saraH Inserito: 21 gennaio 2017 Segnala Inserito: 21 gennaio 2017 Buongiorno, oggi la mia giornata è iniziata con questa bella novità: sento la caldaia con dei rumori diversi, apro lo sportellino e la pressione è effettivamente molto bassa 0,3. Faccio per allentare la valvola come sempre per l'aumento di pressione e questa non gira assolutamente. Consigli per risolvere? Non ho nemmeno molto spazio per aiutarmi con pinze etc etc dietro è tutta una marea di tubi! Grazie!!!! S.
del_user_158461 Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Ciao, se puoi mandare una foto, visualizzando la valvola di riempimento, intanto prova a dare qualche colpo, in maniera moderata, sulla manopola forse si riesce a sbloccare, non avendo idea dello spazio su cui devi operare, ti posso consigliare di provare con un giravite battendo con l'impugnatura del giravite stesso. Qualsiasi tipo di intervento tu debba fare comunque é sempre consigliabile staccare la corrente elettrica la caldaia stessa.
reka Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 se è all'aperto può essere congelata! dove è e che temperature ci sono state stanotte?
del_user_158461 Inserita: 21 gennaio 2017 Segnala Inserita: 21 gennaio 2017 Allora magari prova con un asciugacapelli, a riscaldare la valvola, che sia congelata o indurita ..... Forse si sblocca.
saraH Inserita: 22 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 Grazie per le risposte, dunque la caldaia è all'interno non può essere il ghiaccio quindi, però prendo nota dei consigli per cercare di smuoverla, sia i piccoli colpetti che l'asciugacapelli. Oggi ho scritto anche al tecnico che esegue i controlli annuali, ha detto che secondo lui la vite è bloccata a causa del calcare e che se non riesco a farla girare lui dovrà sostituirla. Provo a postare alcune foto della situazione attuale di cui due della valvola blu "murata". Ovviamente oggi è stata una giornata abbastanza ghiaccina..... Uffa no non riesco, mi dà caricamento fallito...
del_user_158461 Inserita: 22 gennaio 2017 Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 Se vuoi provare, prendi uno spago e se riesci fai un doppio giro sulla manopola, poi con le due estremita, che dovrai tenere in tensione con le mani, prova a tirare il capo che tieni sulla mano destra in modo che il frizionamento dello spago sulla manopola provochi la rotazione della stessa!
teol Inserita: 22 gennaio 2017 Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 Se riesci ad entrare con un paio di pinze la sblocchi altrimenti non puoi fare niente se non contattare l'assistenza per fartela sbloccare/sostituire.
bl4st3r Inserita: 22 gennaio 2017 Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 togli la manopola e vai con le pinze o chiave a pappagallo......lo spazio c'è, poco ma c'è! mai successo che non si riesce a sbloccare
saraH Inserita: 22 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2017 Vi ringrazio davvero per il supporto, purtroppo lo spazio anche se poco potrebbe esserci, è la forza per farlo cedere che a questo punto mi manca....avrò girato quella manopola chissà quante volte e ora sembra di marmo!. Quindi secondo voi se questo è un evento che si verifica molto di rado non può essere il calcare come mi è stato detto? Grazie. S.
del_user_158461 Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 Si di sicuro è presente un intasamento sullo rubinetto, che può essere causato sia da impurità presenti nell'acqua che da un'elevata durezza delle acque che crea calcare e quindi ti blocca il rubinetto. Sicuramente la cosa migliore da fare e di sostituirlo come ti è stato consigliato.
reka Inserita: 23 gennaio 2017 Segnala Inserita: 23 gennaio 2017 confermo che sanno diventare veramente duri quei rubinetti... e la manopolina non aiuta.. in quella che sto maneggiando in questo periode smbra di spaccare tutto, è proprio questione di sbloccare il primo pezzo poi ridiventa normale.. anche in chiusura poi sembra chiusa ma non lo è va forzato molto.
saraH Inserita: 31 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2017 Grazie per le risposte ragazzi. @ Reka: con quale attrezzo potrei riuscire a fare una bella forza per sbloccare il primo pezzo? Esiste qualche aggeggio particolare che non siano pinze perchè con quelle non mi è riuscito? (a parte la mia debole forza , non ci entro proprio con lo spazio per lavorarci) Vi aggiorno su quanto mi è successo in questa ultima settimana: è venuto il mio tecnico ma a casa erano presenti solo i miei figli perciò non sono sicura di quanto ha fatto, nè se adesso la valvola si riesca a girare agevolmente, proverò a farlo, la cosa importante è che per fortuna adesso la pressione è ok e tutto funziona correttamente. Al caldo si ragiona decisamente meglio Comunque, lui ha detto in pratica che quasi certamente il problema del calo di pressione ritornerà e, secondo lui, tutto è causato dal vaso di espansione che dovrebbe essere sostituito, e che sostituirlo sarà un bel casotto! Ho letto che di solito questo vaso di espansione è situato tra il corpo della caldaia ed il muro retrostante, la mia caldaia è inserita all'interno di una cucina componibile.... Che cosa avrà voluto dire con "casotto"? che sarà molto costosa la sua sostituzione? o solo che sarà una faticaccia sostituirlo? o che sarà meglio sostituire tutta la caldaia ? (Mi pare sia datata 2002 più o meno...) Ancora non gli ho telefonato per avere il resoconto della questione, riuscite voi a codificare grazie alla vostra esperienza l'entità del mio problema? Questo stato di provvisorio-normale funzionamento mi causa appresione Grazie! S.
del_user_158461 Inserita: 2 febbraio 2017 Segnala Inserita: 2 febbraio 2017 Ma il tecnico non ti ha fatto un preventivo per la sostituzione del vaso di espansione e valvola di riempimento? Ha controllato e eventuali perdite sull' impianto di riscaldamento? Ovviamente se la caldaia è incassata nei mobili della cucina, di sicuro il prezzo della manodopera sarà superiore rispetto all'installazione/sostituzione in ambienti più agevoli!
saraH Inserita: 5 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2017 Sinceramente non ero in casa non so bene quello che ha fatto....so che al momento tutto pare funzionare regolarmente e so quello che ha detto a mio figlio , che è quanto ho scritto più sopra, che probabilmente il problema è causato dal vaso di espansione e se è veramente così sarà un problema.... da qui questo stato di provvisorietà che non mi fa stare tranquilla poiché dalle sue parole si presumerebbe che presto il problema si potrà verificare nuovamente... Non gli ho ancora telefonato perché è in ospedale per controlli, ma lo farò e gli chiederò anche cosa ha fatto quando è venuto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora