piano induzione puoi fare mille altre cose. magnetizzare orologi, smagnetizzare tubi catodici, rivitalizzare motorini, scoprire protesi poco di qualita' e indurre in tentazione.
reka Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 io tutta sta pubblicità sui piani induzione non la vedo..
francsr Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 Buonasera, mammia come si fa presto ad andar fuori tema.... suvvia Darlington tutti si deve mangiare, se io produco fornelli ad induzione dovrò pur venderli a qualcuno...in più ci guadagna il pubblicitario...il webbaro per la reclame sul banner e dovrò pur pagar la registrazione del mio nuovo economicissimo modello detto a Fuffinduzione@.... se la cosa ci va in porto lo brevettiamo insieme?!?!? Poi nel mondo reale, almeno quello che frequento io, i fornelli ad induzione li conto sulle dita della mia mano monca...effettivamente (come diceva reka) non ho mai visto un reale battage pubblicitario ed i cucinieri che conosco li offrono come alternativa, ma solo se un cliente chiede, non mi risulta che li vendino di primo equipaggiamento in una cucina nuova...o usata che sia, ovvio per una questione di spiccioli sia in compravendita del piano che in mantenimento il gas ad oggi è più economico...in itaglia....ovvio ti parlo del mio mondo di cucine standard, magari nei top di gamma sarà normale aver l'induzione, insieme al microonde e la macchina del caffè incassata nel mobile, vicino al frigo che gli ci vuole anche la presa d'aqua per il ghiaccio fatto al volo... alla signora e solo alla signora violava, se gli pare e se lo può permettere economicamente io non la vedo male come cosa, un po' la vita gliela cambia, oltre a non dover controllare i figlioletti, avrà meno da pulire e forse (ma non ne son sicuro) gli ci vorrà anche meno tempo a cucinare in quanto mi par checcon l'induzione l'aqua bolla più velocemente (ma non ci metterei la mano monca sul foco..) Lei cosa deciderà di comprare...? Per Darlington, ho in cantina un braciere a carbonella a prezzo di realizzo se ti interessa... saluti a tutti
Darlington Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 non mi riferivo alle pubblicità sui media, ma alle fuffate dei produttori che millantano ultra efficienza e mega risparmio rispetto ai piani a gas, peccato che 1kW non si trasforma in 2kW se lo fai passare tra le spire di una bobina anziché nel filamento di una resistenza, e se fosse realmente conveniente cucinare a corrente anziché a gas, si venderebbe un solo piano a gas ogni varie centinaia di piani in vetroceramica o in ghisa, mentre così non è se uno mi viene a dire che il piano a fuffinduzione conviene "perché c'è meno da pulire" ...mi viene da pensare che è uno che non sa come buttare via i soldi, scusami eh anche perché non mi pare ci si debba prendere una giornata di ferie per pulire un piano a gas... io quando lavo i piatti sollevo le griglie, perché nel frattempo i fornelli si sono già raffreddati da un pezzo, passo la spugna con una goccia di detersivo per i piatti attorno ad essi, poi il panno umido per risciacquare, ed è sempre perfetto. con un piano a fuffinduzione dovresti fare esattamente la stessa cosa... quindi.. me lo spiegate perché ci sarebbe "meno da pulire"?
francsr Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 Buongiorno, siam qui per sparlare e passar il tempo... partiamo SEMPRE dal presupposto che ci sia la possibilità economica e quindi il buttar i soldi è relativo, è solo un investimento per migliorarsi la vita... premesso che io ho un piano cottura tradizionale a metano (quindi effettivamente, quando va difuori qualsiasi liquido e magari anche un bel po'...non per colpa mia, mica cucino io...c'è la necessità di spostare le griglie, smontare il singolo fornello ed asciugare la piscina di acqua sopra gli ugelli...altrimenti il fornello non riparte...), più sicuro per i bambini sicuramente perché non essendoci le griglie è meno facile che si possa spostare accidentalmente un tegame, idem per il calore prodotto il piano rimane freddo al tatto, poi al mi' figliolo gli s'è insegnato a non avvicinarsi ai fornelli accesi od appena spenti e neanche al forno (benché con doppio vetro, brucia lo stesso..) e per il momento lo rispetta anche senza scalpellotto... con i piani attuali dotati di termocoppia e la marea di buchi che van fatti per areare i locali (ti parlo di impianti certificati...non della cucina della zia nel sottoscala...) un piano a fuffinduzione basta uno straccio ed olio di gomito ed è pulito senza smontar niente...non mi dirai che non è pratico? il tempo che risparmia la massaia lo può impiegare per andare a lavorare e ripagarsi i costi extra...(ohè parlo per assurdo lo capite vero?!) in più su alcune marche ma qui sembro un venditore....possibilità di regolare la temperatura nel tegame, timer (non scherzo!) tempi ridotti di cottura, etc etc.. mi piace la tecnologia touch (anche se non la capisco...) e tutto ciò che la circonda.... le piastre elettriche tradizionali hanno più alti consumi di corrente e qualche svantaggio pratico (tipo che scaldano fisicamente e comunque sono meno pratiche da pulire rispetto ad un piano...piano...) io ricordo che da ragazzino avevamo una cucina economica con 4 fornelli a gas ed uno centrale elettrico..mai visto acceso...comunque se un produttore punta a fare un confronto diretto tra rendimento della piastra elettrica ed induzione...vince l'induzione e quindi la pubblicità ha ragione da ultimo e per forza...se uno ha la possibilità di spendere e spandere è bella l'idea, come accennato sussopra da reka del fotovoltaico abbinato a cuocere con l'induzione...potrebbe essere una promo utile a chi vende impianti fotovoltaici...e recuperato il costo dell'impianto dai nipoti dei pronipoti...poi ti fai la pasta gratisse... 'ndiamo non si può sempre pensar tutti ai soldi (solo io lo faccio...ehm...) saluti per violava...hai poi cambiato i fornelli? per violava
Darlington Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 (modificato) non per colpa mia, mica cucino io... e non ho capito, allora è lecito buttare sacchi di denaro nel cesso perché chi deve cucinare è troppo occupato/a a guardare il suo profilo Facebook con lo smartphone per accorgersi che sta andando tutto di sotto? non sarebbe molto più conveniente, chessò, imparare a cucinare? se io sfondo il cu*o a tre macchine di fila mentre sono in coda perché non ho premuto in tempo il freno... imparo a guidare, non chiamo la Citroën dicendomi di costruirmi un'auto che frena da sola che io non lo so fare oppure una con i paraurti molto più imbottiti così anche se tocco non succede nulla, ti pare? c'è la necessità di spostare le griglie, smontare il singolo fornello ed asciugare la piscina di acqua sopra gli ugelli... io non so che piani cottura avete voi... perché in quello che ho io, per arrivare a bagnare gli ugelli, bisogna levare il frangifiamma, il suo supporto, e gettare acqua direttamente all'interno del buco! già arrivare a bagnare il frangifiamma è praticamente impossibile... specie quando il fornello è acceso anche a me ogni tanto l'acqua è andata per sotto, capita... ma non si è spento il fornello e non ho dovuto fare manutenzioni degne di uno Shuttle né tantomeno aspettare tre giorni per riaccenderlo in più su alcune marche ma qui sembro un venditore....possibilità di regolare la temperatura nel tegame, timer (non scherzo!) orpola tutta roba indispensabilissima, che per caso c'è anche la versione con il display a colori FullHD con l'animazione della pentola che bolle? si, direi che è proprio roba che migliora la qualità della vita e per cui vale sul serio la pena di pagare bollette altissime tempi ridotti di cottura ...se uno si allaccia la trifase, forse.. perché sempre 3kW prelevabili hai se anche il piano ti permette di usarli tutti su una singola piastra, e ci stai a non accendere nient'altro mentre cucini... è sempre meno di quanto fornisce un piano a gas le piastre elettriche tradizionali hanno più alti consumi di corrente ma chi lo ha detto? tralasciando le fuffate commerciali dei produttori di piani cottura... su una piastra tradizionale hai minime perdite nella conversione dell'energia elettrica in calore, e perdite un pò più elevate nel trasferimento di energia termica dalla piastra alla pentola (se poi uno è talmente fesso che mette la pentola piccola sulla piastra grossa e finisce a scaldare più l'aria circostante che la pentola, allora gli sta pure bene pagare bollette salate onestamente) nella fuffinduzione hai minime perdite nel trasferimento di calore all'alimento, perché l'elemento riscaldante è la pentola stessa... però hai perdite più consistenti nella trasformazione di energia elettrica in energia magnetica, e poi nel trasferimento dell'energia magnetica dal piano alla pentola. rimane il fatto che 1kW è sempre 1kW, con la fuffinduzione non si trasforma in 2kW... sei già fortunato se al termine di tutti i processi ti rimangono 0.8kW che effettivamente diventano calore utile a scaldare il cibo guardacaso i produttori, confronti diretti... non ne fanno, si limitano a scrivere commercialate tipo "rendimento del 90%!!1!", riferendosi esclusivamente alla conversione da energia elettrica ad energia magnetica, saltando gli altri passaggi allora grazie al ciufolo, un resistore elettrico ha un'efficienza pure più alta del 90% mi sa.. Modificato: 30 novembre 2014 da Darlington
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora