sdrugio Inserito: 13 gennaio 2017 Segnala Inserito: 13 gennaio 2017 Buonasera, avendo avuto un guasto alle tubazioni dell'acqua e dopo averlo riparato, l'idraulico ha aperto i rubinetti per scaricare l'acqua sporca e vedendo che la pressione era bassa ha pulito i filtri e le cartucce dei rubinetti che contenevano numerosi "sassolini" di calcare ma siccome non si accendeva ancora la caldaia ha smontato i tubetti di rame della stessa togliendo il filtro retinato in ingresso acqua ( che non ha più rimontato). risultato : quando è acceso il riscaldamento la produzione di acqua calda sanitari è eccellente , come prima, mentre se il riscaldamento è fermo aprendo un qualsiasi rubinetto difficilmente la caldaia si accende e comunque se riesce ad accendersi la temperatura è appena calda. Ho chiamato il tecnico Immergas e dopo avergli spiegato quanto sopra mi ha risposto che essendo una vecchia caldaia non era conveniente metterci mano e mi ha proposto la sostituzione con una a condensazione. E' vero che non è recente ma se riesco a farla funzionare come prima del problema ai tubi dell'acqua sarei soddisfatto. grazie a tutti quelli che mi daranno consigli. Giovanni
BADPI59 Inserita: 13 gennaio 2017 Segnala Inserita: 13 gennaio 2017 fatti rimontare il filtro in ingresso sanitario e pulire il riduttore di portata situato all'uscita ...sopra la valvola 3 vie , se non risolvi devi smontare anche la membrana ,che tra calcare e detriti di tubature sara stracolma di impurità...non dimenticare di pulire anche quel piccolo cilindretto in plastica situato in basso sulla sinistra della membrana ciao
Valejola Inserita: 13 gennaio 2017 Segnala Inserita: 13 gennaio 2017 Prima cosa da fare è capire la sensibilità della caldaia...per farlo bisogna aprire moooolto lentamente un qualsiasi rubinetto dell'acqua calda e vedere quanta acqua è necessaria per far accendere la caldaia. Se l'acqua è poca, esempio un rigagnolo, allora va bene perché è sensibile, se invece l'acqua è molta, allora non è sensibile e non va bene perché si possono avere problemi di miscelazione (o viene bollente o viene fredda) e poi anche di accensione. E per risolvere questo inconveniente prima cosa va controllato il bypass sanitario (che soffre molto la sporcizia e anchesi col tempo tende a gonfiarsi l'or di tenuta), e poi la membrana (che col tempo si irrigidisce e tende a bucarsi). Secondariamente poi, una volta che ci si è assicurati che la caldaia abbia buona sensibilità, si verifica che la fiamma si accende correttamente e che rimanga accesa. Verificato anche questo poi è solo questione di capire l'efficienza del boilerino, perché è lui a scaldare l'acqua dei rubinetti. Per farlo basta tenere d'occhio la lancetta temperatura. Prima cosa deve arrivare a 65/70°C e secondariamente a quella gradazione l'acqua nei rubinetti deve essere calda. Se non lo fosse, allora non è più efficiente e va cambiato (a volte si riesce a tirare avanti diminuendo la quantità di acqua fredda in entrata caldaia). Segui questa guida e dicci dov'è l'intoppo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora