JumpMan Inserito: 6 aprile 2015 Segnala Inserito: 6 aprile 2015 Salve, in un appartamento non abitato ho sostituito l'acqua con liquido antigelo, ed ora sul collettore ci sono delle micro-perdite sui punti di raccordo, sapete dirmi se è dovuto alle diverse caratteristiche dell'antigelo rispetto all'acqua?
Simone Baldini Inserita: 6 aprile 2015 Segnala Inserita: 6 aprile 2015 Molto probebilmente te ne sei accorto perchè la micro perdita d'acqua non è che sia molto visibile. Comunque se l'antigelo non è agressivo non cambia nulla.
kaotik Inserita: 6 aprile 2015 Segnala Inserita: 6 aprile 2015 purtroppo l'antigelo che si mette nel impianto sembra che faccia reazione con i materiali del impianto(rame,ottone....) ti posso dire che succede anche a me e lascia parecchi danni; l'ideale sarebbe usare quello per auto che non è aggressivo ed è additivato proprio per non creare problemi, solo che costa qualcosa in più
JumpMan Inserita: 6 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2015 cosa intendi kaotik per parecchi danni?
kaotik Inserita: 6 aprile 2015 Segnala Inserita: 6 aprile 2015 ad un cliente perdeva la bomboletta di sfiato e cacciava acqua arrugginita che gli ha rovinato la vaschetta lavapanni, per di più si sente quel odore di pesce marcio vicino i collettori se perdono i raccordi
click0 Inserita: 6 aprile 2015 Segnala Inserita: 6 aprile 2015 aggiungere liquido antigelo negli impianti di riscaldamento/raffrescamento è parecchio fastidioso (caratteristiche chimiche dell'acqua, dosaggi, preparazione della miscela)in più andrebbe verificato periodicamente il PH della miscela che c'è in circolo negli impianti solari ad esempio si usa antigelo già miscelato in acqua e ci si risparmia qualche grattacapo cosi come nelle automobili, dove raramente si cambia tutto il fluido di raffreddamento del motore
luigi69 Inserita: 7 aprile 2015 Segnala Inserita: 7 aprile 2015 jump . in che percentuale è stato aggiunto ? caldaia vecchia o nuova ? sopra ad una determinata percentuale ( in genere sopra il 20...30 % ) l'apporto crea una variazione notevole della viscosità su caldaie vecchiotte , con pompa a numero di giri fissi è un problema , su quelle nuove con più "salti" regolabili o a variazione continua si vede se si riesce ad adattare ai nuovi valori la circolazione veri per esperienza i post 2, 3, 6
JumpMan Inserita: 8 aprile 2015 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2015 caldaia vecchia, pompa con commutatore a 3 o 4 posizioni, percentuale di acqua mi devo informare, ma quello che trafila sembra olio al tatto...
luigi69 Inserita: 8 aprile 2015 Segnala Inserita: 8 aprile 2015 se sembra olio la tatto è antigelo , e sembra in troppa concentrazione cerca di capire la concentrazione con cui è stato aggiunto oltre alle perdite, da capire come mai , considera che purtroppo la pompa "vecchiotta" avrà poi un rendimento pessimo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora