Cablo Posted October 8, 2002 Report Share Posted October 8, 2002 Ho un interruttore magnetotermico che comanda un motore, su schema funzionale il contatto di intervento sulla bobina del teleruttore è stato disegnato come normalmente aperto (inserendolo logicamente si chiude e consente l'avvio), mi è stato detto che invece deve essere disegnato normalmente chiuso in quanto è sempre inserito, secondo me essendo lo schema di riferimento per il cablatore è giusto cosi, qualcuno conosce la relativa normativa oppure un'estratto di essa che mi consenta di contraddire questa teoria, oppure sono io che sbaglio ?Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Monti Posted October 8, 2002 Report Share Posted October 8, 2002 I disegni degli schemi elettrici devono rispettare la condizione di "riposo", ovvero i contatti devono essere disegnati così come sono quando non lavorano.Nel tuo caso specifico il magnetotermico è chiuso quando lavora, quindi secondo me il disegno lo devi fare normalmente aperto .Se poi è sempre inserito (quindi lavora sempre) non conta assolutamente niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mapa.cd Posted October 8, 2002 Report Share Posted October 8, 2002 Ogni componente deve essere disegnato in condizione di riposo (vedi norma CEI 3-32) quindi, i contatti di potenza del magnetotermico aperti e di conseguenza, visto che sono fisicamente collegati, si deve disegnare aperto anche il contatto ausiliario che dovrà interrompere il circuito di comando. Le norme che regolamentano la stesura degli schemi elettrici sono:CEI 3-14 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 2. Elementi dei segni grafici distintivi e segni di uso generaleCEI 3-15 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 3. Conduttori e dispositivi di connessioneCEI 3-16 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 4. Componenti passiviCEI 3-18 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 6. Produzione, trasformazione e conversione dell'energiaCEI 3-19 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 7. Apparecchiature e dispositivi di comando e protezioneCEI 3-20 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 8. Strumenti di misura, lampade e dispositivi di segnalazioneCEI 3-23 (1985) - Segni grafici per schemi. Parte 11. Schemi e piani d'installazione architettonici e topograficiCEI 3-32 (1988) - Raccomandazioni generali per la preparazione deli schemi elettrici (Seconda edizione)Ec (1992) Errata corrigeCEI 3-33 (1988) - Raccomandazioni per la preparazione deli schemi elettrici circuitali (Seconda edizione)Ec (1989) Errata corrigeCEI 3-34 (1998) - Codice di identificazione dei materiali da utilizzare nella tecnologia elettrica Link to comment Share on other sites More sharing options...
rguaresc Posted October 8, 2002 Report Share Posted October 8, 2002 Concordo, secondo la normativa va disegnato aperto così come si disegnano aperti i contatti di potenza. Chi ha fatto quell'oservazione a Cablo avrebbe dovuto fargli disegnare i contatti di potenza chiusi!Ricordo solo che ci sono alcuni magnetotermici (pochi) che hanno il contatto ausiliario non azionato dalla leva del comando manuale (sono magnetotermici per elevate correnti) in quel caso il contatto, che è normalmente chiuso anche con interruttore aperto, si disegna chiuso.SalutiR.G. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Monti Posted October 9, 2002 Report Share Posted October 9, 2002 Giusto Cesco, i contatti azionati dall'intervento magnetico (o termico dipende dai tipi) sono da disegnare così come sono: quando ti arriva il pezzo di solito c'è stampato lo schema dei collegamenti, è quello che devi disegnare!Attenzione, in caso di utilizzo di uno di questi contatti ausiliari "particolari" devi disegnarli con il relativo simbolo (vedi norme sopraelencate) cosicché l'elettricista che analizza lo schema si rende conto immediatamente che si tratta di un contatto che interviene solamente in casi specifici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
STEU Posted February 25, 2005 Report Share Posted February 25, 2005 Cosa mi dite dei contatti dei cancelli di sicurezza , non avete mai avuto problemi con i contatti aperti e chiusi?Bisogna considerare la forchetta inserita o disinserita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio Monti Posted February 25, 2005 Report Share Posted February 25, 2005 Devi sempre considerare l'apparecchio nel suo stato di "riposo"... quindi x i finecorsa di sicurezza lo stato di riposo si ha con la "forchetta" inserita, viceversa lo stato di lavoro si ha con la "forchetta" disinserita... da cui fai le tue considerazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alb1985 Posted June 13, 2019 Report Share Posted June 13, 2019 Invece nel caso in cui ho un finecorsa abbinato ad un carter di protezione che viene rimosso solo per manutenzione. il finecorsa è collegato a NA e con carter chiuso (diventa NC e permette l'alimentazione della macchina). nello schema è corretto indicare NA? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
rguaresc Posted June 13, 2019 Report Share Posted June 13, 2019 la discussione era un po' datata, comunque è corretto NA (N.O.) perche, poi, sarà il carter ad azinalrlo chiuso, ma chi cabla deve avere l'indicazione sul disegno di dove collegare il contatto prima che sia azionato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts