ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 (modificato) ma allora come spieghi che i contatti del relè che pilota la resistenza scalda-acqua sulla scheda elettronica si riscaldano al punto da sfiammarsi? se non è la resistenza la causa da cosa dipende? quindi probabilmente la resistenza non sta funzionando. per quale motivo non funziona. la ntc va alla scheda con 2 fili rossi, mentre la resistenza ha 2 fili neri e va alla scheda. Ma allora la pubblicità che per anni hanno fatto sull'anticalcare che senso ha, se nessuno ha mai sostituito una resistenza. quindi la ntc può essere starata e dare un valore in ohm non corretto? Modificato: 10 giugno 2015 da ferfit
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 ma allora come spieghi che i contatti del relè che pilota la resistenza scalda-acqua sulla scheda elettronica si riscaldano al punto da sfiammarsi? semplice: relè sottodimensionato (evidentemente montarcene uno più grosso avrebbe aumentato di un centesimo il prezzo finale della macchina, inconcepibile!), saldature fatte con i piedi (problema comune in tutte le schede elettroniche, specie su componenti con i reofori grossi), o entrambe le cose assieme. quindi la ntc può essere starata e dare un valore in ohm non corretto? E' una possibilità. Ma da come descrivi il guasto, fossi in te prima di tutto sostituirei il relè che alimenta il riscaldatore, farei buone saldature su quello nuovo e se poi ancora non funziona inizierei a sospettare della sonda.
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 per individuare il relè guardo dove vanno a finire i fili rossi della ntc e i fili neri della resistenza, ma dovrei comunque vedere segni evidenti di bruciatura. Quanto pensi che possa andare avanti se i circuiti stampati sono scadenti?
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 per individuare il relè guardo dove vanno a finire i fili rossi della ntc e i fili neri della resistenza la ntc non c'entra nulla. ma visto che parli di bruciature e sfiammate sui contatti del relè, io penso che tu già lo abbia individuato.. Quanto pensi che possa andare avanti se i circuiti stampati sono scadenti? A chi le produce, interessa solo che resista i primi due anni senza problemi: se potessero fare in modo che si decomponga tutto in polvere dopo due anni e un giorno, lo farebbero, tanto a quel punto la garanzia è scaduta e sono problemi del cliente.
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 il relè che alimenta il riscaldatore non l'ho individuato perché devo smontare la scheda, dalla foto che ho messo si vede?
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 non è detto che ci sia un segno evidente di bruciatura andrebbe controllato con un tester
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 Aò, se dici "surriscalda e sfiamma" io presumo tu abbia già riscontrato surriscaldamenti e sfiammate, altrimenti perdonami, ma di che parliamo a fare? Non vedo come si possa controllare una bruciatura con un tester. Sarò all'antica io, ma per trovare le bruciature ho sempre usato occhi e naso (per la puzza). Per trovare il relè segui i fili della resistenza fino a che arrivano alla scheda, e poi segui le piste fino al relè.
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 ho smontato la scheda ti faccio vedere i due lati dimmi te cosa vedi:
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 (modificato) Vedo una piastra di vetronite con dei componenti sopra. Quale parte di "segui i fili, poi le piste e troverai il relè" non ti è chiara? [cit.] edit: visto che ti è stato detto che l'errore F05 è relativo al sensore di temperatura acqua, hai provato a sostituirlo, oppure ti sei fissato che deve per forza essere colpa della resistenza, dell'ammortizzatore destro o del separatore del cassetto dei detersivi? Modificato: 10 giugno 2015 da Darlington
ferfit Inserita: 10 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2015 ma la sonda NTC che valori deve dare perchè scaldandola in mano il valore varia. Una sonda nuova che valori deve dare?
Darlington Inserita: 10 giugno 2015 Segnala Inserita: 10 giugno 2015 ma la sonda NTC che valori deve dare Madonna santa, non costa un miliardo! Se proprio ti casca male la pagherai 10€! Cambiala e stop. Altrimenti se continuiamo con le congetture non andiamo da nessuna parte. I valori in base alla temperatura li trovi sul datasheet della sonda oppure, a volte, sul manuale di servizio della macchina. Ma continuare a massacrarsi di seghe mentali non ti aiuta a risolvere il guasto. Hai la diagnostica che ti dice "problema al sensore di temperatura"; se tu stai viaggiando con la tua auto e ti si accende la spia dell'olio, per caso la prima cosa che pensi è "accipicchia, devo avere le gomme sgonfie"?
ferfit Inserita: 19 giugno 2015 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2015 A volte la caparbietà premia. Premetto che non sono un tecnico e questo lo si è capito dalle mie perplessità però ho cercato di capire chi era dalla parte del torto per metterlo di fronte all'evidenza che aveva effettuato volontariamente una truffa nei mie confronti. Mi riferisco al servizio di assistenza che ho contattato per ben due volte. Se devo essere obbiettivo sono riuscito a venirne a capo perché sono stufo di vedere queste ingiustizie..... persone che in qualità di tecnici lavorano con il solo scopo di fare profitto e quando incappi con questa gentaglia o ci caschi ed ignaro soccombi o cambi strada. Inoltre queste persone non si vergognano di truffare, quando invece oggi la maggior parte dei cittadini italiani non riesce a sopravvivere pur lavorando con dignità e magari si vergogna perché non può pagare le bollette. Dopo questa premessa vi ringrazio per il supporto fornito. Il problema era la sonda, rileggendo il post era stato detto: La sonda normalmente ha un valore di qualche decina di Kohm e questa lettura varia in funzione della temperatura ragginta dall' acqua, per l'esatto valore alla varie temperature si deve far riferimento al servizio tecnico della macchina perchè i costruttori applicano NTC non dello stesso valore su modelli differenti, oppure si contatta il negozio di fiducia e si chiedono informazioni, Mi sono rivolto ad un centro autorizzato che mi ha cortesemente fornito la sonda nuova per il mio modello di lavatrice perché il costruttore applica valori diversi a seconda del modello di lavatrice. Purtroppo mi ha ingannato il fatto che il tecnico avesse fatto la prova prendendo la sonda in mano e verificando con il tester che variava il valore della resistenza. Ma quando hanno sparato 350 euro di scheda elettronica e 90 euro di chiamata mi sono insospettito. A questo punto porto la sonda presso un altro centro assistenza non autorizzato che rivende ricambi di tutte le marche perché contattandolo al telefono mi hanno detto che volevano vedere la sonda per trovarne una simile ma mi hanno dato una sonda presa da qualche lavatrice che sulla mia non funzionava e dava lo stesso problema F05. A questo punto mi rivolgo ad un centro di assistenza autorizzato per comprare la scheda elettronica nuova che tra l'altro costa 160 euro e mi chiedono quale fosse il problema che avevo. Guardano il manuale e mi dicono F05 è la sonda ntc vada tranquillo, la scheda elettronica da un altro errore e non è la resistenza. Dalla mia esperienza posso solo consigliare di rivolgersi solo ai centri di assistenza autorizzati, perché sono monitorati dalla casa madre.
Darlington Inserita: 19 giugno 2015 Segnala Inserita: 19 giugno 2015 F05 è la sonda ntc vada tranquillo, la scheda elettronica da un altro errore e non è la resistenza. Che è quel che ti ho detto anche io. Mi sembra la storia dell'Air Transat 236 dove ad un certo punto sul monitor appare garrula la scritta "fuel imbalance monitor", i due pinguini pensano "fanc***, non stiamo perdendo carburante, è sicuramente il computer!", e si sono trovati a secco in mezzo all'oceano. Lieto che hai risolto comunque. posso solo consigliare di rivolgersi solo ai centri di assistenza autorizzati Diciamo che va a fortuna. Se il tecnico autorizzato di zona è un cialtrone, rimane un cialtrone.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora