Vai al contenuto
PLC Forum


vaillant vcwit280xe problemi temperatura


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno,ho una caldaia vaillant vcw it280 xe la quale mi da problemi di temperatura.

ho cercato guasti simili prima di scrivere ma senza risultato.

praticamente la caldaia funziona regolarmente sia per i caloriferi che per utenze lavandino, doccia, ecc ecc,fa i suoi cicli,si accende senza problemi,la pompa gira ( perche' ho verificato che  non e' bloccata) e in piu' si sente la pressione arrivare ai caloriferi,regolazione impostata sul 7 (la temperatura arriva a 70 gradi circa),ma dopo 1 minuto e 20 secondi circa (sono stato a cronometrare tutti i cicli) si abbassa a 60 gradi ,quindi la caldaia riparte per portarla a 70 gradi,e' un susseguirsi di accensioni e spegnimento ogni 90 secondi,e un dispendioso consumo di gas. in casa fa caldo ed e' tutto normale,ma con tutti questi cicli ho verificato dal contatore gas consuma 3 volte di piu di una normale utenza.

il termostato in casa e' regolato a 22 gradi, ho provato anche facendo un test portandolo a 30 facendolo sempre funzionare ,ma la caldaia continua a fare innumerosi cicli.

riassumendo la temperatura della caldaia arriva a 70 gradi  e dopo 1 minuto e 20 secondi si abbassa a 60 gradi  facendo ripartire la caldaia per portarla a 70 gradi,(lo stesso se dovessi abbassare la manopola a 50 gradi).

ringrazio tutti per le risposte che mi darete in merito.

diego


Inserita:

Il blocco nuova accensione è impostato al minimo...hai il manuale della caldaia per sapere come regolarlo?

Inserita:

salve,non ho in mano nessun manuale,se mi da qualche dritta come fare e dove operare posso vedere di documentarmi o trovare online i manuali.

grazie

Inserita: (modificato)

Anzitutto il termostato è un on-off o continuo? Se on-off, è collegato ai terminali 3 e 4 della morsettiera della caldaia (sotto la scatola comandi)?

Sempre sulla scatola comandi, vicino i due fusibili c'è una vite coperchio con l'indicazione + e - . Deve svitare la vite coperchio e con un cacciavite sottile raggiungere il sottostante potenziometro ( è posto sulla scheda pannello comandi) girando in senso + per aumentare il tempo di sosta...con caloriferi in ghisa suggerisco 7-8 minuti di tempo di sosta, con termosifoni di alluminio 3 o 4 minuti.

Modificato: da adrobe
Inserita:

salve,il mio termostato e' un termostato ambiente,a seconda della temperatura in locale scatta.

controllo se collegato ai morsetti 3 e 4.

provvedo a smontare ed impostare valori di tempo di sosta aumentandone il tempo visto che ho caloriferi in ghisa.

unica cosa che mi fa restare perplesso e' se e' normale  che il funzionamento da 70 gradi a 60 gradi in solo 80 secondi...guardando a occhio si vede proprio sul termometro caldaia la discesa vertigginosa.

Inserita: (modificato)

il mio termostato e' un termostato ambiente

 

Il termostato ambiente può essere on-off o continuo. Se è on-off quando si raggiunge la temperatura prefissata (es. 22°c) stacca e poi riparte quando si va sotto un certo valore (es. 20°C). In questo caso il collegamento alla caldaia va fatto ai morsetti 3 e 4.

Il termostato ambiente invece si definisce continuo quando la regolazione è continua (un pò come i condizionatori con l'inverter anzichè on-off). In questo secondo caso il collegamento alla caldaia deve essere fatto ai morsetti 7-8 e 9.

Siccome non è da escludere una interferenza negativa del termostato ambiente sulla caldaia (nel senso che il termostato può essere guasto) è opportuno fare anche questa prova: scollegare il termostato dalla caldaia togliendo i collegamenti dai terminali 3 e 4 (se on-off) e mettendo un ponticello (cioè collegando con un filo) gli stessi terminali 3 e 4.

In questo modo la caldaia è comandata dal solo termostato interno.

Inoltre impostare il selettore pompa (nella morsettiera, all'estremità sinistra) nella posizione I.

Fissare un blocco nuova accensione sui 7 minuti e posizione del termostato interno (rotellina) su 7.

Osservare se anche in queste condizioni si manifesta il problema

Modificato: da adrobe
Inserita:

buongiorno,e' passato qualche giorno ed ora ho il responso dei controlli e test fatti.

il mio termostato e' on-off e collegato ai morsetti 3 e 4,mentre ho trovato la posizione del selettore pompa sul 2.

quindi ho provveduto a fare  il ponticello tra 3 e 4 escludendo il termostato interno in casa e collegato il selettore pompa sul 1 ,riscontrando che la caldaia scalda fino a 70 gradi e scende a 60 ancora in 80 secondi ,mentre la pompa continua a funzionare .(ho riscontarto che in posizione 1 la pompa funziona in base alla  temperatura raggiunta  del termostato on-off posizionato in casa)

ho fatto un secondo test mantenendo il ponticello tra 3 e 4 ,posizionando il selettore pompa sul 2.ed appunto come citato prima la temperatura caldaia arriva a 70 poi passa a 60 sempre in 80 secondi,ma la pompa si ferma (quindi funge in base alla temperatura caldaia,almeno penso)

a questo punto ho provveduto a controllare il potenziometro ed infatti era regolato al minimo,lho' portato a 3/4 di regolazione ed ho ottenuto la sosta di 7 minuti.

a questo punto la mia domanda e'  : il selettore pompa lo lascio su 1 oppure sul 2? e che funzione ha impostandolo su 3?

ringrazio anticipatamente delle risposte in merito ed un grazie ad esistere questo foum

Inserita:

a questo punto la mia domanda e'  : il selettore pompa lo lascio su 1 oppure sul 2? e che funzione ha impostandolo su 3?

Se ai morsetti 3 e 4 inserisci un termostato ambiente, Vaillant prescrive di tenere il selettore pompa su I. In queste condizioni la pompa di circolazione gira anche durante tutta la pausa del blocco nuova accensione (correttamente impostato sui 7 minuti visto che hai radiatori in ghisa). 

Se metti il selettore pompa su II (cosa che suggerisco in mancanza di termostato esterno) la pompa di circolazione non funziona durante tutta la pausa del blocco nuova accensione, ma solo per 20 secondi circa dopo lo spegnimento del bruciatore ( è una circolazione necessaria per evitare che nello scambiatore resti acqua ad altissima temperatura). In questo modo risparmi i 120 watt del funzionamento della pompa.

Se metti il selettore pompa su III (da me sconsigliato) la pompa di circolazione resta SEMPRE accesa fin tanto che è premuto il pulsante del riscaldamento sulla scatola comandi, indipendentemente dal fatto che il termostato (interno o esterno) faccia accendere il bruciatore. Praticamente tieni in funzione la pompa tutto l'inverno.

 

P.S. sono stato molto esaustivo nelle risposte perchè hai diligentemente e correttamente eseguito i vari test suggeriti...

Inserita:

grazie  sig. ADROBE per la sua collaborazione .:worthy:

Inserita:

Prego, e guarda che il repentino abbassamento della temperatura da 70 a 60°C - che tu hai osservato - è del tutto normale...

  • 3 years later...
Inserita:

Buongiorno ho un problema con penso termostato spiego va tutto acqua calda caloriferi piano sopra piano sotto va solo acqua calda ma non  vanno i caloriferi sul termostato di solito dava errori tipo e2 f3 adesso errore (Con) qualcuno mi puo aiutare grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...