Caciotta Inserito: 20 dicembre 2014 Segnala Inserito: 20 dicembre 2014 Salve.ho un problema con questa caldaia la pressione aumenta oltre i tre bar facendo attivare la valvola di sicurezza, ho verificato il vaso di espansione era a zero messo a due bar ma niente dopo si ripresenta il problema,ho chiuso la mandata dell acqua pensando che potesse trafilare il rubinetto di riempimento del circuito ma niente dopo si ripresenta il problema .potrebbe essere un problema con la sonda NTC grazie per il vostro gentile supporto
bludario77 Inserita: 20 dicembre 2014 Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 Ciao,ma la pressione si alza solo con il riscaldamento acceso o anche da spento? Il vaso d'espansione lo hai caricato svuotando l'impianto? Comunque la pressione corretta del vaso e circa 1bar.
kaotik Inserita: 20 dicembre 2014 Segnala Inserita: 20 dicembre 2014 avrai lo scambiatore sanitario a piastre sicuramente rotto................
Caciotta Inserita: 21 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 salve e buona domenica. Si ho caricato il vaso d'espansione a circuito vuoto,dopo aver messo in funzione il riscaldamento, dopo un po la pressione è aumentata fino a fare aprire la valvola di sicurezza,Pensando che trafilasse dal riempimento ho chiuso la mandata manopola nera frontale ,non è cambiato facendo funzionare chiaramente solo il riscaldamento la pressione aumenta.Pensando allo scambiatore sanitario mi confermi che si tratta di quello dietro la pompa di ricircolo..eventualmente avreste il codice.grazie molto .. :thumb_yello: cordiali saluti.
bl4st3r Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 scusa ma non so se ho capito bene...se chidi l'ingresso acqua elimini il problema sia dello scambiatore che del rubinetto dicarico. sei sicuro di aver proceduto bene nel riempire il vaso espansione? dicci come hai fatto
Caciotta Inserita: 21 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 Salve.ho fatto cosi ,ho svuotato l'impianto ,ho staccato il vaso d'espansione portato da un gommista riempito con aria a due bar.rimesso e riempito il circuito .messo in funzione il riscaldamento con problemi evidenziati .cosa pensi da rivedere il tutto. Grazie
kaotik Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 hai gonfiato troppo il vaso d'espansione, và circa a 1 con il manometro che è preciso
bl4st3r Inserita: 21 dicembre 2014 Segnala Inserita: 21 dicembre 2014 scusa ma perchè lo hai gonfiato a 2 bar?? dovrebbe esserci scritto precarica 1 bar, e se non c'è scritto in qualsiasi post che leggi dicono 1 o 0,9
Caciotta Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 salve.intervengo solo adesso penso di aver risolto, forse.... .Ok precarica a 1 bar,sostituito rubinetto di carico,valvola di sicurezza e scambiatore, dopo test nessun problema di aumento della pressione stabile a 2 bar.. Una cosa strana e vi chiedo parere, non siamo riusciti a mettere i quattro o-ring nello scambiatore ,oltretutto in quello vecchio non erano presenti ,comunque non vi sono perdite , forse è previsto un' alloggio interno dove poterli sistemare? oltretutto nel kit erano di due tipi.forse questo modello non li prevede? comunque grazie per il vostro supporto.grazie grazie
Andrea25 Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Probabilmente ti sono rimasti su glio-ring vecchi sul corpo caldaia...
Caciotta Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 forse si..ma sono interni alla caldaia? ...ho preso uno specchio ma non si è riusciti a vederli... con le dita non si toccavano ....strano no? comunque per adesso la pressione è stabile quindi presumo non ci sono perdite...giusto? saluti
Andrea25 Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Il corpo caldaia ha una scanalatura dove va inserito l'o-ring,se mancano è molto improbabile che non perda
kaotik Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 la vecchia idra meteo come la vecchia idra exclusive era prevista in due serie, la prima portava lo scambiatore a raccordi e per cambiarlo dovevi smadonnare, la seconda serie portava gli innesti rapidi con gli o-ring, nelle sedi di ottone, bastava che mettessi un pò di olio sul dito e lo passasso vicino dove ci non i fori del gruppo ottone giusto per tenere gli o-ring morbidi
Caciotta Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Sempre grazie ,be non li ho buttati, eventualmente riprovo dovesse nascere qualche problema.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora