Tisbrengher Posted June 14, 2015 Report Share Posted June 14, 2015 Ciao a tutti , faccio l'idraulico da ormai 11 anni e mi è capitato di fare impianto ad aria compressa ma sempre filettati...che controindicazioni ci sarebbero a fare l'impianto in multistrato? Ci devo attaccare un piccolo compressore da 2 hp Max 8 bar... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ivan Botta Posted June 14, 2015 Report Share Posted June 14, 2015 che controindicazioni ci sarebbero a fare l'impianto in multistrato? Nessuna, se non i costi del materiale, che recuperi con la manodopera in quanto ci si impiega meno tempo a farlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tisbrengher Posted June 15, 2015 Author Report Share Posted June 15, 2015 Grazie per la risposta. Stavo valutando anche il p-pr,forse esteticamente è migliore.1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted June 15, 2015 Report Share Posted June 15, 2015 Ma il multistrato tiene 8 bar di pressione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted June 15, 2015 Report Share Posted June 15, 2015 ma oltre al compressore è piccolo anche l'impianto? cioè, di quanti metri si tratta? per l'aria compressa vendono dei sistemi appositi che sono molto comodi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tisbrengher Posted June 16, 2015 Author Report Share Posted June 16, 2015 Ci sono tubi multistrato marchiati 10 bar 85˚c quindi 8 bar a t.ambiente dovrebbero essere sopportati. L'impianto è piccolo con 40 metri di tubo farei tutto è di più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
reka Posted June 16, 2015 Report Share Posted June 16, 2015 40 metri non è pochissimo, secondo me puoi pensare ai sistemi ad hoc.. se invece rimani sul multistrato controlla i dati tecnici approfonditi, dovresti trovarci una pressione di scoppio che deve essere ben superiore a 10bar. Link to comment Share on other sites More sharing options...
click0 Posted June 16, 2015 Report Share Posted June 16, 2015 occhio alla compatibilità del materiale/fluido con l'aria compressa il problema principale è la presenza di "olio" portato dalla condensa, quindi, bisognerebbe verificare preventivamente, in entrambi i casi, se il produttore della tubazione consente l'impiego con aria compressa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now