Vai al contenuto
PLC Forum


Termostato caloriferi


Messaggi consigliati

Inserito:

buongiorno a tutti  innanizitutto buon anno 2016. Volvo porvi questo quesito: ho un termostato che anche a zero lascia i caloriferi tiepidi e non spenti cosa può essere ? grazie e attendo risposte


Inserita:

certo che ti sei sprecato in info...

che tipo è? on/off o programmabile?

l'indicatore dell'accensione almeno di spegne? 

Inserita:

scusa hai ragione. è il classico on off e non ha spie di accensione

Inserita:

però devi sentire il click del relè quando passi da on a off e viceversa.. se non lo senti è probabilmente inchiodato il contatto.. in questo caso prova a picchiettare e vedere se si sblocca.

Inserita:

non credo che un termostato rotto ti faccia avere i termo tiepidi....o spenti o accesi!
eliminalo facendo un ponticello e fai le dovute prove.....il ponticello si fa senza alimentazione caldaia!

Inserita:

ok stasera provo la marca della caldaia è junkers . Quella del termostato è fantini cosmi

Inserita:

termostato che anche a zero lascia i caloriferi tiepidi e non spenti

se lascia i termosifoni tiepidi, non penso sia il termostato, il termostato ferma la pompa o agisce sulla valvola deviatrice

Inserita:

ho smontato il termostato fantini cosmi modello c15 . ha collegato solo 2 fili . al morsetto 3 e al 4 partendo da sx. ho notato che è molto usurato e ossidato .In casa ne ho trovato uno nuovo della bpt modello base (cosi cè scritto sulla scatola ) "T6360A1160" ha 3 morsetti . vi volevo chiedere quali collegare . Allego le 2 foto dei 2 termostati in questione . grazie e attendo una risposta in merito

2016-01-08 09.39.34 (300x225) (200x150) - Copia.jpg

Inserita:

Devi usare il contatto normalmente aperto...dalla foto non si vede quali siano i morsetti predisposti ad esso.

Inserita:

prova con una batteria ed una lampadinetta o diodo led con resistenza, per capire i contatti, o manda una foto più ingrandita che ...... forse si .... intusce

Inserita:

ecco la foto dello schema elettrico che cèra nella confezione dovrebbe essere n1 e n3 o sbaglio? piu di 0.4 mb non si riesce .non mi fa caricare le foto .

Inserita:

lo schema che ho trovato online dice 1-3 per il contatto aperto, quindi sì.

se una volta cambiato il problema rimane allora devi controllare la caldaia, magari ha la funzione antigelo in tilt...in questo caso non basta dire junkers, serve il modello preciso..

Inserita:

ok stasera quando vado a casa lo guardo grazie mille

Inserita:

ho cambiato il termostato con uno nuovo , ma il difetto dei caloriferi tiepidi rimane sempre. A questo punto ovviamente il difetto sta nella caldaia . su cosa devo agire per la eventuale sistemazione . Caldaia Junkers cerastar ZE/ ZWE 24-3 mf K. attendo vostre risposte in merito

Inserita:

secondo me hai la valvola deviatrice (acs->risc) che perde, e se non sei del mestiere conviene chiamare l'assistenza Junkers

Inserita:

non è una cosa semplice e in inverno con caldaia accesa ....... non sarebbe il periodo più adatto, se hai una buona assistenza chiamali, se durante il giorno tieni spento o bassa la temperatura, potresti anche risparmiare, sempre se il trafilamento non sia minimo, come ti accorgi che sono tiepidi ? dopo quanto tempo che il termostato ha staccato ? prova a spegnere il riscaldamento e a passare solo con acs. e verifica dopo almeno 1/2 ora o più se sono tiepidi.

Inserita:

il termostato è al minimo e i caloriferi sono sempre tiepidi. se spengo la caldaia allora si spengono si raffreddano anche i caloriferi. Pensavo che sulla caldaia  ci fosse qualche regolazione di antigelo da regolare 

 

Inserita: (modificato)

se spegni è logico che si raffreddino, ma se passi in " estate " , quindi solo con produzione di acqua calda sanitaria, dopo 1 ora come sono ? tiepidi o quasi freddi ? fai attenzione con la parola tiepidi, alle volte con radiatori in ghisa o di ferro grosso (vecchio tipo) ce ne vuole del tempo affinchè diventino freddi.

Modificato: da dnmeza
Inserita:

Ma i radiatori scaldano quando si utilizza l'acqua calda per un periodo relativamente lungo o anche a riposo? Perché se cosi fosse, potrebbe essere anche lo scambiatore.

 

Inserita:

in caldaia "normalmente" c'è lo scambiatore per l'acqua sanitaria calda, e la serpentina che si scalda nel bruciatore, la serpentina alimenta i collettori per il riscaldamento tramite una valvola deviatrice, quando non usi il riscaldamento devia la serpentina sullo scambiatore, vi puo essere anche una valvola di by-pass che serve per miscelare l'acqua di ritorno quasi fredda con l'acqua di mandata ai radiatori, ma quella che intercetta deviando il riscaldamento sullo scambiatore dell'acs si chiama valvola deviatrice, normalmente è motorizzata ma può essere anche diversa.

Inserita:

grazie per le informazioni siete veramente gentili. Lo scambiatore l'hanno sostituito la penultima volta . mentre ultima volta hanno sostituito la scheda elettronica .I radiatori sono in ferro o alluminio (per intenderci non quelli vecchio tipo) chiamerò assistenza . Dispiace perchè a casa non cè nessuno in questo periodo e lasciare sempre i caloriferi tiepidi sia di giorno che di notte non mi va

Inserita:

spegni la caldaia e la riaccendi quando torni allora

Inserita:
  • ho guardato le istruzioni della caldaia qui

non ho visto la valvola deviatrice, pertanto credo ci sia un flusso naturale anche con pompa ferma di calore che si trasmette ai radiatori, se fosse così solo con l'aggiunta di una valvola di non ritorno in mandata si riuscirebbe a bloccarlo, perche ne esiste una interna dopo la pompa, ma forse è insufficiente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...