far Report Share Posted September 10, 2015 salve, ho un relè di livello liquidi che mi aziona una pompa. ora, devo fare in modo che il relè non mi svuoti tutta la cisterna ma deve rimanere una scorta.il relè è della lovato lvm 30potete aiutarmi? Quote Link to post Share on other sites
Riccy Report Share Posted September 10, 2015 (edited) brutalmente non puoi calcolare il tempo di svuotamento e mettere un temporizzatore economico che blocca il tutto con un conto alla rovescia all'avvio della pompa? Edited September 10, 2015 by Riccy Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted September 10, 2015 Scusa ma quel relè di livello avrà già una soglia al di sotto della quale il contatto si apre, basta far coincidere questa soglia con il livello minimo della vasca. Quote Link to post Share on other sites
cabestano Report Share Posted September 10, 2015 Lo strumento da tè citato ha come sensore di livello degli elettrodi. Per regolare il livello ti basta accorciare - allungare tali elettrodi. Quote Link to post Share on other sites
Maurizio Colombi Report Share Posted September 10, 2015 Oppure semplicemente è collegato con due sole sonde. Quote Link to post Share on other sites
far Author Report Share Posted September 11, 2015 ho notato che su altre macchine ci sono due sonde. la domanda che mi sono posto è perchè due sonde e non una. sul relè ci sono le funzioni down e up cosa significano. facendo delle prove, su alcune macchine questi relè staccano la pompa quando il liquido ha raggiunto l'estremità superiore proprio per evitare che il liquido fuoriesce da sopra. a me serve proprio il lavoro al contrario cioè mi devono staccare la pompa prima che la quantità di acqua sta per terminare, quindi la sonda è immersa nell'acqua e quando l'acqua non tocca più la sonda il relè deve staccare la pompa Quote Link to post Share on other sites
far Author Report Share Posted September 11, 2015 a che livello di resistività dovrei impostare il relè. il liquido è olio Quote Link to post Share on other sites
ilsolitario Report Share Posted September 12, 2015 (edited) L'olio è un pessimo conduttore e quei relè funzionano con liquidi conduttivi http://www.lovatoelectric.com/Download/I159IGBFE12_04_Level_relay_for_conductive_liquids_LVM30.pdf Non è detto che impostando al max la sensibilità funzioni Edited September 12, 2015 by ilsolitario Quote Link to post Share on other sites
eliop Report Share Posted September 13, 2015 Tra la sostanze liquide non ammesse con questo tipo di controllo ,vi è appunto l'olio Quote Link to post Share on other sites
far Author Report Share Posted September 13, 2015 potete spiegarmi i collegamenti da fare per ottenere lo stacco della pompa o altri dispositivi Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted September 14, 2015 Se fosse un galleggiante avrebbe un contatto che si chiude quando si raggiunge un determinato livello e si apre quando il livello scende al di sotto di una determinata quaota. Agendo sulla meccanica si possono regolare queste 2 quote entro una certa gamma di valori.L'interruttore chiuso comanda direttamente la pompa se monofase di piccola potenza, o comanda un contattore (relè di potenza) che aziona la pompa. Quando l'interruttore apre la pompa si ferma. Se usi un dispositivo misuratore di livello ad ultrasuoni, ad esempio, hai necessità che sia corredato di un'interfaccia elettronica per effettuare il medesimo lavoro. Quote Link to post Share on other sites