Vai al contenuto
PLC Forum


Differenza Tra Attuatore Elettromeccanico / Attuatore Oleodinamico!


Messaggi consigliati

Inserito:

Cari ragazzi.

Ringrazio già per l'attenzione che mi state dando.

Sono nuovo del settore e vorrei alcuni chiarimenti riguardo i cancelli elettrici.

Vorrei sapere la differenza tra un attuatore elettromeccanico e un attuatore oleodinamico,

differenza di prezzo e di prestazioni.

In più vorrei delle risposte riguardanti la differenza tra motori interrati e motore da esterno e

quale conviene montare di più.

Grazie di tutto.

Attendo risposte!


Inserita:

Ciao Dodo

partiamo con ordine : un attuatore elettromeccanico è costituito da un motore elettrico ed una vite senza fine. la rotazione del motore è trasformata in moto lineare dall'accoppiamento della vite senza fine con una chiocciola

un attuatore oleodinamico è costituito da un motore collegato ad un piccola pompa, che muove linearmente un cilindro con al suo interno dell'olio idraulico

di qui in poi , si apre un mondo..... servirebbero domande più precise

oltre alla differenza evidente fra un motore interrato ed uno esterno , il discorso si basa sull'uso e sulle caratteristiche meccaniche ed elettrico di uno specifico gruppo

ovvero : se vai in un negozio di telefonia , come minimo senti una gentile signorina che chiede quel determinato cellulare perché di quel colore si intona alla borsetta..... non chiede se ha sufficienti numeri come capacità di memoria o la durata della batteria....

in relazione alla tua domanda, quindi , un motore interrato o esterno si sceglie in base al peso del cancello , al suo uso , al tipo di cerniera esistente o meno , al ciclo intensivo o meno

e soprattutto.... stiamo parlando solo di cancelli a battente vero ? con gli scorrevoli si apre un altro mondo...

Inserita:

per i cancelli a battente io uso e preferisco gli attuatori oleodinamici, sono pressocchè indistruttibili(per gki elettromeccanici ho spesso avuto problemi di rotture meccaniche), e anche non avendo una centrale performante, ti garantiscono una adeguata protezione antischiacciamento(tramite il bypass idraulico che hanno all'interno sulla pompa); per il discorso interrato si, interrrato no, oltre a quanto ti hanno già detto, devi valutare anche il discorso estetico del cancello, poichè con l'interrato non vedresti proprio nulla sull'anta

Inserita:

Ciao Luigi.

Innanzitutto voglio ringraziarti per la velocità e la qualità della risposta.

Sulla differenza tra un motore oleodinamico e ed elettromagnetico sei stato abbastanza chiaro e ti ringrazio.

Si le domande riguardavano i cancelli battenti , quando dici che per gli scorrevoli si apre un mondo , cosa vuoi dire?

In più, quando leggo "compreso di elettro serratura" cosa vuole intendere?

Scusate l'ignoranza e grazie per la pazienza.

Buona giornata!

Inserita:

a grandi linee..perché si potrebbe scrivere per ore

un motoriduttore, in genere.. puo essere reversibile o meno

esempio...per entrare a casa tua , c'è un cancello pedonale , e poi c'è il passo carraio

come esempio..tanto per dire.... tu comprerai dei "bracci motori" non reversibili , cioè senza corrente questi sono bloccati , poi a seconda del cancello ( quanto è larga l'anta ) la serratura elettrica la metti oppure no....

se va via corrente o c'è un guasto , tu entri a casa dla cancelletto pedonale

se tu avessi solo il passo carraio..... non entreresti mai più.....

in quel caso , o hai un sistema di sblocco azionabile dall'esterno , oppure i bracci saranno reversibili e le ante con serratura elettrica.Tu da fuori apri la serratura con la chiave e poi spingendo forte riesci ad aprire le ante

le centraline di comando , hanno un apposito relè che si aziona per qualche secondo all'apertura del cancello , per sbloccare , appunto , l'elettroserratura

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...