Venturer Inserita: 18 giugno 2019 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2019 Ragazzi tengo viva la discussione ma é tutto ok! Solo per notificarvi i risultati Quindi ho ricaricato l'11 Maggio 2019 e con temperatura ambiente di 21 gradi usciva aria a 2.2 gradi Oggi siamo al 18 Giugno (é passato poco piú di 1 mese e con temperatura esterna di 33GRADI dopo quasi 5 minuti esce aria dalle bocchette con temperatura di 4.2 gradi con motore al MINIMO e auto ferma. Altro dettaglio che mi fa essere molto felice: quando accendo l'auto il compressore lavora per 15 secondi poi si stacca e poi riattacca dopo 20 secondi e sta acceso a intervalli di 10 secondi on e 20 secondi off. Interviene il "THERMOSWITCH" cioé vuol dire che l'evaporatore raggiunge la temperatura minima in pochissimo tempo! Ci risentiamo a fine Agosto sperando che finalmente ho risolto questo problema della perdita! Guardate la foto allegata!!!! Chi l'ha dura la vince!
Alessio Menditto Inserita: 18 giugno 2019 Segnala Inserita: 18 giugno 2019 Bene, adesso come vedi sono 4 gradi, se in futuro (ma speriamo di no!!) ti uscirà a 10 o di più, chissà se sentirò la parola magica “perde”, piuttosto che attaccarsi a scemenze per giustificare che non è più come adesso.
Venturer Inserita: 15 ottobre 2019 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Ciao a tutti (magari non vi interessa ma leggete il mio consiglio tecnico piú avanti:) ) ma vi aggiorno della mia SODDISFAZIONE!!!! :P Sono passati piú di 6 mesi e oggi (15 Ottobre 2019) continua a funzionare tutto PERFETTAMENTE (vedere foto termometro sotto). La cosa che forse puó essere utile a tutti i membri di questo forum (felice di poter in qualche modo essere di aiuto) é come ho risolto il problema: Da quando l'impianto perdeva ho effettuato solamente 2 cose: 1 - Ho cambiato TUTTE le valvoline Schrader cioé quella di ALTA pressione, quella di BASSA pressione e quella di CARICA sul compressore. Tutto questo con l'estrattore specifico valvole SENZA SCARICARE IL GAS NELL'AMBIENTE (é un estrattore che gli addetti di impianti di aria condizionata conoscono e che permette di estrarre le valvole e inserire quelle nuove disperdendo nell'ambiente una quantitá infinitesima di gas cioé solo quella che riempie il piccolo estrattore). 2- QUESTA E' LA PARTE PIU' INTERESSANTE (VEDERE FOTO SOTTO): la mia auto essendo di vecchio tipo ha le connessioni dei tubi dell'aria condizionata con dei semplici bulloni sigillati con O RINGS che stretti a una certa coppia mantengono la tenuta. Il problema é che a differenza degli impianti delle auto nuove (quelle con R134a soprattutto quelle degli ultimi 15 anni) che hanno le giunzioni dei tubi del condizionatore con un attacco a a baionetta specifico che impedisce che le giunzioni si allentino e perdino gas......nel mio impianto con le vibrazioni del motore e con le buche dell'asfalto é possibile che le giunzioni perdano lentamente gas. HO RISOLTO SIGILLANDO le giunzioni con NASTRO AL SILICONE AUTOAGGLOMERANTE: E' una striscia di silicone che "tesa su se stessa e intorno alla giunzione" si fonde sul suo materiale e garantisce un ottima tenuta anche nel tempo. Forse non é la soluzione piú elegante e un esperto di condizionatori mi riderá in faccia........eppure funziona!!!!!!!! Ho provato con il naso elettronico e non rileva fughe gas. Questo nastro é "CERTIFICATO" per fermare ad esempio anche fughe di GAS come nei tubi della cucina di casa! Spero che questo "trucchetto" possa essere utile a qualcuno che come me si troverá di fronte un impianto simile al mio. ;) Ciao a tutti di questo grande e fantastico forum! :)
Alessio Menditto Inserita: 15 ottobre 2019 Segnala Inserita: 15 ottobre 2019 Grazie dell’aggiornamento, allora posso felicemente chiuderla !!!
Messaggi consigliati