Vai al contenuto
PLC Forum


Miele Hydromatic Mondia: Prende Acqua E... La Scarica


Messaggi consigliati

Inserita:

Ciao Marco.

Man mano che sto sul forum vedo un sacco di tecnici che lo frequentano......deve fare molto comodo.....chissà se qualcuno ogni tanto invia un po di documentazione senza andarla a cercare qua e la.....io la volevo mettere e avevo iniziato, ma poi ho capito.

Purtroppo il discorso è vecchio almeno quanto i forum. Se vogliamo quanto i mestieri.....

Quello che si fa,si fa e basta. Se dovessimo guardare indietro ogni volta che ci si sente "sfruttati",potremmo e dovremmo dire addio al nostro altruismo.

Non te la prendere,non risolvi niente.

;)


  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Del_User_149266

    34

  • coyote

    33

  • Fulvio Persano

    3

  • gaetanus

    3

Inserita:

Quello che si fa,si fa e basta.

concordo con Fulvio in genere quello che si prende come informazioni o consigli dovrebbe essere ridato

questa dovrebbe essere la giusta mentalita' di un forumista

ma come quantificare il tempo o il valore di un consiglio?

Del_User_149266
Inserita:

No Fulvio come sai e come vedi non mi sento affatto sfruttato e non mi sfrutta nessuno, tutti siamo utili ma nessuno è indispensabile, sei un tecnico e quindi sai che la collaborazione anche attraverso la documentazione aggiornata è utile ad un gruppo di tecnici che frequentano il forum per migliorarsi per il servizio che persone come me ed altri fanno volontariamente nello spirito del forum per chi chiede aiuto nei limiti delle proprie conoscenze.

Inserita:

quei controlli li avevo già fatti, la 220 v arriva sull'ingresso A1 del triac un banalissimo BTB16600B cioe 16A, 600V il problema è che dall'uscita A2 non esce e la polarizzazione sul gate sembra esserci, ma non sono troppo convinto perche il valore rilevato non mi torna, ora rifaccio le saldature poi riprovo con lo strumento e vediamo cosa dice...........come ti dicevo potrebbe essere il triac ad essersi interrotto.....


io sono un tecnico come voi, piu precisamente un perito elettronico, ma non mi occupo di elettrodomestici, la lavatrice in questione è la mia di casa, ho chiesto un consiglio a qualcuno con piu esperienza in questo campo......mi spiace se qualcuno a capito diversamente...

Inserita:

Ciao.

No Fulvio come sai e come vedi non mi sento affatto sfruttato e non mi sfrutta nessuno

Marco,non mi fraintendere. Non mi permetterei mai di usare quel termine verso qualcuno. Il mio è un modo di dire.
Capisco benissimo il tuo stato d'animo perchè è anche il mio.

Nemmeno io mi sento "sfruttato" (perchè non lo sono io,come non lo sei tu e nessun altro). Quello che facciamo da anni,ormai,lo facciamo per passione e per spirito altruistico e certo farebbe piacere un pizzico di collaborazione in più dai cosidetti "addetti ai lavori" o,quantomeno,da molti più diretti interessati,ma,purtroppo,così non è.

Inserita:

non credo ci si riferisse a te coyote

per quanto riguarda le prove sul triac hai testato il segnale sul gate ?

Inserita:

Ciao.

non credo ci si riferisse a te coyote

Esatto.

La lamentela,semmai,è rivolta verso gli operatori del/dei vari settori che,puntualmente,giorno dopo giorno attingono informazioni senza dare nulla in cambio.

Ora,per favore,chiudiamo gli OT e proseguiamo in quello che è l'argomento della discussione.

Grazie. ;)

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

No Fulvio no ho frainteso d'altra parte il forum è di tutti e chi partecipa alle discussioni come io ed altri lo facciamo di spontanea volontà di conseguenza non possiamo sentirci sfruttati, sarei poi un ipocrita se anche io non ne avessi beneficio, per me il forum è un allenamento perchè qui cè un numero di macchine che nel posto dove sto io se ne vedo

meno di frequente di qui e per me dopo 10 di fermo meglio di questo forum non ce niente.

Modificato: da cesarini
Inserita:

scusate il fraintendimento, il segnale sul gate l'ho testato ma non attentamente.........domattina rifaccio le saldature ballerine e poi rifaccio le misure attentamente

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Esatto anche io farei uguale, considerato che il motore non gira il controllo della 220V che arriva alla scheda dal motoprotettore comunque la farei, te lo dico come consiglio se mi permetti. Anche perchè mi sembra di capire che i relè di inversione non scattano.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

per motoprotettore intendi il termico montato sul motore ai morsetti 8 - 9? mentre ai morsetti 3 - 4 ci sono le spazzole e lo statore è al 5 - 7 è corretto?

Modificato: da coyote
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Esatto, ai notato che 8-9 gli viene dal 25 del ponte sul pressostato che è un filo di linea che fa la serie sui contatti 8-9 del motoprotettore ? sulla scheda via 9 vedi scritto L e dalla parte opposta frontale della scheda ci vedi N ovviamente sono indicativi perchè dipende da come viene inserita la spina quella è la 220V che arriva alla scheda ha anche i simboli dell'alternata. Nell'innesto scheda lo vedi dagli altri fogli la scheda è N1 e devi andare al connettore con tre fili ce anche scritto 1/1 e 1/3 sono i due fili di linea, quindi 1-3 = 220V.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Ok domani verifico, grazie e buonanotte a tutti

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2

Inserita: (modificato)

ho ripassato tutte le saldature ma il problema rimane, da alcune misure fatte la 220 arriva alla scheda, sul ponte a diodi lato alternata,che alimenta il motore non c'è tensione perche il triac non la fa passare, non so che tensione deve avere come pilotaggio ma riferita al nutro oppure fase, secondo il verso della spina, mi trovo 230v.

Il consenso dell'apertura dell'oblò la da il K1/39 è montato sulla scheda (quello rettangolare blu vicino al connettore di alimentazione 220), è un rele a 6Vcc comandato dalla scheda che chiude un contatto e da il consenso all'apertura dell'oblo. Controllerò il regolatore di tensione L387A .

Modificato: da coyote
Inserita:

Secondo voi è possibile trovare da qualcuno lo schema elettronico della scheda?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

La tensione ovviamente al motore è in C.C fra i punti 6/5 e 6/7 non ce tensione ? il gate del triac va direttamente all'integrato ? fai bene a controllare la tensione del regolatore, se fai qualche foto alla scheda sopra e sotto ben visibile vediamo quello che si può fare. Per lo schema della scheda scrivi il numero della scheda vedo se ho qualcosa. Se non ricordo male la scheda ha un paio di condensatori elettrolitici orizzontali, dagli una occhiata, e dovrebbe avere diversi condensatori al tantalio ( quelli obbligatoriamente vanno controllati uno a uno con un capacimetro ).

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Come faccio a postare le foto?

la scheda è EDRU001/A N° 10051989

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da iPhone5,2

Modificato: da coyote
Del_User_149266
Inserita:

Lo sapevo ma lo ho dimenticato, comunque mi sembra che sulla home del sito ce scritto.

Del_User_149266
Inserita:

Ricontrollando alcuni documenti la scheda sotto il dissipatore di calore dovrebbe avere un trasformatore, che dal secondario dovrebbe uscire 21 V 7,5 VA controlla.

Inserita:

il gate del triac va direttamente all'integrato?

credo ci sia qualche resistenza tra di loro, controlla

Inserita: (modificato)

f5a3af99633c372667e05f33e44a3c90.jpg

Questo è il link della foto della scheda, si lo avevo gia controllato il secondario da circa 22vca, azzardando un ipotesi potrebbe essere il triac rotto....naturalmente ho smontato l'aletta di raffreddamento.

Modificato: da coyote
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Quel trasformatore sopra cosa ha ? mi sembra danneggiato, i triac sul motore è molto difficile che si guastano, comunque dopo tanti anni è probabile non so che sigla abbia comunque ad es: un BTB 12A o 15A 600V dovrebbe andare bene anche per la corrente di gate la tensione di innesco dopo la resistenza di gate dovrebbe essere generalmente intorno a 1,7V se non ai un prova triac prova a cambiarlo. Ricontrollando alcuni appunti che avevo generalmente si guastava il trasformatore e lo mettevo esterno, però a quel tempo si trovavano le tensioni del secondario di 22V ora francamente non lo so.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

il trafo e solo sporco, il triac è in BTB16600B e sicuramente lo cambio, analizzando il circuito in gate viene polarizzato prendendo la fase 220 v in serie ad essa c'è uno zener con in parallelo una resistenza da 100ohm, potrebbe essere lo zener guasto.

Modificato: da coyote
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Bè si certamente sono noiosi negli elettrodomestici, perchè delle volte a freddo funzionano, sotto tensione no anche con tensioni basse, a freddo è ok ? a quanto è la frequenza del quarzo del clock al processore ? ( che probabilmente è una pic con la sigla camuffata Miele come al solito ).

Modificato: da cesarini
Inserita:

non va nemmeno a freddo, il quarzo è un philips 4000.000, il microprocessore è marchiato miele e comunque anche se lo trovi in commercio va programmato e se non hai il programma è un casino....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...