mklucc Inserito: 19 novembre 2015 Segnala Inserito: 19 novembre 2015 Ciao a tutti e scusate se sono poco tecnico ma non è il mio campo.Chiedo lumi in merito alla caldaia trovata nella nuova casa in cui mi sono trasferito.Vi spiego il problema: dopo la pulizia effettuata agli inizi di ottobre, la caldaia andava in blocco più volte al giorno.Ho chiamato di nuovo il tecnico e dapprima mi ha pulito/abbassato gli elettrodi ma dopo una settimana riandava in blocco.Richiamato, mi ha sostituito una sonda ma a sua detta era un tentativo e niente più... tant'è vero che la caldaia mi rivà di nuovo in bloccoHo provato anche ad aumentare la pressione dell'h2o oltre 1,5 come spiegato su questo forum, ma niente... stamattina l'ho trovata in blocco.Le 2 cose strane sono:- ha sempre funzionato bene e dopo la pulizia ha iniziato ad avere problemi- quando il tecnico smonta la caldaia per più giorni non va in bloccoSpero possiate aiutarmi.
bl4st3r Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 c'è da controllare la candeletta di rilevazione che con la dilatazione termica tende ad alzarsi troppo.poi c'è da controllare la pressione al minimo e la pulizia degli ugelli, alcune durante l'accensione tendono a far partire solo mezzo bruciatore.cambiare il sensore mi sembra inutilese continua dopo i vari controlli quasi sicuramente è la scheda
kaotik Inserita: 19 novembre 2015 Segnala Inserita: 19 novembre 2015 cè da controllare che i cavetti degli elettrodi, siano inseriti bene
mklucc Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 (modificato) Poco fa ho parlato con il tecnico: mi ha detto che avrebbe ordinato gli elettrodi nuovi e me li viene a montare la prox settimana.Gli dirò anche della pulizia degli ugelli.Scusami bl4st3r: la scheda di questa caldaia è molto costosa?Comunque vi terrò informati.Grazie Modificato: 20 novembre 2015 da mklucc
bl4st3r Inserita: 20 novembre 2015 Segnala Inserita: 20 novembre 2015 mi sembra sui 180 eurocomunque di solito quel problema si risolve senza cambiare niente(di solito)bisogna togliere la carcassa della caldaia ( 2 viti a croce da sotto) e vedere dallo spioncino quando parte la caldaia come si comporta la fiamma
mklucc Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 Questa operazione è stata fatta la scorsa volta dal tecnico ed ha detto che era tutto normale...ha anche collegato il tester alla scheda e non ha trovato anomalie.A questo punto mi chiedo perchè non sia andato alle altre cause del problema senza cambiare una sonda a caso...Comunque io con questa caldaia non ci sto capendo niente: dopo gli interventi del tecnico per una settimana non va in blocco!!!
mklucc Inserita: 20 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2015 oggi per esempio ho dovuto fare 2 reset consecutivi per farla funzionare...
bl4st3r Inserita: 21 novembre 2015 Segnala Inserita: 21 novembre 2015 come ti ho gia scritto dovresti vedere il momento in cui va in blocco , e in base a quello capire qual'è il problema
mklucc Inserita: 29 novembre 2015 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2015 c'era anche il Venturi rotto... quindi è stato sostituito il Venturi, l'elettrodo di rilevazione (che a detta del tecnico -ladro- costa 40€ mentre su internet si trova a pochi spiccioli) e ripuliti gli ugelli (che erano sporchi nonostante la manutenzione): per ora sembra funzionare tutto...speriamo bene!grazie a tutti per le info
mklucc Inserita: 6 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2017 Ragazzi, la caldaia è di nuovo in blocco... almeno una volta al giorno. Dopo le vacanze di Natale ho notato che, accendendo i termosifoni a 70gradi, la pressione saliva oltre i 3 nonostante avessi tolto l'aria dai termosifoni. Ho tolto l'acqua dai termosifoni (quasi 2 litri), l'ho fatta scendere a 1,5 ed ho rimesso 60gradi... a parte la tendenza che ha sempre a risalire, la caldaia va in blocco :-( P.S. Questi sono i pezzi cambiati di recente: - sonda - elettrodi - venturi - rubinetto
bl4st3r Inserita: 6 febbraio 2017 Segnala Inserita: 6 febbraio 2017 come ti ho detto nei primi messaggi c'è da controllare quando va in blocco...o almeno come fa la partenza, potrebbe essere solo questione di minimo o lenta accensione
mklucc Inserita: 7 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2017 ciao bl4st3r, perdona la mia ignoranza... ma cos'è la lenta accensione? Una domanda: visto che sta caldaia sembra che alle pressioni alte non va in blocco, che ne pensi se la lascio alta, tipo a 3?
bl4st3r Inserita: 7 febbraio 2017 Segnala Inserita: 7 febbraio 2017 penso che a 3 bar circa si apre la valvola di sicurezza
mklucc Inserita: 7 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2017 quando sono entrato in questa casa era fissa a 4 la caldaia... comunque ora l'ho messa quasi a 3 e vediamo che succede. Ti faccio sapere
THE CAT Inserita: 7 febbraio 2017 Segnala Inserita: 7 febbraio 2017 come minimo sostituisci il rubinetto di caricamento e la valvola di sicurezza prima che schiatti il vaso d espansione.
mklucc Inserita: 9 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2017 l'ho riportata a 2 visto che è andata in blocco comunque... anzi ho dovuto resettarla 3 volte per farla ripartire...
THERM Inserita: 9 febbraio 2017 Segnala Inserita: 9 febbraio 2017 Se sale la pressione anche con il rubinetto di caricamento chiuso, e mi sembra di aver letto che è stato sostituito, potrebbe essere lo scambiatore principale che in quelle caldaie è bitermico.
mklucc Inserita: 10 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2017 al momento nè si è bloccata nè si è alzata la temperatura... vi tengo aggiornati. Grazie a tutti
mklucc Inserita: 11 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2017 stamane dopo quasi 3 giorni era di nuovo in blocco... me la tengo così fino al ricontrollo invernale... tanto se viene il tecnico oltre a non capirci niente come ha già fatto nelle 4 volte precedenti mi fa solo sborsare soldi inutili cambiando pezzi random...
mrsmit56 Inserita: 17 febbraio 2017 Segnala Inserita: 17 febbraio 2017 salve!! STO CERCANDO UN PO' DI AIUTO .. se qualcuno per caso si troverebbe in possesso del foglio istruzioni del rivelatore di temperatura applicabile alla caldaia TMB 880 EXL-2 pezzo molto vecchio non riesco a trovare nulla su internet .trovo altri modelli ma no questo...allego anche la foto..mi scuso se sto inviando la richieste di aiuto su piu' forum.. la differenza tra un modello e l'altro potrebbe essere il pin 11 usato come uscita interfaccia rele'( ovviamente cn circuito transistor) e non il pin 15 come nuovo modello. Francesco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora