Vai al contenuto
PLC Forum


Scaldabagno Vaillant Mag - Problema Ignoto!


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentile forum,

forse molti di voi si staranno godendo le vacanze (lo spero!) mentre io combatto con lo scaldabagno (sotto la pressione psicologica della moglie!).

Ho comprato casa di recente: riscaldamento centralizzato + scaldabagno istantaneo per acqua calda.

Sull'etichetta dello scaldabagno è scritto:

Vaillant MAG*-turbo 350/9 EW

Vaillant MAG* 275/10 XEW

e non so esattamente quale dei due sia il modello giusto. Se può aiutare, sul pannello di controllo ci sono un tasto verde (on-off), un tasto arancio (fiammella) e una manopola (regolazione caldo-rovente).

Ovviamente mi mancano i manuali di istruzione ed uso-manutenzione.

Lo scaldabagno è installato in cucina, collegato al rete gas, con espulsione dei gas attraverso la parete (non in canna fumaria).

Il bagno si trova adiacente alla cucina. Le utenze sono: lavello cucina (con miscelatore), lavandino bagno (con rubinetti), bidet bagno (con rubinetti), doccia (con miscelatore).

Il precedente proprietario usava l'appartamento ad uso ufficio e penso non abbia fatto un grande uso di acqua calda per gli ultimi 5 anni.

Vi espongo il mio problema.

Lo scaldabagno si accende regolarmente. L'acqua calda raggiunge tutte le utenze regolarmente.

La fiamma dello scaldabagno non oscilla ed è di un colore bluastro fino alle punte (tranne al margine sinistro dove ha qualche fluttuazione sull'arancione).

Nel momento in cui tento di miscelare o comunque riduco la portata di acqua calda richiesta, la fiamma dello scaldabagno si spegne e non si riaccende se non riporto l'acqua calda al massimo.

Non sapendo quando fosse stato fatto l'ultimo controllo, ho chiamato un tecnico specializzato Vaillant. Affermazioni del tecnico:

la membrana è stata sostituita perché si vede dalle viti

lo scaldabagno non ha problemi

eventuali problemi sono nell'impianto idraulico o negli erogatori

sostituite 3 o 4 guarnizioni

45 euro, grazie

Immagino (era a casa solo mia moglie) che abbia smontato e controllato il gruppo acqua (sicuramente non ha smontato lo scambiatore).

Sono perplesso. L'impianto idraulico a me sembra funzionare (e bene!). Gli erogatori sono diversi (miscelatori e rubinetti) ma presentano tutti lo stesso problema.

Ho sostituito di recente aeratori ai lavandini e soffione doccia (leggermente incrostati dal calcare). Ho smontato anche il rubinetto del lavandino ma lo ho trovato in buono stato.

Ho deciso di fare alcune misure di portata (con la manopola dello scaldabagno ruotata quasi a fine corsa verso le temperature roventi):

Lavandino cucina:

Con aeratore: 5.5 l/min acqua fredda, 5.5 l/min acqua calda

Senza aeratore: 12 l/min acqua fredda, 10 l/min acqua calda, accensione boiler quando sono richiesti 5.5 l/min

Lavandino bagno:

Con aeratore: 3.1 l/min acqua fredda, 5.7 l/min acqua calda

Senza aeratore: 3.1 l/min acqua fredda, 7.5 l/min acqua calda, 10 l/min entrambi i rubinetti, accensione boiler quando sono richiesti 5.2 l/min

Doccia:

Con soffione: 8 l/min acqua fredda, 6.7 l/min acqua calda

Senza soffione: 15 l/min acqua fredda, 8.6 l/min acqua calda, accensione boiler quando sono richiesti 5.2 l/min

A parte il problema sul rubinetto acqua fredda (che investigherò meglio) mi sembra che le portate siano non trascurabili (e comunque in linea con le mie necessità).

In tutte le prove l'acqua sgorgava con continuità ed era limpida (tranne la calda del rubinetto bagno senza aeratore che è uscita un po lattiginosa).

Sulla poca documentazione recuperata online, ho trovato alcuni dati per il MAG-turno 350 EW che riportano:

Prelievo continuo con DeltaT = 25 K l/min 5,7-14

Prelievo continuo con DeltaT = 50 K l/min 2,2-7

Sui rubinetti non ho grosse pretese: posso gestirli. Tuttavia, vorrei riuscire a farmi una doccia decente e rilassante senza bollirmi o congelarmi.

Da qui alcune mie considerazioni:

Ipotizzando di avere acqua fredda dalla rete idrica a 15°C (non la ho misurata) e di impostare la caldaia per un DeltaT = 50 K, arriverei ad una temperatura di 65°C con una portata minima di 5.2 l/min per mantenere il boiler acceso (come verificato sopra).

Per avere acqua in doccia ad una temperatura di 37°C dovrei miscelare i 5.2 l/min di acqua calda con 6.6 l/min di acqua fredda. Potrei farlo solo se potessi raggiungere la portata complessiva di 11.8 l/min, pertanto solo facendo la doccia senza soffione.

Tuttavia, se lo scaldabagno potesse lavorare con una portata minima di accensione a 2,2 l/min (come da dati di targa), il risultato sarebbe 2,8 l/min di acqua fredda, per un totale di 5 l/min complessivi, che è in linea con le mie possibilità della doccia con soffione.

Ipotizzando che il tecnico abbia ragione e che lo scaldabagno sia in perfette condizioni, ho pensato che il problema potrebbe essere ricondotto alla pressione della rete idrica.

Sempre dalle specifiche tecniche leggo:

Pressione minima necessaria per l'accensione (=perdita di carico dell'apparecchio)

a selettore chiuso (>>bollente<<) bar 0,4

a selettore aperto (>>calda<<) bar 1,2

E qui mi perdo completamente. Di che selettore si tratta? Dello stesso del DeltaT? O sono due cose diverse?

Anche avendo le risposte, non saprei come misurare questa pressione, né a monte né a valle dello scaldabagno, per cui non so se rispetto i dati di targa per un corretto funzionamento.

Del gas non so dirvi nulla, tranne che in cucina non ho nessun tipo di problema e la fiamma del bruciatore dello scaldabagno è perfettamente stabile. Lo scaldabagno si accende regolarmente tutte le volte. Non si sono odori strani quando è spento o in funzione. Preferisco non metterci le mani da solo!

Mi rimetto alla esperienza del forum per cercare di capire se:

è meglio cambiare scaldabagno perché questo non risponde alle mie esigenze. Se sì, avete consigli da darmi?

è possibile che lo scaldabagno non sia in condizioni perfette come sostiene il tecnico e che sia sufficiente un piccolo intervento per recuperarne la funzionalità. Se sì, quale?

è possibile che il miscelatore della doccia vada ripulito e che questo possa risolvere il problema. Se sì, proverò a smontarlo... (mi sono fermato alla copertura della cartuccia che gira a vuoto).

è necessario misurare prima la pressione della rete idrica. Se sì, come posso fare?

è meglio chiamare un altro tecnico Vaillant, perché...

è meglio chiamare un idraulico, perché...

Spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Ho fatto ricerche varie sul forum e ho visto che ci sono molti esperti conoscitori di questi scaldabagni.

Grazie anticipatamente,

Mik


Inserita:

quello che ti posso dire visto che mi è capito di avere a che fare con questo scaldabagno, è di regolare la manopola sul pannello per cercare di evitare di miscelare perchè anche io ho riscontrato lo stesso problema anche dopo la sostituzione del gruppo membrana che a mio parere non è stato progettato bene; è da premettere che il tecnico può aver ragione a dire che la membrana è stata cambiata, ma se da come dici prima era adibito a uso ufficio il gruppo si è tenuto bene all'esterno ma la membrana stando a bagno senza muoversi per troppo tempo, perde comunque elasticità

Inserita:

Ho recuperato la panoramica gruppo di costruzione dello scambiatore.

Non mi sembra complicato accedere al gruppo membrana (anche se penso che il tecnico la abbia verificata).

Può avere senso che tenti di sostituirla da solo? Dove posso recuperare il pezzo come privato?

Grazie per l'aiuto,

Mik

Inserita:

devi rivolgerti a chi vende materiale termoidrauilico che di solito vende anche ricambi caldaie appoggiandosi a Tecnoati o Arbo

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao a tutti e scusate la mia estrema ignoranza.

Ho uno scaldaacqua 350/9 anch'io trovato nell'appartamento che ho acquistato. Ho riscontrato che la manopola selettore di pressione è completamente bloccata.

Come posso fare per poterla sbloccare?

 

Grazie a tutti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...