beedme Inserita: 14 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Capisco che al mondo ci sono persone che agiscono senza pensare e con la corrente non si scherza come hai detto giustamente tu, ma io non ragiono così e se non sono sicuro al 100% di come vanno messi i cavi non mi azzardo a collegare fili a caso e a fare delle prove, ecco perché alcune volte faccio domande che possono sembra basilari ad un utente esperto. Detto questo grazie della risposta, ma forse non mi sono spiegato bene sulla mia configurazione precedente, avevo una centralina che gestivo con due pulsanti diversi (up and down del tipo a molla che non rimangono premuti). Dalla pulsantiera escono 3 fasi, 1 neutro e 1 messa a terra. Individuati dalla pulsantiera i colori dei due fili del pulsante UP e del pulsante DOWN li ho collegati ai due fili UP e DOWN del motore, stessa cosa per il neutro e la messa a terra. Ora l'avvolgibile funziona da pulsante, e rispetto alla configurazione di quando c'era la vecchia centralina mi è avanzata una fase che come suggerito da voi ho semplicemente isolato. Tra un paio di giorni dovrebbe arrivarmi questa nuova centralina, e vedendo l'immagine associata all'oggetto di vendita (non ho ancora il manuale) ho chiesto quali collegamenti andavano fatti in base alla configurazione mia attuale. Dall'immagine della centralina di sopra ci sono questi collegamenti: Terra: dovrebbe essere facile, collego i due fili giallo/verde Motore: anche qui dovrebbe essere facile perchè il motore ha 3 fili DOWN, UP e ul neutro Pulsante: Qui incomincio ad avere dei dubbi perchè mi sono rimasti 6 collegamenti ma solo 4 fili: 2 fili sono quelli del pulsante che oggi sono collegati direttamente all'UP e DOWN del motore che collego all'UP e DOWN della centralina. Gli altri due sono STOP e COM che non so come collegare. Alimentazione: Mi rimangono un Neutro e una Fase che pensavo andassero nell'L e nel Neutro dell'alimentazione della centralina, ma forse da quello che mi avete detto la fase va nel COM. Il dubbio è solo sui cavi Pulsante STOP e COM e quelli dell'Alimentazione L ed N.
soltec Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 No. Dimentica tutto e riparti. Tu hai la centralina che devi alimentare con la 230V per farla funzionare. Ingressi L N.Poi colleghi ad essa i fili del motore agli ingressi up down N MOTORE. A questo punto la centralina potrebbe già funzionare con il solo telecomando. Però normalmente si collega anche il comando manuale. Quindi il pulsante lo colleghi al morsetto comune COM e al morsetto DOWN discesa e UP salita . Ti servono tre fili ulteriori. Spero sia chiaro. Poi ci sono centralina che puoi configurare con il funzionamento con singolo pulsante, quindi due fili solo, che praticamente con un impulso sale con un altro si ferma con un terzo inverte il moto e scende. Ma dipende dalla centralina. Senza istruzioni non si può sapere la logica che usa.
attiliovolpe Inserita: 14 febbraio 2017 Segnala Inserita: 14 febbraio 2017 Quote L ci metti lo stesso filo COM che sarebbe la fase COM è riferito al comune che lui ha messo in precedenza sul pulsante che è la fase e adesso invece va collegata su L. La terra è la terra, il neutro pure, il pulsante non avrà più la fase ma un filo che parte da COM della centralina e va su un morsetto di entrambi i pulsanti, e UP e DOWN avranno rispettivamente il filo dal pulsante salita e il filo dal pulsante discesa.
beedme Inserita: 15 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 febbraio 2017 Grazie ad entrambi, aspetto che arrivi con il manuale così possiamo andare sul sicuro senza che vi faccio perdere troppo tempo
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ciao a tutti, mi è arrivata la centralina e l'ho montata seguendo le indicazioni. Funzionano sia i tasti della centralina che il telecomando. Purtroppo non funzionano i bottoni che ho nella parete probabilmente perchè non ho alcun filo nella porta COM della centralina che ho usato insieme al neutro per l'alimentazione. Vi allego l'immagine (la prima) e vi elenco i collegamenti da sinistra a destra: - Filo grigio UP del bottone a muro - Filo nero DOWN del bottone a muro - Filo grigio neutro del motore - Filo giallino DOWN del motore - Filo nero UP del motore - Filo blu neutro alimentazione - Filo marrone alimentazione Purtroppo non ho più cavi e non posso farne passare altri, ma vicino alla tapparella ho il sensore a cordino (seconda immagine) che è alimentato dai fili marrone e nero e ce ne sono altri (sembrano più sottili di quelli utilizzati nella centralina). Dato che il com che parte dal bottone (terza immagine) l'ho utilizzato per l'alimentazione, come posso risolvere? Se utilizzassi (sempre se è fattibile), il cavo del sensore a cordino per l'alimentazione della centralina e rimetto il COM che parte dai bottoni al posto suo e cioè al com della centralina? Siamo vicini alla soluzione grazie a voi , grazie in anticipo!!
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Considerando che senza manuale non si può dare risposte certe il collegamento non va bene. Lascia scollegati il down e up grigio e nero dalla centralina. Poi posta il manuale e forse si riesce a capire. Il filo del cordino lascialo perdere è cavo allarme, non adatto alla 230V, anche se fosse possibile alimentarlo da lì.
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ok ho scollegato i fili. Dalla scatola sono usciti solo questi due fogli.
Maurizio Colombi Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Come ho già detto, ci vuole il COM (della centralina) al comune dei due pulsanti, praticamente un filo in più che scende dalla centrale al pulsante.
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Manuale spiegazioni pessimo. Non penso ci sia soluzione. Ti servono tre fili per utilizzare l Il pulsante manuale e tu ne hai solo due disponibili. L'unico modo che mi viene in mente è di comandare direttamente il motore con il pulsante ma spegnendo la centralina al momento. Collegando un deviatore aggiuntivo forse si può fare.
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 La cosa migliore è prendere una centralina diversa che utilizza un comando manuale a singolo pulsante, quindi solo due fili. Esiste ma non è quella.
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Questa era la vecchia centralina(foto). Non so se può aiutare a capire meglio. Mi puoi consigliare perfavore qualche centralina perfetta per il mio impianto? Sia come modello che come tipologia da cercare.
Maurizio Colombi Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ma non si può proprio far scendere un altro filo? Perchè? Non passa nel tubo?
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Il problema è che poi devo far passare 4 fili perché ho 4 avvolgibili. Purtroppo un avvolgibile ha anche la pulsantiera troppo vicina all'armadio e mi risulterebbe difficile far passare il filo da lì. Se esistono altre centraline preferisco fare il reso e ordinarne un'altra. Con la centralina adatta ci metto 10 minuti ad avvolgibile ad effettuare il lavoro. Se avete qualche esperienza diretta su prodotti fatemi sapere per favore. Non mi serve nulla di particolare, solo apri e chiudi. Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Solitamente il comando locale (dalla centrale) ha tre fili: comune, salita e discesa! Non so dell'esistenza di alternative a due fili se non in tecnologia BUS.
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Ok capito. Vorrà dire che farò passare il filo dal con della centralina al bottone. Dalla foto del retro del bottone dove devo inserire il filo che viene dalla centralina? In quale morsetto? Grazie
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Devi levare i fili marroni, lasciando il ponticello, unirli insieme e isolarli con un morsetto. Il filo nuovo che passi lo metti al posto di uno dei marroni e lo colleghi al com della centralina. Ma una cosa non è chiara: hai quindi 4 serrande ognuna con propria centralina e comando locale?
beedme Inserita: 18 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Si esatto, in ognuna delle 4 stanze per ogni avvolgibile ho sia la centralina che il pulsante a muro che la comanda. Quello che non capisco è che modello era la vecchia centralina che non aveva bisogno di altri cavi? Non ne esistono di simili sul mercato?
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 La tua vecchia centralina non la conosco e quindi non posso sapere come è collegata. Esiste la soluzione che ti ho detto esempio quella della Hiltron consigliata da Attiliovolpe qualche post fa lo permette ma non ha il telecomando forse. Io quella che conosco non riesco a trovare il modello ora. Ha telecomando e possibilità di comando a due fili. L'ho montata un mese fa ma fornita direttamente insieme ai motori e non ricordo il nome ora.
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 http://www.yokis.com/wp-content/uploads/2015/02/SD541-0029.pdf Questa è comunque un esempio, anche se non è quella che dicevo.
Maurizio Colombi Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Quote Questa è comunque un esempio, Certamente, questa soluzione ha solo due fili (anzi addirittura uno) al pulsante. Per fare questo si è dovuto, però, scegliere il movimento apre - stop - chiude - stop. A volte può essere anche comodo.
soltec Inserita: 18 febbraio 2017 Segnala Inserita: 18 febbraio 2017 Certo ogni sistema ha i suoi vantaggi e svantaggi. Pochi fili, poco avere…
beedme Inserita: 6 marzo 2017 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Alla fine ho inserito un altro cavo e ho risolto come giustamente mi avete consigliato Ma se volessi aggiungere anche lo stop? La mia pulsantiera (bottoni su e giu a molla) è adatta? Io vorrei che premendo una volta il tasto su o giù la tapparella sale o scende, ripremendo lo stesso tasto si stoppa. Aggiungendo un nuovo ulteriore filo dove dovrei collegarlo sul pulsante? Grazie
attiliovolpe Inserita: 6 marzo 2017 Segnala Inserita: 6 marzo 2017 Non sto a rileggere tutto, ma mi pare di averti detto che la funzione che vuoi non c'è! Quella è una centralina per serrande, garage, per esempio, che non ha quella funzione che di solito trovi su centralina specifica per tapparella. Poi per il resto ti serve il terzo filo per il pulsante ed un quarto addirittura se vuoi pulsante di stop, ma io tapparella con pulsante su giù e pulsante stop non la ho mai vista.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora