Jump to content
PLC Forum


Delucidazione stella triangolo motore elettrico


gabrielenever
 Share

Recommended Posts

gabrielenever

Salve, sono nuovo del forum. Sto studiando e ripassando nozioni di elettrotecnica in vista di un colloquio :D
Volevo sapere se come formulerò questa"spiegazione" riguardo il collegamento dei motori (stella-triangolo) è giusta...questo è quello che ho capito io:


leggendo dalla targhetta di un motore ad esempio 220 triangolo 380 stella  essa mi sta dicendo la tensione alla quale lavora ogni fase del motore. se quindi dispongo in una sede aziendale di una alimentazione di 380 volts, dovrò collegare il motore a stella, per far si di abbassare la tensione di fase singola a 220v ( 380 / radice quadra di 3)..se dispongo invece di una alimentazione concatenata di 220v fase fase...dovrò collegarlo a triangolo.
Stessa cosa dovessi trovarmi la dicitura 400 v triangolo 690 stella....significa che la tensione di lavoro di ogni singola fase può essere al massimo di 400 v ed il collegamento dipende dalla linea di alimentazione di cui dispongo.

Tutto questo è corretto??

grazie mille

Gabriele

Link to comment
Share on other sites


Gabriele .. secondo me no assolutamente  no.....

 

distinguiamo :

collegamento del motore a stella o a triangolo

avviamento del motore stella-triangolo

 

Collegando a stella o triangolo non abbassi al tensione ,  è corretto il rapporto radice di 3 , ma perché costruttivamente è quello .

 

Scusa, cosa vorresti approfondire.. il collegamento giusto ?  non l'avviatore ?

Link to comment
Share on other sites

gabrielenever

il collegamento non l'avviamento...nel senso che vorrei esporre in modo lineare l'argomento. io creddo di aver capito questo:
se leggo 230 triangolo 380 stella  sulla targetta del motore , ho un motore che non può essere collegato a triangolo a 380 perchè costruttivamente non è previsto.
quindi se dispongo di una 380, dovrò collegarlo a stella per avere una tensione per ogni fase di 230...sbagliato??

graziee

Link to comment
Share on other sites

Quote

essa mi sta dicendo la tensione alla quale lavora ogni fase del motore

non si deve nominare fase del motore, ma collegamento delle matasse,

pertanto un collegamento a stella indica proprio che le matasse sono viste in un certo modo, paragonadole ad una stella a tre punte che parte dal centro (punto comune), mentre il collegamento a triangolo definisce in egual mono la fisionomia del collegamento di un triangolo equilatero sui cui cateti si raffigurano le matasse, un collegamento a stella mette due a due le matasse in serie e sottoposte alla tensione 1,73 volte maggiore della nominale di una singola, un collegamento a triangolo mette la singola matassa sottoposta a tensione nominale della medesima.

Link to comment
Share on other sites

gabrielenever

ho capito, grazie...ma nell'applicazione pratica in realtà è così??
se leggo 230 triangolo 380 stella  sulla targetta del motore , ho un motore che non può essere collegato a triangolo a 380 perchè costruttivamente non è previsto.
quindi se dispongo di una 380, dovrò collegarlo a stella per avere una tensione per ogni fase di 230

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...